Il Parco Adda Sud in collaborazione con LIPU BirdLife Italia promuove un concorso per l’assegnazione di fondi per gli agricoltori del Parco che creeranno prati stabili per la nidificazione della rondine. Il bando, presentato nell’ambito del progetto “Effetti dei cambiamenti climatici sulla migrazione degli uccelli: la rondine come modello di studio scientifico, applicazione conservazionistica e disseminazione della cultura scientifica in materia ambientale”, è realizzato con la partecipazione dell’Università Statale di Milano e della Bicocca, con il contributo di Fondazione Cariplo.
rondini
Migrazioni, Lipu “microspia” le rondini
Chissà se lamenteranno la mancanza di privacy le duecento rondini scelte come spie del movimento migratorio nell’ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo e coordinato dall’Università di Milano in collaborazione con l’Università Bicocca, il Parco Adda Sud e la Lipu-BirdLife Italia.
Giunte in Italia per far primavera, le rondini torneranno in Africa, come da consuetudine, a fine estate, e stavolta a monitorarne il percorso esatto su un nutrito campione, duecento, come vi anticipavamo sin dalle prime righe, ci sarà un dispositivo-spia.
Si tratta di un minigeolocator che, installato sul corpo dei volatili, sarà in grado di tracciare il percorso compiuto in volo e localizzare le aree precise dell’Africa sub-sahariana in cui le rondini si recano a svernare.
Il riscaldamento globale affretta l’arrivo della Primavera
