Levi's ecologici riciclo plastica

Ecologia, jeans dai rifiuti è la rivoluzione Levi’s

Levi's ecologici riciclo plasticaAnche il marchio Levi’s sposa l’ecologia e lancia sul mercato la nuova collezione primavera estate con i jeans sostenibili, realizzati con il 20% di materiale riciclato. L’idea sembrava strana: creare dei jeans alla moda dai rifiuti. Eppure il brand Levi’s non solo è riuscito nell’intento, ma è divenuto il primo marchio al mondo a produrre abiti e tessuti di qualità ecosostenibili. I jeans riciclati almeno per il 20% appartengono alla nuova collezione denim Levi’s Waste<Less™, già disponibile nel mese di febbraio per uomo e nella linea spring-summer’13 per donna.

Riciclaggio plastica al 100%, un sogno che sta per diventare realtà

Uno degli aspetti più negativi del Natale (oltre il consumismo folle) è il cumulo di imballaggi di plastica che rimane dopo lo scarto dei regali. A conti fatti, Sciencedaily spiega che ogni americano consuma in media 120 grammi di imballaggi di plastica per i regali di Natale, la maggior parte dei quali non è riciclabile. Ovviamente i dati si avvicinano molto a quelli italiani.

Ma qualcosa potrebbe cambiare, se non nella confezione di plastica che viene sprecata, almeno in quella che viene riciclata grazie ad una nuova tecnica che è in grado di recuperare praticamente qualsiasi tipo di plastica. Grazie ai ricercatori dell’Università di Warwick è ora possibile trattare anche gli imballaggi in plastica che finora non potevano essere riciclati. Dove normalmente solo il 12% dei rifiuti di plastica (in media) poteva essere recuperato, anche se questo numero in molte parti d’Italia e del mondo è più alto, e raggiunge il 30% ed oltre, il nuovo processo fa sicuramente meglio, permettendo di trattare il 100% delle materie plastiche.

Plastiki, la barca fatta da bottiglie riciclate ha terminato il suo viaggio

E’ durato 130 giorni e 8.000 miglia nautiche il viaggio di Plastiki, il catamarano composto al 100% da bottiglie di plastica recuperate direttamente dal mare. Il lungo tour ideato per sensibilizzare il mondo sul problema dell’inquinamento degli oceani, principalmente dovuto proprio ai contenitori e buste di plastica, è terminato questa mattina a Sidney, in Australia, salutato da migliaia di curiosi, politici e proprietari di barche che hanno atteso l’arrivo di David de Rothschild e del suo equipaggio.

Il rampollo della ricca famiglia Rothschild ha toccato i porti di San Francisco, Kiribai, Samoa Occidentali e Nuova Caledonia con il suo catamarano lungo 19 metri e composto da 12.500 bottigliette di plastica, attraversando il Pacifico insieme ad altre navi che riprendevano l’impresa, ma accompagnato anche da tantissimi curiosi che lo hanno sostenuto durante il tragitto oceanico.

Isole dei rifiuti? Addio, con l’eco-progetto di Electrolux

rifiuti nel mare, iniziative verdiDopo l’ultimo rapporto di Greenpeace sulla salute delle acque dell’Oceano Antartico e la scoperta dell’ennesima isoletta galleggiante di buste di plastica, e rifiuti del progresso, la società svedese Electrolux propone un’idea alquanto interessante e provocatoria: trasformare la plastica raccolta negli in Oceani in aspirapolveri.

Gli elettrodomestici sostenibili non saranno venduti, ma verranno messi in bella mostra nelle vetrine dei negozi con il solo scopo di sensibilizzare- chi ancora non lo fosse- alle tematiche ambientali e ai danni provocati dall’inquinamento da plastica.

CO2 per riciclare la plastica

Nell’ultimo periodo è alla ribalta sulle cronache italiane l’emergenza rifiuti che attanaglia diverse zone del nostro paese ed in particolare la Campania. Il problema dello smaltimento dei rifiuti riguarda da sempre tutti i governi nazionali ed ultimamente, con l’aumento dei consumi e dell’urbanizzazione, ha assunto dimensioni colossali portando con se fortissime implicazioni a livello ambientale. Da qui la priorità, che emerge soprattutto in ambito internazionale, di ridurre il volume dei rifiuti urbani attraverso il riciclaggio.

Riciclare, infatti, aiuta a tutelare l’ambiente attraverso il recupero dei rifiuti, il risparmio di risorse ed energia e il minor utilizzo delle discariche. Anche riciclare, però, ha un costo. In particolare, il riciclaggio della plastica richiede ingenti quantità di acqua.