idee natale 2012

Natale, è ecologico per il 69% degli italiani

idee natale 2012Secondo la ricerca Ipsos condotta da Ebay il 69% degli italiani per questo Natale sceglierà il regalo green, il dono sostenibile, l’acquisto solidale. Forse è per la crisi economica che 7 italiani su 10 sceglieranno regali ecologici, ma le parole d’ordine per il Natale 2012 sono “Riutilizzare e riciclare”. Sul web impazzano le idee per regali di Natale sostenibili ed economici, cominciamo con la nostra proposta: i bicchieri Bottom by Blueside, ottenuti con vetro riciclato.

Coreve premia le 6 città che riciclano meglio il vetro

coreve premia migliori citta riciclano vetroRiciclare il vetro è fondamentale perché fa risparmiare risorse ed emissioni. E talvolta fa vincere anche qualche premio. E’ quello che stanno per ricevere 6 città italiane grazie alle loro iniziative sulla raccolta e riciclaggio del vetro, riconosciute come le migliori dal CoReVe, il consorzio per il recupero del vetro.

Il Consorzio ha avviato da tempo l’iniziativa Green Tour con la quale gira per tutta l’Italia per valutare i programmi di riciclo dei vari Comuni, e premiare i migliori. In questa seconda edizione verranno premiate con il Green Award, cioè il premio asseganto a chi ha i migliori programmi di riciclo, Piacenza, Fano e Lecce, mentre riceveranno il Blue Award, il premio per le città che sono sulla strada giusta per ottenere buoni risultati, Prato, Padova e Teramo.

Come riciclare il vetro, i consigli di CoReVe

Secondo la ricerca commissionata da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) e realizzata da Astra Ricerche solo 3 materiali vengono percepiti dagli italiani come riciclabili: prima fra tutti la carta (la carta riciclata è ormai storicamente collegata alle iniziative per salvare gli alberi dall’abbattimento) poi il vetro, ultima la plastica. Pile, medicinali, rifiuti ingombranti ed elettronici, alluminio e, anche se meno, gli scarti alimentari, spesso non vengono percepiti come riciclabili ed esauriscono il loro ciclo vitale nell’indifferenza della discarica.

Oltre alla necessità di ampliare la cultura generale in fatto di cicli e ricicli alle categorie di rifiuti sconosciute come suscettibili di recupero, c’è quella di perfezionare le modalità con le quali le persone li riciclano. A tale scopo CoReVe diffonde alcune regole d’oro che i cittadini possono seguire per favorire al massimo il lavoro degli addetti al recupero e rendere più efficiente il processo di riciclaggio del vetro.

Vetro, in Italia ne ricicliamo il 66%

La raccolta differenziata in Italia cresce, e con essa i numeri per il recupero dei materiali, fino non solo a raggiungere la media europea, ma in alcuni casi persino a superarla. E’ il caso del vetro, che gli italiani hanno imparato ad apprezzare più della plastica e degli altri contenitori, ma soprattutto a differenziare, tanto che oltre un prodotto su due di quel materiale è riciclato.

A dare la buona notizia è la relazione di Assovetro per l’anno di riferimento 2009, in cui l’Italia ha addirittura superato la media europea riguardo al riciclo. Se nel Vecchio Continente il tasso di riciclo del vetro è al 65%, l’Italia è appena sopra, al 66%, uno dei risultati migliori a livello internazionale, e che migliora dell’1% rispetto al risultato già molto soddisfacente del 2008, a cui si aggiunge un +3,6% per quanto riguarda la raccolta differenziata.