rio+20 temi dibattito

Rio+20, tutti i temi del dibattito

rio+20 temi dibattitoOrmai la conferenza Rio+20 è alle porte. Inizierà il 20 giugno prossimo e, nonostante si tratti di uno degli incontri in tema ambientale più importanti della storia, in Italia sembra che questo meeting non abbia alcuna importanza. Nel silenzio dei media nostrani, cerchiamo di fare chiarezza elencando di seguito i temi che verranno trattati per cercare di trovare un accordo globale nel tentativo di salvare l’umanità dalla fame, dalla povertà e dai cambiamenti climatici.

rio+20 europa

Rio+20, ecco come si prepara l’Europa

rio+20 europaDopo le delusioni di Copenhagen e Cancun, il vertice che si sta preparando per Rio de Janeiro, denominato Rio+20 perché avviene esattamente vent’anni dopo quello storico del 1992 che di fatto fu il primo vertice ambientale della storia, rischia di lasciarci ancora una volta con un pugno di mosche in mano. Rispetto agli anni precedenti infatti i Paesi che non ne vogliono sapere di adeguarsi alle regole ambientali hanno dalla loro anche l’arma della crisi economica che sta facendo rinviare molti progetti perché ritenuti costosi. Peccato non si rendano conto che proprio i provvedimenti della green economy potrebbero farci uscire dalla crisi.

rio+20

Verso Rio+20, le proposte di Legambiente con una mostra

rio+20Legambiente si prepara alla conferenza di Rio+20 con una grande mostra che verrà inaugurata il 15 giugno a Roma per testimoniare come sia possibile”Fare economia nel rispetto del Pianeta e delle persone”. La conferenza che si svolgerà a Rio de Janeiro dal 20 al 22 giugno è un’occasione importante per porre l’attenzione dei governi e dei cittadini sulle necessità di uno sviluppo sostenibile per il Pianeta.

Rio+20, flash mob sotto la Rai contro il silenzio mediatico

Il meeting ambientale di Rio+20 avrà inizio fra poco più di una settimana e il silenzio mediatico continua a perdurare, per questo Rigas, Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e Sociale, in collaborazione con CGIL e FNSI, il sindacato unitario dei giornalisti italiani, ha organzizzato un flash mob di protesta contro la censura mediatica che si terrà venerdì 8 giugno alle ore 11.30 in viale Mazzini 14 a Roma, per protestare contro la censura della Rai e dei media in genere nei confronti delle tematiche ecologiche al centro del meeting e nei confronti del meeting stesso.

deforestazione presidente Brasile perdona distruttori foresta amazzonica

Deforestazione, il presidente del Brasile perdona i distruttori dell’Amazzonia

deforestazione presidente Brasile perdona distruttori amazzoniaDa anni i vari Governi brasiliani che si sono succeduti hanno lottato strenuamente contro la deforestazione illegale del più grande polmone della Terra, la foresta Amazzonica. Ora però che finalmente stava per entrare in vigore una legislazione dura, il presidente Dilma Rousseff ha deciso di alleggerirla un po’. In questo modo tutti gli sforzi che si fanno per proteggere l’area del Rio delle Amazzoni in cui non si può quasi più tagliare nemmeno un albero legalmente, ma dove tutto viene fatto ormai illegalmente, vengono vanificati.

Fao, fermare la fame nel mondo per un futuro sostenibile

La Fao torna a sottolineare l’urgenza di fermare la fame nel mondo per porre le basi per un futuro sostenibile: il tema è al centro del suo ultimo rapporto, preparato per il meeting ambientale di Rio+20 e intitolato “‘Verso il futuro che vogliamo: fermare la fame e attivare la transizione verso sistemi agricoli e di cibo sostenibili”. Considerato anche l’incremento demografico che ci attende nei prossimi 40 anni, migliorare la governance alimentare, sostiene la Fao, è un passo fondamentale per costruire un futuro equo e sostenibile.

