Dichiarazioni molto interessanti sono state rilasciate dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando in merito, da un lato, agli sviluppi dell’indagine sui rifiuti del Lazio, per la quale il ministero dell’ambiente valuterà se costituirsi parte civile, e dall’altro per la gestione dei rifiuti a Roma e nel Lazio. Orlando pensa infatti a un nuovo commissario con caratteristiche differenti.
rifiuti roma
Rifiuti a Roma, 7 arresti, in manette anche Cerroni, imperatore di Malagrotta
I nodi ogni tanto vengono al pettine. Da poco per la questione dei rifiuti a Roma e nel Lazio sono scattati diversi arresti che hanno coinvolto alcune figure importanti tra cui anche quella di Manlio Cerroni detto “il Supremo”, proprietario di Malagrotta e re dei rifiuti della capitale.
Discarica di Falcognana, manifestazioni e sit-in, Zingaretti contestato
Discarica di Falcognana, manifestazioni e sit-in continuano a essere organizzati contro le scelte della regione, e il presidente Zingaretti viene contestato: davanti alla Regione Lazio, ieri, moltissimi striscioni da parte dei comitati contro la discarica, tra gli altri “Zingaretti Vergogna”, “Al Divino non se passa”.
Rifiuti nel Lazio, a Colfelice i protestanti bloccano i camion dell’Ama
Rifiuti nel Lazio, come molti ricorderanno dopo un clamoroso battibecco tra il ministro dell’ambiente Corrado Clini e la magistratura, il decreto per portare Roma fuori dall’emergenza rifiuti è tornato in azione grazie al Consiglio di stato. Naturalmente, gli abitanti delle quattro sedi designate a ricevere i rifiuti di Roma e provincia, dal canto loro, non sono stati affatto felici di ritrovarsi mete designate di montagne di spazzatura: tra questi anche i cittadini di Colfelice, che ieri si sono fatti sentire bloccando i camion dell’Ama.
Clini vince il ricorso, torna attivo il suo decreto per i rifiuti del Lazio
Corrado Clini ha vinto il suo ricorso contro il Tar del Lazio: il consiglio di stato si è infatti espresso negativamente sulla sospensione del decreto rifiuti di Clini decisa dal Tar. Ma i sindaci delle città dove andranno a finire i rifiuti della capitale non sono affatto contenti.
Rifiuti Roma, la svolta dal 25 gennaio
Sembra essersi trovato un accordo per porre fine all’emergenza rifiuti della Capitale, a pochi giorni dalla chiusura della discarica di Malagrotta. Il decreto sulla gestione dei rifiuti firmato dal ministro Corrado Clini, e pubblicato in Gazzetta ufficiale, da domani sarà operativo. Con esso si obbliga la Regione Lazio al trattamento della spazzatura negli impianti sul territorio.
Rifiuti Roma, per evitare emergenza Clini incontra prefetto
Con la chiusura della discarica di Malagrotta si rischia l’emergenza rifiuti nella Capitale. Già nei mesi scorsi il solo annuncio della chiusura della maxi-discarica aveva messo in allarme Regione e Provincia che, tra botta e risposta, hanno scaricato il problema rifiuti al ministro dell’Ambiente che, a sua volta, ha chiesto l’intervento del sindaco di Roma e del prefetto. Ma, chiaramente, il problema non è stato risolto neppure lontanamente.Per questo l’incontro Clini-Sottile è stato decisivo.
Ultimatum UE, Malagrotta in regola entro due mesi
La discarica di Malagrotta conforme alle norme UE entro due mesi, questa la richiesta della Commissione europea all’Italia. Il responsabile per l’ambiente Janez Potocnik ha dato l’okay per un secondo avvertimento formale in cui non si parla solo di Malagrotta ma anche di altre discariche presenti nel Lazio, fonti di preoccupazione per la Commissione europea in quanto potrebbero presentare condizioni simili a quelle della discarica capitolina. Se l’Italia non adeguerà i siti incriminati alle norme UE, la Commissione aprirà un contenzioso nei suoi confronti, coinvolgendo la Corte di Giustizia europea.
Ambiente Roma, ok al sopralluogo per Monte Carnevale
Nuova svolta sull’emergenza rifiuti della Capitale a poche settimane dalla chiusura della discarica di Malagrotta. Dopo lo scambio di missive tra il ministro dell’Ambiente Corrado Clini e il generale Biagio Abate, diretto interessato dell’area di Monte Carnevale, sito in cui era stata proposta la nuova discarica provvisoria di Roma, sembra che sia stato trovato un accordo e il ministro Clini ha avuto l’ok per un sopralluogo nella vecchia cava di Valle Galeria, a due passi da Malagrotta.
Ambiente, a Roma è scontro sulla nuova discarica
Non ci saranno piano di gestione e smaltimento rifiuti, non accordi con nuove imprese per la raccolta differenziata porta a porta: la situazione romana sulla chiusura di Malagrotta non trova pace, e c’è chi comincia a vociferare anche sulla imminente chiusura della discarica dell’Inviolata, a pochi km da Guidonia Montecelio e meno di 20 da Corcolle e Villa Adriana. Sul fronte vi sono solo polemiche e tira e molla sulla scelta di nuovi siti per accogliere la monnezza di Roma Capitale.
Rifiuti Roma, ancora non c’è soluzione post Malagrotta
Non abbiamo scelto alcuna discarica per Roma. Abbiamo solamente raffrontato gli effetti che le diverse ipotesi hanno sull’ambiente. L’esame degli altri aspetti paesaggistici, sociali, sanitari e così via spetta a chi deve decidere la collocazione di una discarica residuale.
dunque la situazione per l’emergenza rifiuti della Capitale che tra pochi mesi sarà drammatica con la chiusura di Malagrotta, ancora non è stata definita. A nulla sono valsi, finora, le riunioni e i tavoli tecnici tra il ministro Clini e le amministrazioni locali e regionali, il piano rifiuti di Roma le manifestazioni e le proposte costruttive dei cittadini non sono state accolte e allora, cosa si fa?
Ambiente, Clini vara piano per Roma post Malagrotta
Una prima svolta nell’emergenza rifiuti Roma è stata varata questa mattina nel vertice con i rappresentanti del Comune di Roma, della Provincia e della Regione Lazio, dal ministro dell’Ambiente Corrado Clini. Dopo le sollecitazioni della presidente della Regione Lazio Renata Polverini che chiedeva l’intervento del governo per una situazione così delicata e di non competenza della Regione, il governo si assume le sue responsabilità e propone un progetto comune per il dopo Malagrotta. Clini ha messo in piedi un vero e proprio “piano per Roma” e ha ribadito per porre fine alle polemiche che
L’idea del governo non è commissariare Roma, ma fare un piano per Roma valorizzando le competenze: vogliamo decidere insieme con una responsabilità comune.
Rifiuti Roma, Clini vs Polverini nell’emergenza discariche
Nella riunione di giovedì scorso il ministro dell’Ambiente Corrado Clini aveva mosso delle critiche al piano regionale circa la gestione dell’emergenza discariche nella Capitale e sulle lacune presenti nella documentazione sui sette siti individuati come possibili soluzioni post Malagrotta. Di risposta il presidente della Regione Renata Polverini risponde
Tutti sanno che la decisione riguardo l’impianto definitivo non è di competenza della Regione. Se le istituzioni e i ministeri coinvolti ritengono che il ruolo di supplenza fin qui svolto dalla Regione non è più utile e vogliono finalmente iniziare ad assumere in prima persona scelte che altri non hanno fatto, questo è il momento giusto.