L’attesa premiazione delle quattro donne che si sono distinte per la tutela e la difesa dell’ambiente si è svolta ieri nel tardo pomeriggio a Roma, nella Casa Internazionale delle Donne. Il premio che porta il nome di Wangari Maathai, recentemente scomparsa, è stato consegnato da Monica Cirinnà, consigliera comunale e presidente della Commissione delle Elette del comune di Roma. I quattro premi terra, fuoco, acqua e aria sono andati rispettivamente a: Isabella Tomassi, Simona Ricotti, Consiglia Salvio e Sara Turetta.
Roma
Ambiente, domani premio Wangari Maathai per la tutela del Pianeta
Si svolgerà domani la cerimonia di consegna del Premio Donne, Pace e Ambiente Wangari Maathai. L’evento, promosso dall’associazione A Sud in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne e con il sostegno della Commissione delle Elette del Comune di Roma, premierà le quattro donne italiane che si sono distinte per la difesa dell’ambiente perché, come diceva la stessa Wangari Maathai
La pace del mondo dipende dalla difesa dell’ambiente.
Ecologia in città, “Tutte le bici portano a Roma”
In occasione della Fiera di Roma, dall’8 all’11 marzo, Ediciclo Editore presenta alcuni libri dedicati alle due ruote nella Capitale per la serie “Tutte le bici portano a Roma”. Tra questi grande interesse suscita “Roma e dintorni in bicicletta” di Romano Puglisi: 25 itinerari a spasso per la città e per la provincia sulle due ruote. Gli itinerari sono studiati per visitare e scoprire i tesori archeologici, i parchi e le riserve naturali di Roma, con partenze dalle stazioni ferroviarie per agevolare il turista in bicicletta nelle gite fuoriporta senza l’automobile.
Per mobilità sostenibile a Roma, Fiat e Acea lanciano veicoli elettrici
Il ritorno delle targhe alterne nella Capitale per abbassare i limiti di PM10 nell’aria e lo smog non sono certo la soluzione al problema. Occorrono piani e strategie per incentivare l’uso dei mezzi del trasporto pubblico, il car-sharing e le biciclette, ma anche l’acquisto di veicoli elettrici, ibridi e a basso consumo. Per rilanciare la mobilità sostenibile a Roma questa mattina è stato siglato in Campidoglio un accordo tra Fiat e Acea per dare vita ad un progetto pilora che metterà a disposizione della multiutility romana attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi per le forniture di acqua, energia e ambiente, 80 veicoli a trazione elettrica.
Arte del riciclo a Roma con FutuRiciclArte. Auditorium della Conciliazione (9-14 gennaio)
Carta, cartoni, imballaggi e ancora carta? Dal 9 gennaio puoi trasformare la carta dei regali di Natale in sculture ecologiche portandola alla mostra “FutuRiciclArte: il Futuro è Riciclare con Arte” (Roma, Auditorium della Conciliazione, 9-14 gennaio 2012) e affidandola agli artisti Claudio Massimi, Ruslan Ivanytskyy e Stefano Iovino che, in performances dal forte impatto emotivo sapranno plasmare nuove forme d’arte visiva per la tua vecchia carta natalizia.
Albero di Natale: dal 7 gennaio raccolta gratis a Roma
Dal 7 al 16 gennaio 2012 si potrà smaltire gratuitamente l’albero di Natale nella città di Roma. L’iniziativa, giunta alla settima edizione, è promossa da Ama Roma in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Ambientali della Capitale, il Corpo Forestale dello Stato e il TGR Lazio, il telegiornale regionale.
Rifiuti Malagrotta, Consiglio di Stato: “nessun allarme ambientale. Apertura prorogata fino a giugno”
Nonostante il dossier shock di Legambiente e le diverse segnalazioni di comitati cittadini, associazioni ambientaliste e singole persone, dei livelli di inquinamento raggiunti nelle aree limitrofe alla discarica di Malagrotta e alla presenza di infiltrazioni nelle falde acquifere, il prefetto Giuseppe Pecoraro ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2012 l’apertura della discarica della Capitale, chiusura prevista per il 31 dicembre 2011, e di fermare l’esproprio del sito di Quadro Alto, nel comune di Riano, preposto all’apertura di una nuova discarica e; come se non bastasse, di proprietà di Manlio Cerroni, il proprietario dell’area di Malagrotta.
Smog e inquinamento, Clini: “Fermare il traffico non risolve il problema”
Fermare il traffico nelle città contribuisce ad affrontare il tema ma non lo risolve.
