Unione europea gestione rifiuti

Ambiente, gestione sostenibile dei rifiuti per l’Unione europea

Unione europea gestione rifiutiLa Commissione europea è decisa ad affrontare la questione rifiuti: dalla raccolta differenziata, allo smaltimento, al riciclo delle materie prime e al compostaggio dei rifiuti urbani attraverso un seminario che si sta svolgendo a Bruxelles nel quale l’Unione ha messo nero su bianco come risolvere la questione dei rifiuti.

riciclo rifiuti

Ecologia, la seconda occasione: per dare vita ai nostri rifiuti

riciclo rifiutiCosa lasceremo in ererdità alle future generazioni? Rifiuti.

Già…viene in mente il cartone animato della Disney Wall-E che, futuristicamente, immmagina un Pianeta Terra ricoperto dai rifiuti che generazioni e generazioni di umani non sono riusciti a riciclare ma hanno accumulato, accumulato, fino a quando la spazzatura è divenuta troppa da rendere invivibile il Pianeta e il piccolo robot viene mandato in missione alla ricerca di una piantina, il simbolo della natura che rinasce. Siamo davvero lontani da questo futuro?

rifiuti iswa

Ambiente, nel mondo il 70% dei rifiuti finisce in discarica

rifiuti iswaSecondo una recente indagine dell’Iswa (International solid waste association) il 70% dei rifiuti solidi urbani prodotti in tutto il mondo finisce in discarica. Solamente il 19% viene riciclato attraverso il compostaggio o il trattamento meccanico; poco meno dell’11% viene trasformato in energia. Non meglio la situazione nel nostro Paese, dove i rifiuti finiscono in discarica fino all’80% nelle regioni del Sud.

rifiuti app raccolta differenziata

Rifiuti, arriva l’app che aiuta con la raccolta differenziata

rifiuti app raccolta differenziataDove lo butto questo? Quante volte vi è capitato di pronunciare questa frase? Ora, se siete possessori di uno smartphone, non la pronuncerete più. Francesco Cucari, un ragazzo di soltanto 18 anni, ha appena creato un’applicazione che aiuterà tutti noi a riciclare nel modo corretto i nostri rifiuti. E ciò che è ancora più importante, l’applicazione è gratuita in modo che possa raggiungere il maggior numero di utenti possibile.

Green economy per 350mila imprese italiane

In Italia crescono le imprese green che puntano su prodotti e tecnologie a basso impatto ambientale per rilanciare sull’economia. La notizia arriva dal rapporto Greenitaly presentano ieri a Milano nel convegno di Symbola e Unioncamere. Come ha spiegato Ermete Realacci, presidente dalla fondazione Symbola, le imprese italiane cominciano ad interessarsi al riciclo dei rifiuti e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Del resto, come ha affermato Claudio Gagliardi, segretario generale di Unioncamere

La crisi di vince rinnovando

Riciclaggio: Germania Paese più riciclone d’Europa, sveliamo i suoi segreti

La Germania è la nazione europea che ricicla più di tutte, con circa il 70% dei rifiuti recuperati e riutilizzati ogni anno. Numeri da capogiro che la fanno essere ai vertici delle classifiche mondiali. Per raggiungere tale successo, il sistema di gestione dei rifiuti a livello nazionale non è certo cosa da poco, ma i tedeschi lo fanno sembrare facile. Ma come fanno?

Il riciclaggio è molto importante in Germania. Le persone qui sono molto coscienziose

dice Günseli Aksoy, studentessa di 24 anni in ingegneria meccanica presso l’Università di Braunschweig of Technology. Infatti lì i cittadini non aspettano che il Governo faccia la sua parte ma, insieme all’industria, hanno avviato un processo di “creazione dei rifiuti-produzione del prodotto”.

Comuni Ricicloni 2010, Legambiente premia gli italiani

Comuni Ricicloni, rapporto Legambiente

Il 6 luglio Legambiente ha presentato il dossier sui Comuni Ricicloni 2010, quelli che meritano il riconoscimento per aver riciclato la maggior quantità dei rifiuti. La località più virtuosa del Paese è Ponte nelle Alpi (Belluno), vincitore dell’Oscar del riciclo, mentre Salerno è la città più riciclona del Sud Italia. Tra le regioni si distinguono le isole Sardegna e Sicilia.

Sono arrivati al numero di 1488 i Comuni Ricicloni, eppure

Nonostante l’imperdonabile silenzio di molti media nazionali, ci sono regioni come la Sicilia che vivono una grave emergenze rifiuti con montagne di immondizia in strada, spesso oggetto di pericolosi incendi

dichiara Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente.

Ecomondo, il congresso di Rimini per industriarsi correttamente

Torniamo a parlare di rifiuti, in particolar modo di risposte concrete per arginare il problema, seguendo le proposte avanzate dai partecipanti al congresso Ecomondo, che ha aperto i battenti il 5 novembre a Rimini e che proseguirà i suoi lavori fino a domani, 8 novembre. Significativo lo slogan scelto anche dal sito www.ecomondo.com per pubblicizzare la manifestazione: Industriarsi correttamente.
Ed è proprio delle strategie per far fronte alla crisi ambientale e all’annoso problema dell’immondizia e dei suoi possibili reimpieghi che discutono gli esperti riuniti alla dodicesima rassegna internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.

Interessanti le nuove idee presentate nel corso della conferenza. Ad attirare l’attenzione, sono soprattutto alcuni innovativi ed originali progetti che potrebbero rivoluzionare l’approccio al trattamento dei rifiuti negli spazi urbani. La prima è il naso anti-amianto, un naso elettronico in grado di individuare il pericoloso minerale e di eliminarlo.

E’ Costiglione d’Asti il comune riciclone 2008, e le grandi città dove sono?

In questo periodo in cui si sente tanto e forse troppo spesso parlare di immondizia, è bello anche premiare quei comuni che questo problema non ce l’hanno perchè sono stati in grado di risolverlo autonomamente. Legambiente li chiami “i comuni ricicloni“, e già da qualche anno li premia per l’alto tasso di riciclo di rifiuti urbani, facendoli diventare modello per tutta l’Italia.

I cosiddeti comuni ricicloni in tutta la nazione sono oltre mille (1081 per la precisione) e per la maggior parte sono al Nord (968), seguiti dal Sud (71) e dal Centro (42). Tra le regioni invece la più ecologica è senza dubbio la Lombardia, con 364 comuni virtuosi, seguita dal Veneto (326), ma solo in termini assoluti, perchè invece in percentuale è il Veneto che svetta in classifica, avendo ben il 56% dei propri comuni in classifica. Ma il comune migliore è Costiglione D’Asti (AT), in Piemonte con una percentuale di raccolta differenziata pari al 73,09%.

Relux, la mattonella ecologica Made in Italy

relux.jpg

Riciclare, per fini industriali, rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). È da questa idea che nasce Relux, la piastrella ecologica Made in Italy. Relux, nome scelto per omaggiare i materiali da cui è prodotta, è realizzata in gres porcellanato, con smalto composto dal 40 per cento da vetro ottenuto dallo smaltimento di lampade fluorescenti fuori uso.

La piastrella è stata ideata da un gruppo di ricercatori italiani dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con le società lombarde Relight srl di Rho, in provincia di Milano, e Polis Manifatture Ceramiche S.p.A. di Bondeno di Gonzaga, in provincia di Mantova.
Relux, attualmente nel circuito commerciale, è stata presentata come prototipo nel 2006.