Per promuovere soluzioni innovative e contrastare i cambiamenti climatici la Commissione europea ha stanziato dei fondi per sostenere imprese, università e gruppi ambientalisti con la campagna “Il mondo che ti piace. Con il clima che ti piace”
I finanziamenti sono destinati alla promozione di soluzioni ecologiche che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini europei.
riduzione emissioni
Efficienza energetica, arriva la nuova direttiva UE
L’Unione Europea vara una nuova direttiva in materia di efficienza energetica, che vincolerà i paesi membri ad attuare politiche mirate a un taglio delle emissioni del 20% entro il 2020. La direttiva si inserisce nel quadro del triplice obiettivo 20-20-20, e arriva alla stesura finale dopo 5 anni di negoziati.
Ecologia, Benetton e la riduzione dell’impatto ambientale
Dopo l’atelier fiorentino Gucci un altro grande nome della moda italiana sigla con il ministero dell’Ambiente un patto per una produzione più ecologica e sostenibile. Firmando un accordo con Corrado Clini, il gruppo Benetton ha approvato un progetto per la riduzione delle emissioni di CO2 per un piano di lavoro italo-tunisino. Gli obiettivi sono quelli di ridurre le emissioni per contrastare i cambiamenti climatici e dare vita a dei prodotti tessili di elevata qualità e compatibilità ambientale, certificati carbon neutral.
Verde urbano più forte di quanto pensassimo
Torniamo a parlare degli effetti del verde urbano perché una nuova ricerca mette in mostra aspetti del tutto nuovi. Che la presenza degli spazi verdi in città fosse positiva questo lo sapevamo già, ma ora scopriamo che è ancora più forte di quanto pensassimo. Lo studio, realizzato dall’organizzazione no-profit American Chemical Society e pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology, ha dimostrato che il verde urbano è in grado di assorbire 8 volte in più le emissioni cittadine di quanto non farebbe normalmente al di fuori della città.
Biocarburanti, alla Lufthansa il premio per la migliore strategia ambientale
Tempo fa vi avevamo riportato della nuova strategia del colosso dell’aeronautica Lufthansa che, per abbattere le proprie emissioni, si era affidata ad un mix di carburante tradizionale e biocarburante per i suoi voli di linea. Iniziato come un esperimento, tutto è filato liscio tanto che ora è diventata un’abitudine di alcuni voli di linea. Questa scelta ha permesso all’azienda di vincere l’Eco Award 2012 per la miglior strategia ambientale, assegnatogli dalla rivista Airline Business.
Ambiente e crisi, crollano le emissioni in Italia
Una buona notizia per l’ambiente ma anche una cattiva notizia per la nostra economia: a causa della crisi finanziaria che sta investendo l’Italia, e l’Europa, nel 2011 sono diminuite del 3% le emissioni di CO2 e di gas serra a causa dello stallo nella produzione. A rivelarlo è il rapporto di EcoWay sul Carbon market. L’azienda di Consulenza Globale nel settore dei Cambiamenti Climatici aggiunge che lo scenario a breve potrebbe cambiare e generare nuovi costi per le imprese e per i consumatori.
Emissioni di CO2 nell’Unione Europea: meno 2% nel mercato ETS
Le emissioni di CO2 da parte dell’Unione Europea sono diminuite di oltre il 2% nel 2011. Il dato si riferisce a tutti gli impianti dell’unione implicati nel mercato delle quote di CO2, il cosiddetto “ETS” (Emissions Trading System) varato nel 2005, di cui fanno parte centrali elettriche e impianti industriali di vario genere, raffinerie e cementifici come acciaierie e cartiere. L’ETS è il primo sistema internazionale che fissa una soglia massima al totale di emissioni, permettendo tuttavia la compravendita di quote da parte dei paesi aderenti, entro il tetto massimo prefissato.
