Gli studiosi dell’Observatorio Nacional del Brasile hanno comunicato una scoperta straordinaria riguardante il Rio Hamza: secondo le nuove stime l’enorme gemello sotterraneo del Rio delle Amazzoni oltre a esser lungo circa 6 mila km sarebbe centinaia di volte più ampio rispetto al Rio in superficie.
Rio delle Amazzoni
Scoperto fiume sotterraneo di 6mila km sotto il Rio delle Amazzoni
Un fiume che scorre a 4.000 metri di profondità sotto il Rio delle Amazzoni è stato scoperto dopo oltre 6 anni di ricerche e il carotaggio di 241 pozzi scavati per trovare gas e petrolio lungo il fiume che scorre in America meridionale. Il fiume è stato chiamato Rio Hamza dal nome dello scienziato indiano che ha guidato la scoperta. Il fiume è lungo oltre 6mila km, quasi quanto il Rio delle Amazzoni che scorre in superficie, e largo più di 200 metri; ha un flusso medio di 3mila metri cubi di acqua al secondo, pari alla portata del fiume Nilo; e correnti quasi nulle.
Dall’Amazzonia dipende il nostro futuro
L’Amazzonia è qualcosa di più di un ecosistema, di una grande foresta, di un immenso paese da proteggere: l’Amazzonia è il nostro futuro. Questo l’appello-monito di Greenpeace per il più grande polmone verde della Terra. Solo poco più di un quinto delle foreste originarie del pianeta è rimasto preservato, di quelle che restano almeno la metà è seriamente minacciata dalle attività minerarie ed agricole dell’uomo, ma soprattutto dallo sfruttamento ai fini dell’estrazione commerciale del legname.
Con i suoi 370 milioni di ettari l’Amazzonia brasiliana rappresenta la più grande estensione al mondo di foresta primaria, un terzo delle foreste totali di tutto il pianeta. Le multinazionali del legname oggi stanno mettendo a repentaglio l’integrità di questo patrimonio naturale. Dopo aver devastato le risorse forestali del Sud Est asiatico e dell’Africa Centrale, le grandi compagnie del legname asiatiche, nordamericane ed europee si stanno ora spostando sull’Amazzonia brasiliana.
Si tratta di compagnie che hanno una pessima fama per i loro abusi sociali ed ambientali.