Le forti piogge estive sono un’abitudine, in particolare sulle zone costiere italiane. Ma a preoccupare non è il fatto che dopo settimane di calore estremo siano arrivati i nuvoloni, ma che la potenza della natura sia diventata così distruttiva. L’ultimo episodio è accaduto sulla riviera romagnola dove un nubifragio durante il week-end, e conclusosi praticamente solo lunedì scorso, ha letteralmente messo in ginocchio una vasta area che ha raggiunto anche l’entroterra.
Rimini
Green Economy, 70 idee per uscire dalla crisi
Dalla crisi economica se ne può uscire soltanto attraverso la Green Economy. Quante volte abbiamo ripetuto questa frase? I lettori più assidui di Ecologiae sanno che lo predichiamo da anni, ma ora a pronunciare la stessa affermazione sono due politici che hanno il potere di fare qualcosa: Janez Potocnik, commissario europeo all’Ambiente, e Corrado Clini, Ministro dell’Ambiente italiano. Anche se, come sempre, bisogna ammettere che la politica ambientale del nostro Ministro è sempre con il freno a mano tirato.
Ecomondo 2012, gli appuntamenti Conai alla fiera di Rimini
La grande fiera Ecomondo 2012 inizia questa mattina a Rimini e terminerà il 10 novembre 2012. Vediamo tutti gli interessanti appuntamenti Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) alla grande Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
Ecomondo 2012, domani al via a Rimini la grande fiera dello sviluppo Green
Domani, mercoledì 7 novembre 2012, al via a Rimini la sedicesima edizione di Ecomondo, la Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. Ecomondo 2012 si protrarrà fino al 10 novembre, con padiglioni dedicati all’innovazione tecnologica nell’ambito dello sviluppo Green (Tecnologie InnovAttive) e con gli stati generali della Green Economy il 7 e l’8 novembre, “Proposte di sviluppo della Green Economy per contribuire a far uscire l´Italia dalla crisi”.
Ecologia, dalla Green economy riparte l’Europa
Sono oltre 100 le proposte per rilanciare l’economia del nostro Paese e dell’Unione discusse nelle assemblee propedeutiche per la stesura del Programma per lo sviluppo di una Green economy che verrà presentato alla fiera di Rimini Ecomondo Key Energy, in programma tra il 7 e l’8 novembre 2012. Con 39 organizzazioni coinvolte e 8 gruppi di lavoro coordinati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, scopriamo come incentivare l’uso delle rinnovabili e dell’energia pulita in Italia e in Europa.
Ecomondo 2011, la rivoluzione eco-industriale. Rimini, 9-12 novembre
Ecomondo, la Fiera internazionale del recupero di materiaed energia e dello sviluppo sostenibile, torna a Rimini dal 9 al 12 novembre 2011. Madrina d’eccezione della 15^edizione di Ecomondo, il ministro Stefania Prestigiacomo, che presenzierà alla cerimonia inaugurale mercoledì 9 novembre a partire dalle 9.45. Grandi adesioni e importanti nomi della Green economy italiana ed estera per rilanciare l’economia a partire dalle fonti rinnovabili e dal riciclo dei materiali.
Ambiente Festival di Rimini, l’arte del riciclo e della raccolta differenziata
Nelle giornate riminesi dedicate all’ambiente e alla sostenibilità molto spazio è dato anche al riciclo dei materiali e alla raccolta differenziata, due aspetti fondamentali per pensare ad un fututo Green. Laboratori, mostre d’arte, concorsi e forum per grandi e piccini, tra cui il Premio Interazionale di Pittura e Design, Rifiuti in cerca d’autore-Second Life.
L’iniziativa, ideata da Salerno in Arte, torna dopo il successo dello scorso anno all’Ambiente Festival di Rimini per far conoscere un nuovo modo di concepire i rifiuti, riutilizzati in forme creative ed artistiche. Come tengono a precisare gli organizzatori Giuseppe Gorga e Olga Marciano
Il tema proposto vuole stimolare la riflessione e l’esplorazione del problema dei rifiuti come metafora, creando una interconnessione tra il mondo dell’arte e quello della società contemporanea: nobilitare i rifiuti e contribuire ad una costante e diffusa coscienza critica sulla necessità di ridurre gli sprechi.
Rimini, al via l’Ambiente Festival della natura e della biodiversità
Il 29 ottobre è stato inaugurato a Rimini Dinamo energia creativa, uno degli appuntamenti del Festival dedicato all’ambiente e all’energia pulita. Il centro storico della città ospiterà fino al 7 novembre 2010 installazioni artistiche sul tema Educazione, ambiente e cittadino, e laboratori per bambini.
L’insalata era nell’orto è uno dei progetti ecosostenibili pensati per i più piccoli che insegnerà loro l’arte del riciclo e della semina in terra di piantine e germogli. I bambini utilizzeranno degli oggetti inusuali e vecchi come vasi: pentole, barattoli di latta, cappelli di paglia…e poi le loro creazioni ecologiche saranno messe sui carretti del festival realizzati dagli artisti della Green Art con pallet e ruote di biciclette, e trasportati nel Giardino delle Mimose di Rimini, dopo una colorata sfilata per le strade del centro storico.
Ambiente Festival 2010, Biodiversiamoci a Rimini (29 ottobre-7 novembre)
Energie sostenibili, efficienza energetica, tutela della biodiversità. Questi i principali temi dell’edizione 2010 dell’Ambiente Festival, spazio di incontro privilegiato tra il dibattito scientifico e le attività di formazione e divulgazione con iniziative a carattere ludico e culturale, che affiancherà e completerà i contenuti di Ecomondo (Rimini Fiera, 3-6 novembre).
Una mission articolata in tre sezioni, quella dell’Ambiente Festival:
- Animare Festosamente: mostre e spettacoli (spettacoli teatrali, talk show, mostre artistiche)
- Ascoltare Facilmente: incontri e presentazioni (convegni, incontri, dibattiti, presentazioni di libri)
- Apprendere Fattivamente: laboratori ed educational (workshop, giochi, laboratori dedicati ai più giovani)
Ecomondo, il congresso di Rimini per industriarsi correttamente
Torniamo a parlare di rifiuti, in particolar modo di risposte concrete per arginare il problema, seguendo le proposte avanzate dai partecipanti al congresso Ecomondo, che ha aperto i battenti il 5 novembre a Rimini e che proseguirà i suoi lavori fino a domani, 8 novembre. Significativo lo slogan scelto anche dal sito www.ecomondo.com per pubblicizzare la manifestazione: Industriarsi correttamente.
Ed è proprio delle strategie per far fronte alla crisi ambientale e all’annoso problema dell’immondizia e dei suoi possibili reimpieghi che discutono gli esperti riuniti alla dodicesima rassegna internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
Interessanti le nuove idee presentate nel corso della conferenza. Ad attirare l’attenzione, sono soprattutto alcuni innovativi ed originali progetti che potrebbero rivoluzionare l’approccio al trattamento dei rifiuti negli spazi urbani. La prima è il naso anti-amianto, un naso elettronico in grado di individuare il pericoloso minerale e di eliminarlo.
Il tetrapak è riciclabile?

Questa ditta ha aderito alla HCVF (High Conservation Value Forest), sorto nel 2006 per combattere la deforestazione illegale e sin dalla sua nascita si è schierata a favore dell’ambiente, partecipando ad iniziative del WWF, per diminuire le emissioni di CO2 favorendo un aumento della quota di energia verde e una riduzione dei consumi.