Inquinamento, con un asfalto più duro si risparmiano tonnellate di CO2
Se togliere le auto dalla strada è impossibile, gli sforzi degli ultimi anni si sono orientati al tentativo di ridurne i consumi. Ma indipendentemente dall’auto che si guida, c’è una cosa che potrebbero fare le amministrazioni cittadine: ordinare che l’asfalto della pavimentazione stradale sia più duro. Le attuali irregolarità dell’asfalto deformano la massa di carico e comportano una leggera pendenza della gomma del pneumatico che aumenta la dissipazione dell’energia e di conseguenza il consumo di carburante.
Ambiente, intesa Clini Telecom per ridurre Carbon Footprint
E’ stato siglato ieri mattina l’accordo tra il ministro dell’Ambiente Corrado Clini e l’amministratore delegato di Telecom Italia Marco Patuano per monitorare, calcolare e abbattere il carbon footprint, ossia le emissioni di gas serra e CO2 prodotte dall’uso di energia elettrica del settore delle Telecomunicazioni fisse e mobili e di Information and Communication Technology.
Tecnologia anti-co2, investimenti fermi per il Ccs
La tecnologia anti-co2 Carbon Capture and Storage (Ccs) non convince e non decolla. Come riportato da un dossier del World Watch Insitute gli investimenti restano fermi ai dati del 2010, 23,5 miliardi di dollari, non registrando alcun incremento nel 2011.
Messico, legge ambientale pone limiti alle emissioni
A guidare la rivoluzione verde in America si pensava dovessero essere gli Stati Uniti. Ed invece, nonostante un presidente sedicente ecologista, gli Usa hanno fatto molto poco per limitare le proprie emissioni. E così oggi arriva una nuova legge dal povero Messico che suona molto come uno schiaffo alla strafottenza americana, la quale speriamo metta da parte gli interessi inquinanti e prenda esempio da uno Stato che viene sempre bistrattato dalla parte ricca del Continente.
Inquinamento, USA ed altri 5 Paesi decidono taglio emissioni
Un evento storico, che stranamente sta passando piuttosto sotto silenzio, è avvenuto ieri a Washington. Gli Stati Uniti, il Cananda, Messico, Ghana, Svezia e Bangladesh hanno deciso di unire le proprie forze per ridurre di cifre considerevoli le proprie emissioni. Non si tratta però di quelle di CO2 al centro dei dibattiti tra Kyoto-2 ed altri trattati, ma di altri tipi che però possono essere altrettanto pericolosi: metano, nerofumo ed idrofluorocarburi.
Trasporto sostenibile, in Germania nasce autostrada per biciclette
Che il nostro Paese fosse bocciato dall’Europa per la mobilità sostenibile e, di conseguenza, per la qualità dell’aria e della vita nelle nostre città; ormai è un dato di fatto. Per fortuna però ci sono Stati dell’Unione in cui il trasporto sostenibile e la salute dei cittadini sono più tutelati dalla politica e dalle leggi. La Germania, Paese che negli ultimi tempi ha dato segnali molto forti per sostenere le cause ambientali e per incentivare l’uso di energie alternative contro il nucleare, insegna di nuovo istituendo la prima autostrada per biciclette.
Ecologia, firmato patto per carbon footprinting con le imprese del Made in Italy
Sull’onda delle politiche ambientali e sulla lotta alle emissioni, proclamata in questi giorni dal ministro dell’Ambiente Corrado Clini, la Coop assieme al gruppo San Benedetto, Pirelli, Palazzetti, San Marco, Le Fay e diverse aziende vitivinicole del Paese, ha firmato un accordo volontario per contabilizzare e monitorare le proprie emissioni di CO2. Il progetto di carbon footpronting è il primo in Italia, come precisa il presidente del Consiglio di gestione del marchio Coop, Vincenzo Tassinari
Siamo l’unica impresa della grande distribuzione a essere stata chiamata a sottoscrivere un protocollo che vuole promuovere progetti comuni, finalizzati all’analisi, alla riduzione fino alla possibile neutralizzazione dell’impatto sul clima nel ciclo di vita dei prodotti.