Riciclaggio: Germania Paese più riciclone d’Europa, sveliamo i suoi segreti

La Germania è la nazione europea che ricicla più di tutte, con circa il 70% dei rifiuti recuperati e riutilizzati ogni anno. Numeri da capogiro che la fanno essere ai vertici delle classifiche mondiali. Per raggiungere tale successo, il sistema di gestione dei rifiuti a livello nazionale non è certo cosa da poco, ma i tedeschi lo fanno sembrare facile. Ma come fanno?

Il riciclaggio è molto importante in Germania. Le persone qui sono molto coscienziose

dice Günseli Aksoy, studentessa di 24 anni in ingegneria meccanica presso l’Università di Braunschweig of Technology. Infatti lì i cittadini non aspettano che il Governo faccia la sua parte ma, insieme all’industria, hanno avviato un processo di “creazione dei rifiuti-produzione del prodotto”.

Riduzione emissioni, riciclo e riutilizzo meglio delle centrali elettriche e dei trasporti

riciclatore

Quando si tratta di ridurre le emissioni di CO2, abbiamo quasi sempre parlato di centrali elettriche e veicoli. Ma un nuovo studio della EPA (l’Agenzia per la Protezione Ambientale americana) dimostra che, se si considera l’intero ciclo di vita, un pezzo enorme di emissioni di gas a effetto serra (circa il 42%) è causato dal modo in cui le persone nei Paesi ricchi “si procurano, producono, distribuiscono e smaltiscono i beni e servizi “.

Si conclude che la riduzione dei rifiuti e il riciclaggio sono strumenti molto potenti per ridurre le emissioni di CO2. Secondo le proiezioni del rapporto, se dovessimo ridurre gli imballaggi in generale del 50%, ridurre i prodotti di carta da imballaggio del 50%, prolungare la vita dei computer del 25%, aumentare il riciclaggio di costruzione e di detriti da demolizione al 50%, e aumentare il compostaggio dei rifiuti solidi urbani e il riciclaggio al 50%, si potrebbe tagliare enormemente le emissioni di CO2, più che trasformando una centrale elettrica da carbone ad energia pulita.

E-waste: quando il riciclo vuol dire salvare il mondo

bambina tra rifiuti elettronici

Nel solo anno 2006 sono stati venduti 230 milioni di computer, un miliardo di telefoni cellulari, 45,5 milioni di televisori. Molti di questi prodotti sono oggi destinati allo smaltimento incontrollato, senza cambiamenti nelle politiche e nelle pratiche di consumo. I processi e le politiche che disciplinano il riutilizzo e il riciclaggio dei prodotti elettronici devono essere standardizzati in tutto il mondo per fermare e invertire il crescente problema dei rifiuti illegali e nocivi e le pratiche di trattamento degli stessi nei Paesi in via di sviluppo.

Rendendo le tecnologie di riciclaggio disponibili a livello mondiale, affiancate da una politica standard sugli approcci per il reimpiego ed il riciclaggio, potremmo estendere la vita di molti computer, telefoni cellulari, televisori e prodotti simili e consentire una più completa raccolta, a fine vita, dei metalli altamente preziosi (ed inquinanti) e gli altri componenti che essi contengono.

Le innovazioni di prodotto e la rapida sostituzione, come il passaggio dall’analogico alle nuove tecnologie digitali, stanno spingendo tutti i Paesi a trovare modi più efficaci per far fronte al loro “e-waste”

spiega Ruediger Kuehr dell’Università delle Nazioni Unite e segretario esecutivo dell’iniziativa privata denominata Risolvere il Problema dell’E-Waste (STEP). Con sede a Bonn, in Germania, lo STEP lavora con i responsabili politici, l’industria, le università e le altre parti interessate.