Questo in sintesi l’intervento del ministro dell’Ambiente Corrado Clini a Tgcom24, all’indomani delle misure antismog e del blocco auto prese a Milano e Roma per contenere i livelli di polveri sottili nell’aria.
Smog Milano e Roma, targhe alterne e blocco auto da domani
La scorsa domenica ecologica a Roma e Milano non è stata determinante per abbassare i livelli di PM10 nell’aria e questa settimana Roma e Milano sono di nuovo in emergenza smog. I consigli di sempre sono quelli di non far uscire nelle ore più calde della giornata bambini e anziani, ma per migliorare la qualità dell’aria, e della vita, dei grandi capoluoghi occorrono norme incisive. Una di queste è il ripristino delle targhe alterne che scatterà giovedì 1 dicembre nella Capitale con il blocco delle targhe dispari.
Water Forum Roma 23 novembre: Risorse idrogeologiche Italia e Olanda a confronto
La gestione delle risorse idrogeologiche e la difesa contro l’acqua alta sono temi più attuali che mai. Lo dimostrano le recenti inondazioni in Liguria e in Toscana. Cambiamenti climatici, una crescente antropizzazione e una scarsa tutela del territorio sono le cause di disagi sempre più frequenti in molte parti del mondo
Questi in sintesi i temi che verranno affrontati nel Water Forum di Roma 2011, evento organizzato il 23 novembre nella Capitale dall’Ambasciata dei Paesi Bassi e da Confindustria nella Sala Pininfarina, in viale dell’Astronomia 30 all’EUR per discutere di acqua, coste e dissesto idrogeologico.
Smog, per Milano e Roma domenica ecologica
Milano e Roma domani saranno città off-limits per auto e veicoli inquinanti, ma saranno aperte a tutti coloro che vorranno passeggiare a piedi, in bicicletta o con auto elettriche per le vie del centro e dello shopping. A deciderlo le amministrazioni comunali dopoil superamento dei limiti di PM10 nell’atmosfera. A Roma è la prima domenica ecologica della giunta Alemanno, a Milano è invece l’ultima programmata per quest’anno, dopo i 111 sforamenti dei limiti dei livelli consentiti di smog.
Rifiuti Roma, siglato accordo con Ama e Conai per differenziata e riciclaggio
Il Campidoglio cerca di limitare i danni ambientali e mette a tacere, ancora per poco, le polemiche circa la posticipata chiusura della discarica di Malagrotta e l’apertura di una nuova discarica che possa contenere i rifiuti della Capitale. Il sindaco Gianni Alemanno ha siglato un accordo con la società Ama e Conai (Consorzio nazionale imballaggi) per individuare, programmare e gestire al meglio la raccolta integrata dei rifiuti urbani e la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio.
Rifiuti Malagrotta, Franca Valeri: “No alla discarica di Corcolle, vicino Villa Adriana”
Vi scrivo nella mia veste di madrina di Ponte Lupo (147 a.C.) e di cittadina indignata per lo scempio che si ha in animo di compiere ai danni di una porzione del nostro territorio carica di storia, bellezze naturali e cultura da non avere eguali. Mi riferisco a quel pezzo dell’Agro Romano Antico che si trova nell’VIII municipio del Comune di Roma, posto tra il Borgo medievale di San Vittorino e la località Corcolle, che è stato scelto dal commissario prefettizio, Giuseppe Pecoraro, come sito di una immensa discarica per risolvere l’emergenza rifiuti della Regione Lazio dopo la chiusura dell’esausta Malagrotta.
Così inizia la lettera aperta che stamattina Franca Valeri ha indirizzato ai principali quotidiani nazionali, pagando per l’inserzione. L’attrice e sceneggiatrice italiana ha lanciato un appello ai ministri Prestigiacomo, Brambilla, Galan e Romano
e al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per fermare lo scempio
Non si possono seppellire 2.000 anni di storia sotto tonnellate di immondizia.
Animali in aiuto degli anziani, è la pet therapy “Umberto D.”
Roma Capitale in collaborazione con l’Associazione “Con Fido nel Cuore” ha presentato in Campidoglio il progetto di pet therapy “Umberto D.” per aiutare gli anziani e i pazienti delle case di cura di Roma con infermieri a quattro zampe. Il doppio vantaggio della pet therapy presentata a Roma è che gli animali che si prenderanno cura degli anziani sono i cani non più giovani rinchiusi nei canili della Capitale.
La presenza di un animale nelle strutture può apportare numerosi benefici e vantaggi ai pazienti. Il progetto ha una forte valenza sociale e permette a cani con scarse possibilità di adozione, di trovare una nuova casa.