I rincari per la benzina e per i combustibili cominciano a lievitare ancor più ora che le prime cinque regioni hanno aumentato le accise regionali. Le addizionali sono aumentate di 5 centesimi nelle regioni Toscana e Marche, 4 cent in Umbria, 2,6 nel Lazio e 2,5 in Liguria. Gli aumenti sono scattati subito per la benzina verde, e non ancora per il diesel.
rincaro della benzina
Manovra, partono i rincari su benzina e diesel
Già l’aumento dell’IVA di 1 punto percentuale aveva fatto salire il costo dei carburanti, ma con la manovra del governo Monti il rincaro è ancora più elevato: da oggi pagheremo 704,20 euro in più per 1.000 litri di benzina, 593,20 euro in più per il gasolio, 147,27 euro per 1.000 litri per il Gpl e 0,00331 euro per metro cubo per il metano.
Benzina, aumento IVA al 21%: lievitano i costi
L’aumento dell’IVA imposto dalla manovra finanziaria, passata dal 20 al 21%, ha avuto subito ripercussioni sul costo della benzina e dei carburanti. L’aumento della benzina verde di 1,4 centesimi al litro ha fatto arrivare il costo del carburante a circa 1,7 euro per litro; meno alto il rincaro del diesel (+ 1,3 cent al litro) e del GPL (+ 0,5 cent al litro). Fare il pieno di benzina può costare fino a 1,646 euro al litro negli impianti Tamoil e di 1,640 euro nei benzinai Esso.
Energia e trasporti aumentano l’inflazione
La crescita dei beni energetici, dei generi alimentari e dei trasporti pesano sull’inflazione del nostro Paese e rallentano la crescita economica. A dirlo è il ministro del Welfare Maurizio Sacconi
Rincaro della benzina ed incremento dell’uso dei mezzi pubblici: esiste una relazione?

Sembrerebbe la naturale conseguenza al rincaro del greggio, ma l’aumento degli utenti che sfruttano il trasporto pubblico è un fenomeno ben più complesso e ha ben altre origini.
Le vendite complessive di carburanti nel mese di gennaio 2008 segnano un calo del 3% rispetto all’andamento di gennaio 2007, che corrisponde a 90 mila tonnellate di benzina in meno vendute.