rinoceronte di giava no estinto

Il rinoceronte di Giava non si è (ancora) estinto

rinoceronte di giava no estintoQuasi un anno fa noi ed il resto del mondo eravamo convinti che il rinoceronte di Giava si fosse definitivamente estinto. Quello che era considerato il mammifero più grande al mondo e che una volta viveva in una grossa fetta dell’Asia era stato dichiarato scomparso da diverse agenzie che si occupano di tutela della biodiversità, prima di tutte l’IUCN. Ora però siamo tutti costretti a ricrederci in quanto c’è ancora una piccola speranza. Trentacinque rinoceronti di Giava sono stati individuati ancora in libertà.

Animali in via di estinzione, 2011 annus horribilis

Il 2011 è stato un anno terribile per gli animali in via di estinzione. Alcuni purtroppo non ci sono più, altri invece hanno visto ridursi ulteriormente il numero della loro popolazione, ed ormai sono arrivati molto vicini alla sparizione definitiva. Gli anni che ci attendono, nonostante gli sforzi per la conservazione, saranno terribili dal punto di vista della distruzione dell’habitat, della caccia e della pesca di frodo ed altre cause che portano alla loro estinzione, ma vediamo quali sono gli animali simbolo di questo 2011 che sta per concludersi.

Ultima chiamata per la preservazione dei Saola dall’estinzione

saola

I biologi della conservazione con sede in quattro Paesi si sono riuniti per una riunione di emergenza a Vientiane, Laos, per affrontare il pericolo di estinzione di uno dei mammiferi più enigmatici al mondo, la Saola, conosciuto anche come Bue Vu Qang. Il Saola (Pseudoryx nghetinhensis) abita nelle valli dei Monti Annamite lungo il confine tra Laos e Vietnam. Si tratta di una specie scoperta solo nel 1992.

All’epoca però i suoi esemplari erano già rari e limitati. Gli esperti che partecipano alla riunione concordano sul fatto che i numeri sembrano essere scesi bruscamente da allora, pericolosamente avvicinandosi al punto di scomparsa. In questo ricorda il kouprey, un bovino selvatico, specie endemica in Indocina, che ha più volte rischiato l’estinzione negli ultimi venti anni, e di cui ancora adesso non si sa se sia estinto o meno. Oggi, il Saola è molto vicino alla via dell’estinzione, insieme ad altre due o tre altre grandi specie di mammiferi nel sud-est asiatico (come ad esempio il rinoceronte di Giava).

Le 10 specie animali più in pericolo d’estinzione

Secondo l’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) molte popolazioni di alcune specie animali al mondo sono diminuite, o sono in diminuzione, dell’80% entro tre generazioni. Questa è l’ultima tappa prima di dichiarare come estinti questi animali che oggi vivono allo stato selvatico. Altro che protezione della biodiversità quindi.

Esistono centinaia di specie animali che rischiano la vita, ma non si tratta soltanto di specie minori. Molto spesso questi animali sono molto conosciuti perché si vedono negli zoo, nei documentari, e delle volte anche nei cartoni animati. Abbiamo provato a racchiudere le 10 specie maggiormente in pericolo in questa presentazione, ma essi sono soltanto una piccola parte delle specie che possono svanire per sempre già nei prossimi anni.

Rinoceronti di Giava, Big Brother is watching you!

I rinoceronti di Giava, una specie di mammiferi rara, rarissima. Prossima all’estinzione. Le stime parlano di solo sessanta esemplari reduci al mondo. Da qui la necessità di un monitoraggio costante che testimoni le difficoltà in cui versano questi straordinari animali in Indonesia, ma anche la bellezza, l’unicità dell’ennesimo pezzetto di biodiversità che rischiamo di cancellare per sempre ( salvo ricostruirlo geneticamente in laboratorio, come si è ipotizzato per mammut e tigre della Tasmania, ma anche per l’uomo primitivo, e di ricreare quest’ultimo lo trovo di un assurdo inspiegabile, non vedo la necessità di rivivere l’era delle caverne, non fu un periodo felice per noi umani, non che ora lo sia, però…).

Ad ogni modo una sorta di Big Brother, ben trentaquattro telecamere, sono state piazzate dal WWF nel bel mezzo della foresta indonesiana, l’unica, l’ultima, in cui ancora sopravvivono questi mastodontici mammiferi. I rinoceronti di Giava sono davvero enormi: pensate che possono arrivare a pesare ben 2.300 chilogrammi ed a raggiungere i tre metri di estensione in lunghezza.