bonus casa 55% dicembre

Bonus casa al 55% prorogato fino a dicembre

bonus casa 55% dicembreNotizie in chiaroscuro per chi vuole ristrutturare casa. Il Governo, seppur con pochissime risorse, è riuscito a prorogare il bonus per le ristrutturazioni che prevedono anche una riqualificazione energetica per il 55%. Purtroppo questa detrazione non andrà oltre dicembre e vale solo per questa tipologia d’interventi visto che le ristrutturazioni semplici, che fino ad oggi ricevono un bonus del 50%, sono escluse.

Riqualificazione energetica degli edifici, possibili 30 mila posti di lavoro

Dati molto interessanti sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati sono stati divulgati durante il convegno “Contratti e bancabilità per l’efficienza energetica degli edifici”, organizzato entro l’Energy Day da Federcasa, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Casa spa. Su tutti spicca quello relativo all’occupazione: 30 mila posti di lavoro possibili nell’arco dei prossimi 10 anni, in seguito a investimenti nel settore pari a 17 miliardi e mezzo di euro.

Efficienza energetica, in arrivo 100 milioni per il Sud

efficienza energetica 100 milioni sudUna delle critiche che vengono spesso mosse alla politica locale è di costringere i cittadini a vivere la vita pubblica in edifici vecchi e fatiscenti. Scuole che cadono a pezzi, strutture sportive al limite della praticabilità, edifici pubblici poco efficienti e tanto altro. Per questo ora il Ministero dell’Ambiente ha deciso di imprimere una svolta a quest’andazzo ed ha stanziato 100 milioni di euro da erogare nei prossimi anni per avviare progetti di riqualificazione.

Certificazione energetica, da oggi obbligatoria in tutti gli annunci di vendita

E’ bastato realizzare una legge di poche righe per produrre un potenziale volano per l’economia da miliardi di euro, migliorando al contempo il mercato del mattone. Si tratta della nuova legge sulla certificazione energetica, già in vigore in rare aree d’Italia, ma dal 2012 diventata obbligatoria per tutto il territorio nazionale. In pratica d’ora in avanti chi inserirà un annuncio di vendita di un immobile dovrà specificare se la certificazione energetica è di classe A, B, C, ecc.

Manovra: confermati gli incentivi per l’efficienza energetica, ma non solo

Il Presidente del Consiglio Mario Monti è stato di parola. Pochi giorni fa aveva annunciato, attraverso il suo Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, che avrebbe confermato le detrazioni fiscali per chi esegue lavori di ristrutturazione nella propria abitazione per renderla più efficiente energeticamente. Ieri, alla presentazione delle azioni del Governo nella manovra economica, queste detrazioni c’erano. E non erano le sole.

Riqualificazione energetica: Clini vuol rendere strutturale la detrazione al 55%

Finalmente una buona notizia dopo i vari tira e molla che si sono succeduti negli ultimi due anni del Governo Berlusconi, e dopo l’esordio amaro del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini. L’ex direttore del Ministero che oggi presiede ha dichiarato su Radio 24 che ha intenzione di rendere la ormai famosa detrazione fiscale per la riqualificazione energetica al 55% strutturale. Ciò significa che rimarrà per sempre, o almeno finché l’economia lo riterrà necessario, e non verrà valutata di anno in anno. Ma cosa significa? Facciamo un passo indietro per tentare di capirci di più.

Bioedilizia, un piano casa per riqualificare non per costruire è la ricetta anticrisi

L’odore di soldi del cemento fresco seppellisce ogni logica in Italia e il movente della crisi giustifica condoni e scempi con la solita storia del creare nuovi posti di lavoro, come se l’occupazione nell’edilizia fosse possibile solo costruendo nuovi complessi residenziali. Tra costruire o ricostruire, per un Paese dilaniato e deturpato da nuove costruzioni periferiche e degradate dalla presenza del nulla come il nostro, la risposta giusta è quasi scontata. Siamo stanchi di assistere a crolli strutturali e di raccogliere cadaveri tra le macerie alla prima goccia di pioggia così come di vedere montagne di fango seppellire interi quartieri. Per non parlare dei costi ormai decisamente troppo esosi che è costretto a pagare chi vive in palazzi non storici, atavici, per il riscaldamento.

