Lunedì prossimo, 3 marzo 2014, si terrà la terza edizione della Giornata della Bellezza Sostenibile in Italia, un’iniziativa che coinvolgerà più di 300 saloni Davines in tutta la penisola, ove sarà possibile ottenere tagli o pieghe a fronte di un contributo volontario che sarà destinato interamente alla creazione di una foresta nel Madagascar.
riforestazione
Alberi di Natale eco, TreeBox: la decorazione che aiuta la riforestazione
Alberi di Natale ecosostenibili: Treedom lancia TreeBox con lo slogan “Quest’anno non tagliare un albero, piantalo!”, un’iniziativa che permette di creare un albero di Natale ecologico in cartone, che può essere decorato in innumerevoli modi differenti, e contemporaneamente di piantare un nuovo albero nel sud del mondo con uno dei progetti Treedom, albero che potrà poi essere seguito via web.
Piantare alberi con pochi clic, possibile grazie a Tree-Nation
Piantare alberi con pochi clic ora è possibile grazie a Tree-Nation, comunità online dedita alla piantumazione di alberi e alla riforestazione di zone che necessitano di interventi urgenti. Si possono comprare alberi, farli piantare, seguirli crescere, regalarli, farli piantare in occasioni speciali (nascite, matrimoni, fidanzamenti o anche scomparse di persone care).
Green Jobs, Termini Imerese passa dall’auto alla tutela degli oceani
Il nome Termini Imerese è strettamente legato alla Fiat. Qui una delle fabbriche della società torinese ha dato lavoro a mezzo paese per oltre trent’anni, fino a che non ha chiuso. Dal novembre scorso infatti il piccolo paesino in provincia di Palermo ha rischiato il collasso, e nell’attesa che le fantomatiche aziende rilevino la fabbrica e riassumano centinaia di operai, c’è qualcuno che si è dato da fare avviando un’attività improntata alla tutela ambientale.
Rinnovabili, il Costa Rica copre il 99% del fabbisogno energetico nazionale
Una delle principali accuse rivolte alle rinnovabili è l’essere molto costose per uno Stato. Come stiamo vedendo da qualche anno a questa parte anche in Italia infatti, sono molti i finanziamenti pubblici dedicati a chi installa, sia in azienda che nella propria casa, un impianto ad energie rinnovabili. Ma come dimostra la storia del Costa Rica, non è detto che questo debba mandare in fallimento uno Stato.
Azioni ecosostenibili, Jovanotti e il tour a impatto zero
Dopo William e Kate della Casa reale vi segnaliamo un’altra ecocelebrity che rispetta l’ambiente compensando le emissioni di C02 prodotte: è Jovanotti. Con il supporto di Enel e Treedom C02Neutral il cantautore romano compenserà le emissioni inquinanti generate dal suo tuor in giro per l’Italia con la riforestazione di circa 20 ettari nel villaggio di Manklim, in Camerun.
I 12mila alberi, geolocalizzati su una piattaforma di Google, possono essere visualizzati e assegnati nominalmente, per questo sul sito ufficiale dell’iniziatica, Compenso Positivo, è stato indetto un concorso rivolto a tutti i fan di Jovanotti che registrandosi sul sito possono dare il loro nome agli alberi che saranno piantati per compensare circa 6mila tonnellate di anidride carbonica.
Desertificazione, la Cina prepara la “Grande Muraglia Verde”
Soprannominata “La Grande Muraglia Verde“, una barriera ecologica progettata dall’uomo per fermare rapidamente la desertificazione e combattere il cambiamento climatico, è pronta per attraversare tutta la Cina. Nel 2050 si calcola che la foresta artificiale avrà raggiunto i 400 milioni di ettari che copriranno oltre il 42% dell’intera nazione.
La Cina ha già la più grande foresta artificiale del mondo che oggi copre più di 500.000 chilometri quadrati, e il Partito Comunista quest’anno ha annunciato di aver raggiunto il suo obiettivo dichiarato del 20% di copertura forestale fissato al 2010. Il Governo prevede un filare di alberi che si estende per 4.480 chilometri dalla provincia dello Xinjiang nell’estremo ovest alla provincia di Heilongjiang, nella parte orientale.
Gemellaggio fra Italia e Congo per proteggere il gorilla della montagna
Ricordate la foresta del film Gorilla nella nebbia? E’ al via un progetto di finanziamento per la tutela di questo grande patrimonio boschivo e del suo habitat. La cooperazione avverrà in gemellaggio tra Congo ed Italia ed in particolare tra le Oasi Regionali del Wwf e quelle della Regione del Kivu. Saranno piantati circa 100.000 alberi.
Il progetto di cooperazione denominato PEVì-Kacheche è stato avviato tra Abruzzo e Repubblica Democratica del Congo ed è finanziata dalle oasi del Wwf in Abruzzo (Lago di Penne, Lago di Serranella, Diga di Alanno, Calanchi di Atri, Gole del Sagittario, Sorgenti del Pescara e Cascate del Rio Verde) e dall’Ufficio Cooperazione Internazionale della Regione Abruzzo nell’ambito del bando annuale 2007. Le azioni principali previste dal piano sono due:
- la tutela del Parco Nazionale dei Monti Virunga, sito che è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco e reso famoso dal film Gorilla nella nebbia, attraverso l’innesto di 100.000 alberi che formeranno una fascia tampone intorno al parco, creando nuovi posti di lavoro per gli indigeni con la costituzione di un vivaio e ricostituendo gli habitat forestali oggi distrutti.
- la formazione professionale di 5 operatori congolesi dell’Istituto per la Conservazione della Natura del Congo (Iccn, Institute Congolais pour la Conservation de la Nature) che saranno ospitati nella nostra regione e parteciperanno ad incontri, seminari e laboratori pratici nelle oasi del Wwf dell’Abruzzo.