Maltempo: per Legambiente gli incidenti sono colpa dell’uomo

Nella storia ha sempre piovuto, a volte ha anche diluviato come accaduto a Roma nei giorni scorsi, ma è capitato molto raramente che un acquazzone ammazzasse della gente. E’ accaduto nella Capitale (e non solo) giovedì scorso, è accaduto in tante parti d’Italia nei mesi e negli anni precedenti, e tutto questo non è da imputare solo al caso o alla fatalità, ma a delle politiche di sfruttamento del suolo insensate e senza scrupoli. A lanciare l’allarme è Legambiente, che si dice addolorata per i tragici eventi dei giorni scorsi, dovuti ad eventi atmosferici “non eccezionali”.

Mobilità sostenibile, a Roma prime 14 auto elettriche in Campidoglio

La città di Roma ha intrapreso un percorso non facile, perché i grandi centri urbani sono un concentrato di tutti i problemi ambientali, quindi le iniziative nella nostra Capitale possono fare da traino alla sfida culturale per promuovere la mobilità sostenibile anche tra i cittadini.

Le parole del ministro Stefania Prestigiacomo hanno accompagnato la presentazione in Campidoglio delle prime 14 auto elettriche acquistate dal Comune di Roma per il piano di mobilità sostenibile. Le vetture elettriche Citroen C-Zero andranno a sostituire le automobili della Polizia Municipale capitolina che opera nel centro storico. L’iniziativa, costata circa 500mila euro, è la prima pietra per costruire un futuro sostenibile.

Acqua, Geologi riuniti a Roma per discutere “Fino all’ultima goccia”

Da Roma lanceremo la nostra proposta di governo del territorio e lo faremo discutendo con la politica italiana. L’acqua nel terzo millennio: risorsa di importanza vitale cui sono indissolubilmente legate la storia dell’umanità e la vita stessa del pianeta. Nella realtà complessa del nostro Paese, la fruibilità di questo bene è caratterizzata da discontinuità territoriali, qualitative e quantitative.

Il consumo insostenibile di acqua per abitante e la rete idrica nazionale che fa acqua da tutte le parti, nel vero senso della parola, stanno mettendo a rischio uno dei beni più preziosi che la Terra offre: l’acqua. L’allarme viene lanciato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, riunitosi a Roma nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19 ottobre per discutere “Fino all’ultima goccia”.

Eurosky, il primo grattacielo ecosostenibile a Roma

Questo è il progetto del grattacielo di Roma, la Torre Eurosky più alta d’Italia e all’avanguardia per l’edilizia sostenibile. Il progetto di Franco Purini è in costruzione nel Business Park dell’Europarco, poco oltre i confini dell’EUR nel XII municipio della Capitale. Finora ha ricevuto il riconoscimento Real Estate Award-Smart Green Building come “Miglior edificio tecnologico e ecosostenibile” e le richieste per un appartamento 100% sostenibile sono alle stelle.

Biodiversamente 2011, con Wwf per sostenere la ricerca scientifica

Tempo di tagli e tempo di crisi e, come sempre a farne le spese sono soprattutto la cultura e la ricerca. Per questo associazioni e organizzazioni si mobilitano per raccogliere fondi, per divulgare informazioni e per “fare cultura”. Uno degli appuntamenti più rappresentativi per salvaguardare e sostenere la ricerca scientifica in Italia è Biodiversamente in tutte le piazze d’Italia, dal 22 al 23 ottobre 2011.  Il Festival dell’Ecoscienza è organizzato da Wwf con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) che, per il prossimo weekend, daranno vita in musei di scienze naturali, acquari, orti botanici e oasi Wwf a laboratori interattivi, viaggi virtuali nello spazio e nel tempo.

Sos clima, 29 comuni della provincia di Roma si alleano per ridurre le emissioni

I comuni di medie e piccole dimensioni si confermano spesso un laboratorio di idee ed iniziative sostenibili, fulcro di una nuova intraprendenza green e di una sempre più spiccata attenzione alle tematiche ambientali. Lo testimonia la recente alleanza salva clima siglata da ben 29 comuni afferenti alla Provincia di Roma, uniti sul fronte comune di ridurre le emissioni di CO2. Le cifre target sono sempre quelle ambiziose che ritroviamo anche nei piani dei Grandi, ovvero 20-20, tagliare gli inquinanti del 20% entro la data ultima del 2020.

Inquinamento, a Roma ogni anno i monumenti perdono 6 micron di materia

L’inquinamento a Roma non è solo Malagrotta, purtroppo, c’è lo smog oltre ai rifiuti a degradare anno per anno una delle città più belle, e antiche al mondo. Uno studio condotto dall’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra)  e dall’Istituto per la conservazione ed il restauro (Icr) ha messo in evidenza che i monumenti della Capitale ogni anno perdono 6 micron di materiale a causa dell’inquinamento atmosferico.

