Arriva MARS il dirigibile ad energia eolica che produce elettricità

mars.jpg

Magenn Air Rotor System (MARS) è il prototipo di un innovativo pallone aerogeneratore, che la canadese azienda produttrice Magenn power intende commercializzare a partire dal 2009. MARS è una sorta di dirigibile in grado di produrre elettricità sfruttando l’energia eolica da 150-250 metri dal suolo. Il pallone può essere gonfiato con diversi gas, come l’elio, l’idrogeno o argon, che gli permettono di sollevarsi in aria, dai 120 ai 300 metri, e trovare le migliori condizioni di vento.

La turbina, di cui MARS è dotato, si aziona con la forza del vento e produce energia ruotando su un asse orizzontale. L’energia prodotto viene, poi, convogliata a terra, tramite un cavo di circa 300 metri, per essere o utilizzata subito o immagazzinata in delle apposite batterie.

Il mondo senza petrolio raccontato da Dario Fo

fo.jpg

Inutile negarlo: il petrolio non è una fonte inesauribile. Prima o poi le riserve dell’oro nero finiranno e la nostra vita cambierà inesorabilmente. Secondo il celebre drammaturgo Dario Fo, il vertiginoso aumento del prezzo del petrolio è legato alla scarsità delle risorse del greggio.
Nel libro L’apocalisse rimandata- ovvero benvenuta catastrofe! (ed. Guanda, 15,00 euro), Fo immagina cosà ci accadrà quando il petrolio sarà realmente finito.

A cosa siete disposti a rinunciare per ridurre gli sprechi energetici?

a-cosa-siete-disposti-a-rinunciare-per-ridurre-gli-sprechi-energetici-foto.jpg

Il Festival dell’energia svoltosi a Lecce lo scorso maggio, ha riscosso consensi oltre ogni previsione, aprendo la riflessione ed il dibattito su temi scottanti come il risparmio energetico, le energie alternative, il nucleare e gli investimenti sul rinnovabile.

Il maggior risultato ottenuto è stato quello di avvicinare problemi di così ampia portata come il fabbisogno energetico alla gente comune, allo scopo di far comprendere come ogni piccolo gesto quotidiano dei singoli faccia la differenza nella risoluzione di gravi e vaste problematiche ambientali.
Ma l’intento era duplice: far conoscere alla gente e voler conoscere la gente, le abitudini, i consumi energetici, il livello di conoscenza degli aspetti più scientifici del rinnovabile, le idee, la coscienza civica.
Un obiettivo raggiunto, tra l’altro, attraverso la somministrazione di sondaggi.
L’ultimo dei quali riguarda un argomento che ci sta molto a cuore: il risparmio energetico.
E’ stato chiesto ai cittadini a cosa fossero disposti a rinunciare per evitare gli sprechi di energia.

Il nucleare non serve all’Italia e svuota le nostre tasche di 50 miliardi di euro

il-nucleare-non-serve-allitalia-e-svuota-le-nostre-tasche-di-50-miliardi-di-euro-foto.jpg

Dei pro e contro di un eventuale ritorno al nucleare abbiamo già ampiamente parlato.
Stavolta torniamo a trattare di nucleare in termini economici, per sapere quanto ci costerebbe, in effetti, costruire, utilizzare e mantenere in funzionamento centrali nucleari nel nostro Paese.
Lo facciamo spinti dal monito lanciato da WWF, Greenpeace e Legambiente in un dossier dal titolo Il nucleare non serve all’Italia (cliccate qui per scaricarlo).
Nel documento, presentato a Roma dalle tre associazioni ambientaliste, si fanno i conti a Scajola, nel senso letterale del termine, stimando tra i 30 e i 50 miliardi i costi di un ritorno al nucleare.

Un dispendio di denaro pubblico non trascurabile, pari al peso economico di due finanziarie, e i cui effetti si vedrebbero solo tra 30 anni.

Nuova cultura dell’energia: Festival a Piazza S.Oronzo

lecce-piazza-s-oronzo-ico.jpg

Tra il 16 e il 18 maggio 2008, gli spazi più rinomati e prestigiosi della città, Piazza Sant’Oronzo, Teatro Politeama Greco, il Chiostro dell’ex Convento dei Teatini, l’ex conservatorio di Santa Monica, vivranno una vita inedita e saranno la cornice ideale di dibattiti, proiezioni, spettacoli e laboratori. L’iniziativa nasce da un’idea di Aris e Assoelettrica, partner nell’ideazione e nella realizzazione della manifestazione. Il festival sarà l’occasione per affrontare un discorso su una “nuova cultura dell’energia”; una cultura condivisa dal mondo dell’università, della tecnologia, della scienza, dell’impresa, della politica e dalla cittadinanza, affinché l’energia possa costituire il perno di un nuovo rinascimento italiano e trasformarsi in opportunità unica per il Paese.

Per farlo, sono stati coinvolti scienziati di fama, politici, imprenditori, ambientalisti, giornalisti. Insieme per discutere e condividere con un pubblico attento e curioso una nuova possibile idea di energia per il futuro. Una cultura partecipativa che veda tutti direttamente impegnati e coinvolti. Questa prima edizione del Festival dell’Energia vuole essere un’occasione per cominciare un lavoro paziente di elaborazione di una nuova cultura dell’energia. È un’opportunità per rispondere a un bisogno che emerge con evidenza nei dibattiti televisivi, sui giornali, nelle discussioni di tutti i giorni: il bisogno di chiarezza su un tema complesso, fondamentale e urgente.

La svolta ecologica del Molise, tra rivalutazione dei borghi e rinnovabile

la-svolta-ecologica-del-molise-tra-rivalutazione-dei-borghi-e-rinnovabile-foto.jpg

Il Molise rientra già tra le regioni italiane più “vivibili”, avendo un tasso di criminalità molto basso, ma potrebbe acquistare ulteriori punti ora che sta per compiere una svolta in senso ecologico.
La politica energetica molisana punta già da qualche tempo sul rinnovabile, producendo una percentuale di energia da fonti rinnovabili sempre in incremento e allo stato attuale risulta già in linea con quella nazionale.

Ma questa regione vuole fare di più e lancia un progetto, mettendo a disposizione risorse e fondi per il mercato del rinnovabile, finalizzati ad attrarre investimenti produttivi nel territorio.
Il lancio del Molise nel settore delle energie alternative sarà reso ufficiale e discusso nel corso del convegno Opportunità Molise, che si svolgerà il prossimo 21 aprile in Piazza Sallustio 27, a Roma, a partire dalle ore 16,30.