Zero Emission Rome 2011, la fiera delle energie pulite a Roma (14-16 settembre)

Energie rinnovabili protagoniste di ZeroEmission Rome 2011 dal 14 al 16 settembre prossimo. Il quartiere espositivo della Fiera di Roma ospiterà la settima edizione della manifestazione dedicata alle alternative ed alle pulite, il nuovo, e l’unico veramente sostenibile e democratico, motore energetico del mondo. In questo periodo di tagli che colpiscono indiscriminatamente tutti i settori, non da meno lo sviluppo della green economy, l’appuntamento sarà un’occasione per sottolineare ancora una volta e mettere in mostra quelli che i sono vantaggi, offerti dalle nuove tecnologie nel campo del solare e dell’eolico in primis, per risollevare anche i mercati, dando un’iniezione positiva e senza scadenze, rinnovabile all’infinito, di energia e fiducia, un movimento davvero sostenibile e proiettato verso il futuro.

Raccolta differenziata: a Roma non va in ferie


Trespoli, cassonetti, ma anche i ceneroni, ovverosia i contenitori per buttare le cicche piuttosto che gettarle in spiaggia. Si è organizzata così sui litorali romani l’Azienda Municipale Ambiente (AMA) nell’ambito delle iniziative per il corretto smaltimento dei rifiuti, e per la raccolta differenziata, tanto al mare quanto in città. In particolare, a Ostia, dove c’è la spiaggia libera, già da giorni sono stati potenziati i servizi di raccolta dei rifiuti con 10 cassonetti ed una cinquantina di trespoli di colore diverso per la raccolta della plastica, carta, cartone, metallo e vetro.

Roma: presentato il nuovo piano anti-smog

Se molti cittadini della Capitale hanno “scampato” alcune norme per ridurre l’inquinamento perché ad agosto sono in vacanza, quando torneranno dovranno vedersela con il nuovo piano anti-smog che il Comune ha intenzione di presentare. Questa nuova strategia si è resa obbligatoria a causa dell’alto tasso di inquinamento cittadino che, nonostante le tante misure prese in passato, continua a rimanere alto. Per questo non solo verranno prese misure temporanee, ma altre saranno definitive.

Comune di Roma: più mezzi pubblici e meno auto private


Mentre molti residenti nella Capitale sono in ferie, il Comune di Roma per il corrente mese di agosto del 2011 porterà avanti un piano straordinario per la mobilità che, a completamento, permetterà di incrementare l’offerta di mezzi pubblici al fine di ridurre e disincentivare l’uso delle vetture private. In tutta la Città sono infatti partiti i cantieri che comporteranno delle modifiche alla viabilità, ma che garantiranno lavori di manutenzione delle strade, nuovi corridoi e svincoli della mobilità, ed anche la realizzazione di opere strutturali.

Fotovoltaico sui tetti delle scuole: project financing a Roma

Grazie al project financing a Roma, sui tetti degli edifici delle scuole che sono di proprietà pubblica, sarà possibile installare ben 500 impianti fotovoltaici. A darne notizia è stata proprio l’Amministrazione di Roma Capitale in concomitanza con la presentazione in Campidoglio dell’apposita delibera approvata dalla Giunta. L’intervento, nello specifico, rientra nell’ambito del piano triennale di lavori pubblici, dal 2011 al 2013, programmati nella Capitale, ma si spinge anche nella direzione di rispetto degli obblighi in sede comunitaria riguardo all’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) attraverso la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili.

Roseto Comunale di Roma, “di rosa… in rosa” dal 22 al 29 maggio

Il Roseto Comunale di Roma riapre le porte dopo il lungo inverno con i suoi colori e i profumi nell’incantevole scenografia del Circo Massimo, a due passi dal Colosseo e dalla Roma Imperiale. Riapre al pubblico con la 69esima edizione del Concorso Internazionale “Premio Roma per le Nuove Varietà di Rose” e per il secondo anno consecutivo torna il piacevole appuntamento con la mostra d’artedi rosa… in rosa” promossa e organizzata dall’Associazione per la Promozione delle Arti in Italia (APAI).

