Olimpiadi 2016 Rio cascata urbana

Ecologia, per Olimpiadi 2016 Rio crea Solar City Tower

Olimpiadi 2016 Rio cascata urbana Sono da poco terminate le Olimpiadi 2012 che già ci si prepara a quelle prossime di Rio de Janeiro con un progetto green molto interessante oltre che spettacolare: una cascata sul mare alta 105 metri sorgerà di fronte a Copacabana per produrre energia pulita dal sole e dal mare. L’ambizioso progetto chiamato Solar City Tower (SCT) ha l’obiettivo di rendere il villaggio olimpico a zero emissioni, come spiega Rafael Schmidt, capo architetto dello studio Rafaa Architecture & Design di Zurigo che ha ideato il progetto

L’obiettivo primario della Sct è quello di ridurre l’impronta ecologica e di cercare di sostenere lo spirito olimpico di vivere pacificamente insieme.

Olimpiadi di Rio de Janeiro, nasce parco sostenibile da oltre 90 mila mq

In vista dei grandi impegni dei prossimi anni (i mondiali di calcio nel 2014 e le olimpiadi nel 2016) Rio de Janeiro lavora sull’ammodernamento e il miglioramento del proprio ambiente urbano. Tra le più grandi e migliori iniziative troviamo la creazione del Madureira Park, un gigantesco parco sostenibile di oltre 90 mila mq in uno dei quartieri degradati della metropoli brasiliana.

rio+20 progressi testo leader

Rio+20, si fanno progressi sul testo, ma senza leader

rio+20 progressi testo leaderLa buona notizia da Rio de Janeiro è che la porzione di testo su cui si è trovato l’accordo è salita dal 20 al 38% delle oltre trecento pagine della bozza. Le cattive sono due: mancano appena due giorni all’inizio del meeting e manca ancora tanto da fare, e soprattutto qui non ci saranno i principali leader mondiali. Angela Merkel, David Cameron, Barack Obama e Vladimir Putin hanno annunciato che non ci saranno, mentre Mario Monti, che in un primo momento aveva annunciato la sua presenza, ha dovuto disdire perché in quei giorni ci sarà un importante vertice dell’Eurozona.

rio+20 richieste ambientalisti

Rio+20, cosa chiedono gli ambientalisti

rio+20 richieste ambientalistiCome abbiamo visto nei precedenti articoli, nonostante l’importanza del meeting Rio+20 che si terrà a Rio de Janeiro nei prossimi giorni, la politica sembra snobbare l’incontro perché tanto non se ne cava un ragno dal buco. Nonostante ciò però gli ambientalisti ed anche altri milioni di persone che non si definiscono tali sperano che qualcosa si riesca ad ottenere in questo vertice, e noi abbiamo provato a sintetizzare queste richieste in pochi punti elencati di seguito.

summit mondiale rio de janeiro

Ambiente, parte il sondaggio online per Rio+20

summit mondiale rio de janeiroQuale miglior modo per conoscere le opinioni degli abitanti del Pianeta se non lanciando un sondaggio online per creare un dialogo tra cittadini e autorità? L’idea è stata del governo brasiliano ma ha subito trovato il consenso delle Nazioni Unite per dare voce al popolo sulle questioni sociali, ambientali ed economiche che tra pochi giorni verranno discusse nella conferenza mondiale di Rio+20.

rio+20 accordo nato morto

Rio+20, un accordo nato morto

rio+20 accordo nato mortoA quanto pare, in questo periodo di crisi, forse è meglio che i Paesi europei risparmino quei soldi che serviranno per mandare i propri rappresentanti a Rio de Janeiro per la conferenza Rio+20 del prossimo 20 giugno. Secondo le voci provenienti dai gruppi ambientalisti e da quelli vicini alla politica, pare che non si debba fare alcun passo in avanti verso una seria politica ambientale, ed anzi in quell’occasione si corre il rischio di farne qualcuno all’indietro.

rio+20 europa

Rio+20, ecco come si prepara l’Europa

rio+20 europaDopo le delusioni di Copenhagen e Cancun, il vertice che si sta preparando per Rio de Janeiro, denominato Rio+20 perché avviene esattamente vent’anni dopo quello storico del 1992 che di fatto fu il primo vertice ambientale della storia, rischia di lasciarci ancora una volta con un pugno di mosche in mano. Rispetto agli anni precedenti infatti i Paesi che non ne vogliono sapere di adeguarsi alle regole ambientali hanno dalla loro anche l’arma della crisi economica che sta facendo rinviare molti progetti perché ritenuti costosi. Peccato non si rendano conto che proprio i provvedimenti della green economy potrebbero farci uscire dalla crisi.

Olimpiadi 2016: anche il Brasile le vuole verdi

Non solo Londra. Anche Rio de Janeiro, città ospitante le Olimpiadi del 2016, ha posto alla base del progetto le tematiche ambientali. Le autorità di Rio hanno infatti recentemente annunciato il vincitore del concorso internazionale che si svolgerà per la progettazione del Parco Olimpico da costruire per i giochi, il quale è focalizzato sulla conservazione della natura e della laguna nella zona. Ma non solo.