Inquinamento, Malagrotta: dossier shock sulla discarica. Si accendono le proteste per Pizzo del Prete

Solfato, ferro, manganese, arsenico, cromo totale, nichel, alluminio, piombo benzene, p-xilene, cloruro di vinile, 1.4-diclorobenzene, tetracloritilene. Dalle analisi Arpa è stata riscontratanella maggior parte dei casi anche la presenza della sostanza N-butylbenzenesulfonamide indicata come possibile marker di contaminazione da discarica di rifiuti solidi urbani.

L’elenco delle sostanze tossiche e non certo biodegradabili registrate nella discarica di Malagrotta e nelle aree limitrofe a Valle Galeria è ben più lungo. Sono oltre 100 le pagine che compongono il dossier shock e, nonostante il proprietario dei terreni su cui sorge la discarica capitolina Manlio Cerrone, continui a ribadire che

La discarica non produce alcun inquinamento delle falde, né esalazioni dannose per la salute.

La situazione è ben diversa. Le falde risultano inquinate dai metalli pesanti, quali arsenico e ferro; il terreno è contaminato dal mercurio e dal N-butylbenzenesulfonamide, sostanza altamente cancerogena.

Green Art al MAXXI di Roma con A supernatural pic nic

A supernatural pic nic è un “bivacco poetico” nel centro di Roma, seduti su un tappeto erboso colmo di fiori grandissimi, e poi tanti colori, vegetazione, profumi, fruscio delle foglie e rumore di acqua corrente…descrivere a parole l’atmosfera magica che verrà a crearsi al MAXXI di Roma è molto difficile, ma l’invito a prendere parte all’evento d’arte, è d’obbligo. L’appuntamento con Francesco Simeti e con altri artisti sul tema della Catastrofe è per sabato 1 ottobre, dal pomeriggio a tarda serata.

Clima Expo 2011: si punta sulle pompe di calore

Il trasferimento di calore è una delle fonti rinnovabili di cui l’Italia è più ricca ma, stranamente, è anche quella meno considerata quando si parla di approvigionamento energetico. La tecnica delle pompe di calore serve per recuperare facilmente energia a basso costo, solo che il dibattito nazionale, quelle poche volte che prende in considerazione le rinnovabili, parla sempre di sole, vento e a volte acqua. Per questo il prossimo Clima Expo 2011 di Roma si concentrerà anche su questo aspetto.

European Mobility week, le iniziative a Roma contro lo smog

E’ iniziata oggi la Settimana europea della mobilità sostenibile, la European Mobility Week e fino al 22 settembre si intensificano le iniziative per combattere lo smog e il traffico nelle grandi città. Il calendario romano è fitto di eventi e la settimana pone le basi per un reale cambiamento della mobilità a Roma. A darne il buon esempio sono i due assessori alle politiche della Mobilità e dell’Ambiente, Antonello Aurigemma e Marco Visconti, che in questi giorni si recheranno in Campidoglio in bicicletta.

La sostenibilità ambientale passa in gran parte per le politiche della mobilità

ha commentato Visconti, lodando il lavoro sostenuto dalle aziende per la sostenibilità di Roma, come Ama che dal 2009 ha rinnovato il 30% del parco veicoli con mezzi a basso consumo; e Atac che vanta ormai l’80% dei bus a metano o elettrici.

Energia, al via Zero Emission Rome 2011

E’ partita questa mattina Zero Emission Rome 2011, la fiera della Capitale dedicata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. Zero Emission Rome 2011 offre grandi novità rispetto alla scorsa edizione:

  • 5 nuovi padiglioni, per una superficie espositiva di oltre 45.000 metri quadrati in più;
  •  650 espositori provenienti da 26 Paesi, il 30% in più rispetto all’anno scorso;
  • Electric Cars, un intero padiglione dedicato alla mobilità sostenibile;
  • Winverter e Compomat Wind, per conoscere tutte le novità dell’industria eolica;

Ambiente Roma, sentinelle del verde: 280 multe in 4 mesi

Le sentinelle del verde dopo 4 mesi dall’inizio attività registrano il primo bilancio: 280 multe, peraltro elevate nei soli weekend dal 15 maggio 2011 ad oggi e solo nelle fasce orarie di maggiore afflusso. Il progetto è partito a maggio per monitorare e controllare lo stato di salute e il decoro di alcune aree verdi di Roma: Villa Borghese, Villa Ada e Villa Pamphili, i tre parchi più estesi della città. Il compito dei 36 operatori volontari di associazioni ambientaliste, spiega l’assessore all’Ambiente di Roma Capitale, Marco Visconti

è promuovere la cultura della tutela del verde

Inquinamento: Roma e Milano le peggiori d’Europa

L’European Environmental Bureau, in collaborazione con Friends of Earth, ha stilato la classifica delle principali città europee analizzando nove statistiche riguardanti l’inquinamento, in merito sia alle emissioni che alle politiche locali per tentare di ridurle, ed indovinate un po’ chi poteva arrivare all’ultimo posto? Una, anzi due, città italiane. Si tratta di Milano (16a) e Roma (17a), le due grandi città più sporche d’Europa.