rinnovabile record italia superato 50% produzione

Rinnovabili record in Italia, superato per la seconda volta il 50% di produzione

rinnovabile record italia superato 50% produzioneLe rinnovabili in Italia stanno diventando sempre più la figura preponderante nel campo energetico. Nel mese di giugno 2013, secondo i dati di Terna, tra tutte le fonti energetiche del nostro Paese, non solo le rinnovabili hanno rappresentato la fetta maggiore, ma hanno persino superato la metà della produzione nazionale, attestandosi al 50,2%. E non è nemmeno la prima volta dato che anche lo scorso anno, di questi tempi, registrammo numeri simili.

rinnovabili italia rapporto legambiente 2013

Rinnovabili in Italia, il rapporto 2013 di Legambiente

rinnovabili italia rapporto legambiente 2013Le rinnovabili in Italia crescono ma non a sufficienza. Si potrebbe riassumere con queste poche parole il lavoro fatto da Legambiente nel rapporto Ambiente Italia 2013 che, tra le tante voci prese in considerazione, comprese quelle economiche e sociali, ha analizzato la situazione delle rinnovabili del nostro Paese. Una situazione paradossale in cui, dal punto di vista energetico generale, siamo vicini alla schizofrenia.

rinnovabili italia consumi

Rinnovabili, in Italia coprono quasi un terzo dei consumi

rinnovabili italia consumiOrmai è ufficiale, le rinnovabili hanno invaso l’Italia. Partite in sordina, si sono sviluppate prima grazie a pochi e coraggiosi pionieri, poi con l’abbassamento dei prezzi e con le tariffe agevolate hanno cominciato a crescere sempre più, ed oggi sono arrivate a coprire quasi un terzo del fabbisogno energetico nazionale. Lo affermano questa mattina Legambiente, GSE e Sorgenia nell’ambito del rapporto 2012 Comuni Rinnovabili. In questo rapporto, stilato tutti gli anni dall’associazione ambientalista, emerge come l’utilizzo di energia pulita sia cresciuto di anno in anno.

Rinnovabili mettono a rischio i grandi impianti elettrici

Le classi dirigenti italiane, ed in particolare quella precedente a questo Governo, si sono sempre lamentate che non avendo l’Italia a disposizione sul proprio territorio petrolio, carbone, gas o altri combustibili fossili, era costretta ad acquistarli dall’estero, con impatto pesante sulla nostra economia. La soluzione per alcuni di loro era il nucleare, per fortuna gli italiani, che si dimostrano sempre più furbi dei loro governanti, hanno preferito le rinnovabili. Ed un importante risultato è stato raggiunto.

Rinnovabili, consumi domestici coperti per un quarto secondo Legambiente

Come anticipato ieri, il rapporto Comuni rinnovabili 2012 di Legambiente è decisamente foriero di buone notizie. Secondo le ultime rilevazioni dell’associazione gli italiani sono così attenti alle tematiche ambientali da avere investito nelle rinnovabili in quantità tale da raggiungere il 26,6% del fabbisogno di elettricità coperto da energia pulita. Attenzione a non confondere però, come spesso accade su molti siti e giornali autorevoli, il fabbisogno energetico nazionale (quello con l’obiettivo del 20% entro il 2020) con il fabbisogno della sola elettricità per consumi domestici.

Rinnovabili copriranno il 68% del fabbisogno europeo al 2030

Potranno mai le rinnovabili dare energia a tutta l’Europa? Stando ad un recente rapporto di Greenpeace sembra che questo non sia possibile a breve termine, anche se, nell’arco di appena 20 anni, le fonti alternative potrebbero diventare quelle più utilizzate. E’ quanto emerge da Revolution: battle of the grids, lo studio commissionato dall’associazione ambientalista che ha come obiettivo il tentativo di capire quanto e come le energie rinnovabili possano essere davvero parte del nostro futuro.