Efficienza energetica e rinnovabili al centro del 13° Congresso Nazionale Domotecnica (Rho, 15-16 settembre)

Il Congresso Nazionale Domotecnica, in programma a Rho il 15 e 16 settembre prossimo, fissa, alla sua tredicesima edizione, un appuntamento importante con i temi dell’efficienza energetica e della riqualificazione degli edifici alla luce dei recenti sviluppi della green economy e delle nuove opportunità che offre il mercato delle rinnovabili.
Installatori, ben 1224 imprese, e partner di Domotecnica, oltre 70 aziende, discuteranno, presso il Centro Congressi Stella Polare, di una nuova era energetica che metta al bando gli sprechi senza rinunciare al comfort.

Riqualificazione energetica edifici: le proposte di Uncsaal e FederlegnoArredo

Andare a stabilizzare, per quel che riguarda i lavori per la riqualificazione energetica degli edifici, gli incentivi fiscali per i prossimi quattro anni. E’ questa, in estrema sintesi, la proposta comune formulata dalle Direzioni dell’Uncsaal, Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, e della FederlegnoArredo anche alla luce dei contenuti della manovra triennale di correzione dei conti pubblici approvata dal Parlamento nello scorso fine settimana a tempo di record, e già pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

Risparmio energetico e ristrutturazioni edilizie, i bonus del Fisco

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto in questi giorni il procedimento per ottenere dei bonus fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie, che possono essere richiesti anche per lavori di ampliamento eseguiti con il Piano Casa.

Gli interventi di riqualificazione energetica di edifici già esistenti danno diritto ad una detrazione Irpef del 55% delle spese sostenute per migliorare il rendimento energetico dell’immobile, entro la fine del 2010. La detrazione riguarda le spese sostenute dal contribuente ma non incentivate dal Comune di residenza.

Il risparmio energetico negli ospedali del Lazio

risparmio energetico ospedali lazioRisparmio energetico. Sempre più necessario. Sempre più inseguito da enti, privati, e aziende. Ora è il turno degli ospedali di cercare nuovi modi per sanare le finanze e inquinare meno. In Lazio si punta ad una vera e propria riqualificazione energetica dei dodici nosocomi presenti sul territorio. Un fondo di 650 mila euro è stato infatti stanziato per la diagnosi energetica e la progettazione esecutiva degli interventi. Si accede all’appalto tramite  bando regionale che si rivolge alle aziende specializzate nella gestione dell’energia.

L’obiettivo primario dello stanziamento è proprio quello di riqualificare il patrimonio immobiliare delle strutture sanitarie dal punto di vista del risparmio energetico. Possono concorrere al bando i grandi distributori obbligati di energia elettrica e gas e le società che operano nell’ambito dei servizi energetici (E.S.Co) accreditate presso l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG).

Ripristinata la detrazione Irpef del 55% su interventi di riqualificazione energetica

E’ stata ripristinata definitivamente la detrazione fiscale del 55% sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il Senato, infatti, ha concesso al governo italiano la fiducia sul decreto anticrisi (DL 185/2008) varato lo scorso novembre e contenente, appunto, la disciplina in materia di bonus fiscali sulla riqualificazione energetica. 158 i voti favorevoli, 126 quelli contrati e due gli astenuti. Alcuni aspetti del provvedimento sono stati modificati. Sono stati eliminati, ad esempio, la norma che ne prevedeva la retroattività e il cosiddetto silenzio-rifiuto circa le richieste per ottenere le detrazioni. Nello specifico, coloro che hanno già effettuato lavori di riqulificazione enrgetica (ad esempio installazione di pannelli solari, di nuovi infissi, coperture e pavimenti e di caldaie a condensazione) possono presentare domanda, attraverso il sito della Finanziaria 2008, per ottenere la detrazione Irpef del 55% , entro 90 giorni dal termine dei lavori. In questo caso si potrà ancora scegliere di ottenere il bonus fiscale lungo un lasso di tempo che va dai 3 ai 10 anni.