Artisti emergenti nel panorama culturale e artistico romano e internazionale allieteranno le passeggiate nel Roseto Comunale della Capitale con l’esposizione delle loro opere, sul tema della rose, che si dirameranno tra le piante profumate, una mostra open air

in sintonia ed armonia con il roseto nel massimo della sua fioritura

MoTechEco, il salone della mobilità sostenibile a Roma (11-13 maggio)

MoTechEco, il salone della mobilità sostenibile ha aperto i battenti oggi a Roma, presso la sede dell’Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale, promotore dell’evento. All’Aranciera di San Sisto, il sindaco della città Gianni Alemanno, e l’assessore all’Ambiente del Comune Marco Visconti, hanno parlato del futuro alternativo dei trasporti dell’urbe.

Una rivoluzione negli spostamenti che si giochi tutto sulle emissioni ridotte e su un concetto più ampio di muoversi a basso impatto, a partire proprio dalle flotte di veicoli della pubblica amministrazione, da rinnovare in chiave elettrica. I due hanno presentato un piano per fare della città una doppia capitale, anche della mobilità sostenibile.

Terremoto a Roma 11 maggio: non uno, trenta!

Terremoto a Roma previsto (no comment) per l’11 maggio 2011, domani. La profezia di Raffaele Bendandi, morto nel 1979, l’uomo che prevedeva i terremoti, sta seminando il panico nella capitale, con fughe programmate dalla città eterna, in preda a quella che è una vera e propria psicosi.

L’INGV, L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha organizzato un open day, con l’obiettivo di vincere la paura appellandosi alla razionalità.
Dalle ore 10 alle ore 20 di domani la sala di monitoraggio H24 sarà aperta al pubblico e i ricercatori saranno a disposizione dei cittadini nella sede dell’istituto, in via di Vigna Murata 605. Domani in realtà non ci sarà un solo terremoto, ce ne saranno circa trenta in tutta Italia, spiegano dall’INGV.

Mobilità sostenibile, torna MoTechEco, il Salone dell’auto ecologica di Roma

Si torna a parlare di mobilità sostenibile nella Capitale con MoTechEco, il Salone dell’auto ecologica che si svolgerà a Roma, presso l’Aranciera di San Sisto, sede dell’Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale, a due passi dalle Terme di Caracalla.

Tre giorni dedicati all’ambiente e alla mobilità sostenibile, con l’esposizione di auto elettrche, ibride, prototipi di vetture ecologiche, ma anche presentazione delle ultime tecnologie per ridurre inquinamento e consumi su strada nelle capitali europee.

Fotovoltaico su copertura parcheggio, mega impianto a Roma

Un impianto fotovoltaico a zero consumo di suolo, in quanto realizzato sulle coperture di un parcheggio, a fronte di una potenza di picco pari a quasi 5 mila kilowatt grazie ad oltre 17 mila moduli complessivamente posati. Sono queste le principali caratteristiche di un nuovo impianto fotovoltaico, realizzato nel Comune di Roma, che è il più grande presente nella Capitale. L’impianto si trova sulla via Portuense, presso il centro commerciale Commercity, ed è stato realizzato da Servizi Energetici SpA e da Acea Reti.

L’impianto fotovoltaico è suddiviso in cinque sezioni ed è in grado di produrre da fonte solare energia elettrica pulita pari a ben 5,73 GWh; a livello di risparmio ambientale il mega impianto garantisce la mancata emissione in atmosfera, ogni anno, di oltre 3.100 tonnellate di anidride carbonica (CO2).

Piazza del Popolo, “da museo a discarica a cielo aperto”

Non si placano le polemiche per il compattatore messo dall’Ama in Piazza del Popolo.  Il grosso tir deturpa il paesaggio e rende meno fruibile una delle piazze di più belle di Roma

E’ solo una presenza provvisoria. Una soluzione temporanea trovata per effettuare il servizio di raccolta nel Centro Storico monumentale.

Eppure tutisti e cittadini lamentano il cattivo odore e il rumore del compattatore che, tutti i pomeriggi, dal lunedì al sabato entra in funzione per compattare carta e cartone provenienti dai mezzi più piccoli della raccolta differenziata. L’Ama ha adottato questo mezzo per evitare che i cartoni e la carta venissero accatastati davanti ai negozi ma anche questo rimedio per differenziare i rifiuti, aveva ricevuto le sue critiche.