E’ partita la terza edizione del Premio Impatto Zero con ricche novità ed eventi per “diffondere la cultura della sostenibilità, l’attenzione all’ambiente e scelte di vita ecosostenibili”. Il concorso è promosso dalla Camera di Commercio di Padova, l’Arci, l’AcegasAps-Gruppo Hera, con il patrocinio del Comune di Padova e del Ministero dell’Ambiente.
risparmio di energia
Ecologia e risparmio energetico con M’illumino di meno 2013
Come promuovere il risparmio energetico in un Paese degli sprechi come l’Italia, in una stagione buia e fredda come l’inverno, in un momento della giornata come la sera? Con la campagna M’illumino di meno! Quest’anno il motto dell’iniziativa promossa da Caterpillar Radio 2 è “M’illumino di meno per un futuro più illuminato”!
Ambiente, nasce scuola ecologica a Gaiole (Toscana)
Dopo la casa ecologica ed ecosostenibile arriva la scuola a zero impatto ambientale, è Chicchi di sole, la prima scuola passiva d’Italia. E’ stata inaugurata alcuni giorni fa la scuola ecologica di Gaiole in Chianti, un comune della provincia di Siena che sta spopolando sul web grazie all’apertura di una scuola per l’infanzia progettata secondo i più innovativi canoni della bioedilizia.
Gli psicologi ci salveranno dal riscaldamento globale
Non sono convinto che la situazione sia così brutta come gli esperti dicono…E’ colpa di tutti gli altri…Anche se faccio qualcosa, non farà alcuna differenza.
Questo è solo un estratto del lungo elenco dei motivi per cui la gente non fa nulla per combattere il riscaldamento globale. Questo mese, l’American Psychological Association (APA) Task Force ha pubblicato un rapporto che evidenzia queste e altre barriere psicologiche, ma spiega anche il modo di convincere ad agire per il bene del nostro Pianeta.
Esistono infatti dei “trucchi” che possono essere introdotti dalle aziende o associazioni per favorire un comportamento eco-friendly. Lo psicologo Mark Van Vugt della Libera Università di Amsterdam, nei Paesi Bassi, descrive gli elementi della natura umana che ci spingono ad agire altruisticamente. Tra i diversi gruppi di persone che possono avere interessi e motivazioni ben distinti, alcuni messaggi cercano di modificarne i comportamenti, i quali però devono essere adattati agli interessi dei singoli gruppi.
Non solo casa: anche il prefabbricato può essere ecologico
E’ dura vivere in case prefabbricate, ma forse con qualche accorgimento in più, anche queste costruzioni che assomigliano a delle abitazioni potrebbero diventare agevoli ed ecologiche.
E’ quello che ha provato a fare Marc Porat della Zeta Communities. Porat è anche presidente di Serious Windows, un’azienda che si occupa dello smaltimento delle vecchie finestre per riciclarne i materiali, costruire nuovi prodotti e garantire una maggiore efficienza energetica. Sembra che si stiano applicando la stessa strategia sulle case prefabbricate.
Risparmio idrico, è possibile con poche attenzioni
E’ sempre importante risparmiare, di qualsiasi cosa si tratti. A livello economico, gli italiani sono i campioni del mondo, ma a livello energetico non tanto. Si parla spesso di risparmio di energia, e di consigli su queste pagine su come farlo ce ne sono tanti. Ma si parla troppo poco di un bene, il più prezioso di tutti, che però rischia di scarseggiare, e per questo va protetto: l’acqua.
I problemi sono innumerevoli, dai ghiacciai che si vanno sciogliendo all’inaridimento del territorio, ma la linea di fondo è che l’acqua va conservata il più possibile. Quindi, questa volta vogliamo mostrarvi soltanto alcuni dei centinaia di modi per conservare l’acqua, i più semplici, in modo che voi potreste applicarli senza sforzi nella vostra vita quotidiana.
Lampadine a basso consumo e pannelli solari: i numeri del risparmio energetico
Ottocentomila elettrodomestici a basso consumo, 21 milioni di lampadine ad alta efficienza, 230 mila metri quadri di pannelli solari: questi i numeri del risparmio eco-energetico dal 2004 ad oggi. Per