Tevere allerta Roma maltempo

Maltempo, a Roma allerta piena del Tevere

Tevere allerta Roma maltempoMentre parte del centro Italia è sommersa nell’acqua e chiede lo stato di calamità per le frane e gli smottamenti dovuti al maltempo, nella Capitale si teme la piena del Tevere. C’è sole oggi su Roma ma per stasera e domani alle 12 è prevista una forte pioggia e un alzamento del fiume fino a 12-13 metri. Per precauzione sono state chiuse le banchine e evacuati i terreni a ridosso degli argini. I treni sulla linea Tirrenica Pisa-Roma sono interrotti.

rifiuti roma napoli

Rifiuti, Roma rischia di diventare una nuova Napoli

rifiuti roma napoliSi sperava che i rifiuti in mezzo alla strada di Napoli, ma anche quelli di Palermo e delle altre città italiane travolte dalla crisi-immondizia, fossero soltanto un ricordo. Ed invece lo scandalo rischia di allargarsi ad altre aree. Persino alla Capitale. E’ l’allarme lanciato dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini che questa mattina ha annunciato che la discarica di Malagrotta chiuderà entro la fine dell’anno, senza più deroghe. Ciò significa che se non si trova un’alternativa i rifiuti resteranno per le strade.

Orto urbano roma

Orti urbani a Roma, cercasi aspiranti coltivatori

Orto urbano romaRoma: ci troviamo nella metropoli più caotica d’Italia, dove traffico, smog e inquinamento acustico sono all’ordine del giorno. Poi ci spostiamo di pochi metri e ci troviamo in un giardino tra alberi, piante fiorite e…33 orti coltivati con ortaggi, verdura, alberi da frutto. Siamo sempre nella Capitale ma tra i viali alberati del parco Alessandrino. Stesso scenario al XVI municipio dovel’associazione Fosso Bravetta ha in gestione altri lotti ri terreno.  Scopriamo dove e in cosa consiste il progetto Giardino degli orti urbani di Roma?

bike sharing roma inganno

Bike sharing a Roma, anche sulle biciclette c’è l’inganno

bike sharing roma ingannoL’Italia è un Paese strano, in cui un chilometro di autostrada costa il triplo che in Francia e dove un chilometro di metropolitana può costare anche 4-5 volte che altrove. Lo sappiamo che da noi costa tutto di più, ma finché si tratta di grandi cifre si sa come vanno queste cose. Ora però questo “strano fenomeno” si sposta anche sui piccoli numeri, quelli della bicicletta. Sì perché se finora le bici non interessavano a nessuno, se non ai normali cittadini, ora che si stanno espandendo cominciano a far gola anche ai piani alti. Guardate un po’ cosa è successo a Roma.

alberi eventi roma

Ambiente, al via Arbor day a Roma

alberi eventi romaVilla Borghese venerdì 19 e sabato 20 ottobre si è trasformata in un “laboratorio verde a cielo aperto” per festeggiare Arbor day, la kermesse dedicata agli alberi. Il progetto, promosso dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Roma in collaborazione con la Società Italiana di Arboricoltura, si fa promotore di un incontro tra tutti i maggiori esperti di alberi dei Comuni italiani, con esposizioni, seminari, arrampicate e curiosità per grandi e piccini.

Giornata del Camminare, il 14 ottobre 2012 in decine di città italiane

La Giornata del Camminare, evento patrocinato dal ministero dell’ambiente, si terrà il 14 ottobre in decine e decine di città italiane, con passeggiate organizzate entro percorsi di interesse storico e culturale. Dal Nord al Sud, tutti a piedi per riscoprire quanto salutare, ecoresponsabile, e piacevole sia muoversi in città, e fuori città, con le proprie gambe.

renault twizy roma

Renault Twizy avvistata a Roma

Ieri pomeriggio a Roma, sulla via Appia Nuova, a due passi da Re di Roma, è stata avvistata la prima Renault Twizy della Capitale. Evidentemente i primi test drive di

squalo ostia roma

Ambiente, paura a Ostia: avvistato squalo

squalo ostia romaUno squalo di circa 1,5 metri è stato avvistao ieri pomeriggio presso la spiaggia di Ostia, sul litorale romano causando panico tra i bagnanti. E’ stato un bagnino dello stabilimento della Marina Militare a notare la pinna che si avvicinava a riva. La verdesca si è spinta fino a circa 10 metri dalla spiaggia, ma l’annuncio tempestivo del bagnino, come ha spiegato anche la Guardia Costiera, ha evitato ogni possibile pericolo.

Re Boat Race, a Roma la regata del recupero e del riciclo

La regata tutta ecologica Re Boat Race, giunta alla terza edizione, si terrà anche quest’anno al lago dell’EUR, a Roma, il 23 settembre. Le imbarcazioni che sfileranno e si sfideranno saranno tutte costruite con vecchie bottiglie, cartoni tetrapak, pezzi di legno, materiale di riciclo di ogni genere: la regata chiuderà la 5 giorni “Fai la differenza – C’è la Re Boat Race” che avrà inizio il 19 settembre e prevede iniziative divertenti, educative ed eco-friendly.

Roma, arrivano spazzatrici elettriche e compattatori fotovoltaici

A Roma sono state presentate, alla presenza del sindaco Gianni Alemanno, 12 nuove spazzatrici elettriche che si inseriranno nella flotta dei mezzi utilizzati per la pulizia del centro storico della capitale. Presentati inoltre 4 compattatori carrabili alimentati a energia solare per la raccolta differenziata dei rifiuti.

roma capitale traffico terza europa

Roma capitale del traffico italiano, terza in Europa

roma capitale traffico terza europaRoma è la capitale italiana anche del traffico, nonché una delle città più trafficate in Europa, in terza posizione dopo solo Varsavia e Marsiglia. Nella top 20 europea anche Milano, Napoli e Torino. A rivelarlo l’accurato Osservatorio sul Traffico TomTom.

Roma, doppio senso ciclabile nelle strade del centro

Nel centro storico di Roma si annunciano cambiamenti green: le strade a senso unico per i veicoli a motore diventeranno a doppio senso ciclabile, ma non solo, si parla di estensione massima delle zone limitate ai 30 km/h e di rastrelliere per le biciclette collocate a bordo strada, al posto normalmente occupato dalle automobili. L’accordo che sancisce il rinnovamento è stato firmato da Orlando Corsetti, presidente del primo municipio capitolino, gli esponenti del movimento #salvaiciclisti e i rappresentanti di Legambiente.

rio+20

Verso Rio+20, le proposte di Legambiente con una mostra

rio+20Legambiente si prepara alla conferenza di Rio+20 con una grande mostra che verrà inaugurata il 15 giugno a Roma per testimoniare come sia possibile”Fare economia nel rispetto del Pianeta e delle persone”. La conferenza che si svolgerà a Rio de Janeiro dal 20 al 22 giugno è un’occasione importante per porre l’attenzione dei governi e dei cittadini sulle necessità di uno sviluppo sostenibile per il Pianeta.

Rio+20, flash mob sotto la Rai contro il silenzio mediatico

Il meeting ambientale di Rio+20 avrà inizio fra poco più di una settimana e il silenzio mediatico continua a perdurare, per questo Rigas, Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e Sociale, in collaborazione con CGIL e FNSI, il sindacato unitario dei giornalisti italiani, ha organzizzato un flash mob di protesta contro la censura mediatica che si terrà venerdì 8 giugno alle ore 11.30 in viale Mazzini 14 a Roma, per protestare contro la censura della Rai e dei media in genere nei confronti delle tematiche ecologiche al centro del meeting e nei confronti del meeting stesso.