Riscaldamento globale: il popolo delle Maldive sfrattato dall’innalzamento del mare

Nel giro di pochi anni le Maldive verranno cancellate dalla lista dei Paradisi tropicali. Non perché non siano più attraenti, ma perché rischiano di non esistere più. Quello che fino a qualche anno fa sembrava un sospetto, oggi è realtà: il livello del mare si è alzato talmente tanto da mettere a rischio la popolazione che lì ci vive. L’ufficializzazione è arrivata nei giorni scorsi direttamente dalla bocca del Presidente delle Maldive che sta cercando un accordo con il Governo australiano per far emigrare il suo popolo nel Paese oceanico prima che sia troppo tardi.

Riscaldamento globale: 42 milioni di persone “sfrattate” dai cambiamenti climatici

Le inondazioni del Mississippi, la grave siccità in Texas, la stagione dei tornado che sembra non dover finire più. Questi ed altri eventi si sono susseguiti nella prima metà del 2011. Una serie di catastrofi che, se si considerano anche quelle del 2010 come le ondate di calore devastante in Russia, e le inondazioni in Pakistan e Australia, fanno capire che la situazione climatica mondiale è più seria di quanto ce ne rendiamo conto.

Purtroppo però, secondo molti scienziati del clima, questa sarà “la nuova normalità”, e forse dovremmo iniziare a farci una ragione che i mutamenti climatici avranno un impatto devastante sulla società umana. Per cominciare, le condizioni meteorologiche estreme hanno portato 42 milioni di persone a fuggire dalle loro case nel 2010, una situazione in costante peggioramento visto che sono circa il doppio rispetto al 2009. La valutazione è dell’Internal Displacement Monitoring Centre.

Conferenza sul clima di Cancun, i temi del COP16

In gergo si chiama COP16, e si tratta della sedicesima conferenza organizzata dalle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Quest’anno si terrà a Cancun, in Messico, a partire dal 29 novembre fino al 10 dicembre 2010. In breve si tratta del congresso in cui i capi di Stato e di Governo e gli addetti ai lavori di tutto il mondo dovranno decidere delle sorti climatiche del pianeta.

In sostanza si tratta di una sorta di “secondo tempo” della famosa conferenza di Copenaghen dello scorso anno, molto attesa a livello mondiale ma in cui alla fine si concluse poco o niente. Il nome completo è Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) COP 16. Il tema principale sarà discutere del futuro del Protocollo di Kyoto, e sarà la sesta volta in cui la questione è al centro del dibattito.

Migrazione climatica: più vicina di quel che si pensa

migrazione-climatica

Ecco gli ultimi pronostici su come l’impatto climatico potrà domani cambiare le nostre vite, senza più permetterci di girare la testa dall’altra parte.

I rifugiati climatici non possono permettersi di spostarsi molto lontano quindi noi dobbiamo solo rendergli le cose più facili. Vi è una crescente preoccupazione per il fatto che il cambiamento climatico spinga centinaia di milioni di persone a migrare, ma molti politici vedono questo solo come un problema quando in realtà può essere un elemento chiave della soluzione.

Questo non l’ha dichiarato un ambientalista, ma il portavoce dell’Istituto internazionale per l’ambiente e lo sviluppo americano, citato da una relazione dal titolo: ” Un radicale cambiamento è necessario per porre fine all’allarmismo sulle migrazioni legate al clima”.