jump roma

Jump a Roma, al via il servizio bike-sharing elettrico di Uber

Hanno invaso la città solo da pochi giorni, ma sembrano essere di gradimento dei romani: parliamo delle prime 700 biciclette rosse di Jump, il nuovo servizio bike-sharing elettrico di Uber sbarcato nella Capitale che consente di favorire una mobilità più sostenibile. 

jump roma

Le bici elettriche Jump sono elettriche e con pedalata assistita coinvolgendo non solo i fan delle due ruote, ma anche tutti gli scettici. 

Roma, arsenico nell’acquedotto, zone colpite e ultimi aggiornamenti

roma arsenico acquedottoScoppia il caso dell’arsenico nell’acquedotto a Roma, la zona più colpita della capitale, come è noto, quella Nord, dove circa 500 famiglie sono ora in stato di emergenza e dovranno basarsi sull’approvvigionamento tramite serbatoi mobili. E intanto arrivano esposti e denunce per il mancato allarme.

A Roma la più grande centrale geotermica in UE per uso abitativo

roma centrale geotermicaDove si trova la più grande centrale geotermica per uso residenziale e abitativo di tutta Europa? A Roma e più specificamente a Talenti, nei pressi del complesso del gruppo Mezzaroma “Rinascimento Terzo”. Vediamo come funziona la centrale e perché permette enormi risparmi in termini di emissioni inquinanti.

Roma, un lago naturale è emerso anni fa, ma pochi lo sanno

roma lago prenesteIn zona Roma Est, presso Largo Preneste, esiste un lago naturale emerso anni fa. Non si tratta di un piccolo specchio d’acqua, conta di fatti una superficie di 10 mila metri quadrati ed è perfino, in teoria, balneabile. Una meraviglia a rischio cementificazione che potrebbe essere valorizzata e divenire un bene di tutti.

Marino, Malagrotta diventerà un parco con 100 mila alberi

ITALY-ROME-ELECTION-MARINOIl sindaco di Roma Ignazio Marino ha di recente dichiarato, dopo l’incontro con il ministro dell’ambiente Andrea Orlando, di essere intenzionato a chiudere definitivamente l’impianto di Malagrotta, trasformandolo in un grande parco con 100 mila alberi.

Roma, Ignazio Marino firmerà la Carta Spreco Zero

roma marinoAnche il sindaco di Roma Ignazio Marino firmerà la Carta Spreco Zero, un decalogo di pratiche contro gli sprechi alimentari, idrici ed energetici che a oggi accomuna già mille comuni italiani. Vediamo cosa si potrebbe fare il sindaco della capitale per onorare l’impegno.

Il Green Movie Film Fest torna a Roma il 14-15 settembre 2013

green movie filmIl Green Movie Film Fest torna a Roma, alla Casa del Cinema in Largo Mastroianni 1, il 14-15 settembre 2013. Due giorni di proiezioni a ingresso gratuito: film, docufilm e documentari a tema ambientalista, dal Gus Van Sant di Promised Land a Panremia di Lucio Fiorentino. Ecco il programma dell’evento.

discarica roma

Falcognana, arriva la prima relazione della Finanza sulla discarica

discarica roma

La Guardia di Finanza ha fornito una prima relazione sulle indagini promosse dai cittadini del Municipio IX per far luce sul sito di Falcognana, dove dovrebbe sorgere la nuova discarica di Roma, dopo la chiusura ormai imminente di Malagrotta. Le indagini sulla società Ecofer, la cui reale competenza sulla gestione del sito è l’oggetto delle ricerche delle Fiamme gialle, hanno portato a dei primi risultati, ma per approfondire l’argomento delle fiduciarie e dei firmatari dei permessi, occorre l’intervento della Procura.

modifica tares saccomanni legambiente

Discarica di Falcognana, zona franca o zona di proprietà?

discarica falcogana

Dopo i sit-in, le manifestazioni e gli incontri con la stampa per l’apertura della discarica “temporanea” di Falcognana, i cittadini del Municipio IX sono riusciti a far sentire la loro e le indagini richieste per accertare la trasparenza nella scelta del sito, per la nomina della Società di gestione dello smaltimento dei rifiuti “inodori” nella discarica che dovrebbe sorgere lungo l’Ardeatina, a pochi km dal Divino Amore per accogliere la spazzatura dei romani, e per conoscere i nomi dei firmatari delle delibere all’intero iter della vicenda,

modifica tares saccomanni legambiente

Discarica di Falcognana, al via le indagini della Procura sull’Ecofer

discarica falcogana

Dopo le proteste e i sit-in della popolazione sull’apertura della nuova discarica di Falcognana, sull’Ardeatina, interviene la Procura per indagare sulla società Ecofer a cui verrà dato in gestione il sito, a cui fa capo l’intervento parallelo della Guardia di Finanza, voluto dal prefetto Pecoraro. Le indagini sono state promosse dai comitati cittadini dopo aver fatto ricorso al Tar e alla Corte dei Conti. La procura è interpellata per fare chiarezza sulle reali competenze dell’Ecofer, a partire dalle procudure seguite per l’individuazione della società, le autorizzazioni rilasciate per la gestione della discarica che accoglierà i rifiuti della Capitale.

Bologna è la città più smart in Italia

bolognaBologna si è guadagnata il titolo di città più smart d’Italia a seguito dell’ultimo report di Smart City Index che coinvolgeva i 116 capoluoghi di provincia del nostro paese analizzandone il livello di “smartness”, di intelligenza, considerando tra gli altri fattori l’efficienza energetica, la mobilità alternativa e l’uso delle fonti di energia rinnovabile.

Green economy, a Roma aperte le iscrizioni al master Mastergem

Green-economyGreen economy, aperte le iscrizioni alla terza edizione del master Mastergem, ideato dalle imprese per mettere in collegamento i neo laureati con il mondo del lavoro green al momento in ascesa, il tutto in collaborazione con svariati centri universitari, fondazioni e associazioni del settore.