Categorie FAO
campagna volontariato

Legambiente, al via Spiagge e fondali puliti (25-26-27 maggio)

campagna volontariatoTorna il consueto appuntamento con la campagna Spiagge e fondali puliti promossa dai circoli di Legambiente per le giornate del 25, 26 e 27 maggio 2012. Come sempre è grazie al sostegno e al volontariato di moltissimi attivisti di Legambiente, e di singoli cittadini, che le spiagge e i siti di balneazione del nostro Bel Paese riacquistano la loro dignità e tornano ad essere agibili e sicuri per bambini e bagnanti dopo l’incuria e l’ignoranza di molti. Lo slogan è chiaro e deciso

Unisciti ai nostri gruppi di volontari lungo le coste: liberiamo le spiagge e i fondali dai rifiuti abbandonati, difendiamo il mare dall’inquinamento e dall’illegalità.

ilva taranto muore lavoro

G8 di Camp David, promesso supporto alle politiche ambientali

g8 camp david supporto politiche ambientali

Si è parlato molto del G8 di Camp David nei giorni scorsi. Si è trattato dell’incontro dei Capi di Stato e di Governo degli otto Paesi più industrializzati del mondo per discutere principalmente di economia e di come fare per uscire dalla crisi. Ma tra le varie “ricette” che sono state emanate, si è parlato anche di ambiente. A giugno infatti ci sarà l’incontro di Rio+20, e per questo alcune linee guida sono state tracciate.

unicredit finanzia carbone smettere

Unicredit finanzia il carbone? Digli di smettere

unicredit finanzia carbone smettereNonostante in tutto il mondo ormai sia risaputo che le centrali a carbone siano tra le principali cause dei cambiamenti climatici, c’è ancora chi continua ad investire in questa fonte di energia sporca. Sono le banche, senza le quali nessuna impresa può sopravvivere. Ma avendo il coltello dalla parte del manico, proprio le banche potrebbero indirizzare gli investimenti in modo più sostenibile. Peccato che non lo facciano. Per questo la Coal Financing Campaign ha realizzato un video animato molto divertente ma che ci fa anche riflettere su questo aspetto.

rifiuti dimezzare mare europa

Rifiuti, dimezzare quelli in mare è la proposta europea per Rio+20

rifiuti dimezzare mare europaOrmai manca davvero poco a Rio+20, il meeting organizzato dall’Onu per trovare delle soluzioni ai problemi ambientali che si terrà a Rio de Janeiro, in Brasile, nel prossimo giugno. Man mano che ci si avvicina cominciano a prendere forma le proposte che guideranno il dibattito, e tra queste ecco quella europea: dimezzare i rifiuti in mare. Anche se sembra poco infatti, le tonnellate di immondizia che galleggiano nei mari e negli oceani di tutto il mondo sono talmente tante che messe tutta insieme potrebbero persino formare un mini Continente.

rio+20

Ambiente,Corte Internazionale e Agenzia mondiale per Rio+20

rio+20La Fondazione Icef (International court of the environment foundation) ha organizzato per il prossimo 9 maggio 2012 un incontro in Campidoglio per promuovere la nascita della Corte Internazionale per l’Ambiente e dell’Agenzia mondiale per la tutela del pianeta e degli ecosistemi. Entrambi gli organismi sono stati ideati con l’obiettivo di preparare il nostro Paese in vista della conferenza Onu in programma a Rio de Janeiro a metà giugno per lo sviluppo sostenibile.

Rio+20: rivelato l’ordine del giorno

All’inizio del Rio+20 mancano ancora 5 mesi circa, ma un documento lasciato trapelare qualche giorno fa ha rivelato l’ordine del giorno che terrà banco durante il meeting. La conferenza che vedrà partecipare i principali rappresentanti dei Paesi mondiali, avrà inizio il prossimo 20 giugno a Rio de Janeiro ed anche se non prevederà, come il suo predecessore del 1992, un documento su cui tutti dovranno convergere, sarà un nuovo passo in avanti verso un accordo per mitigare il riscaldamento globale.