Ricette vegane, tofu impanato con salvia

ricette vegane tofuRicette vegane, tofu impanato con salvia: proponiamo oggi una ricetta semplicissima e molto gustosa, che si può preparare in pochi minuti e con spesa contenuta. Tutto quello che ci serve è del tofu, del pan grattato, della salvia e del latte di soia.

cucina ecologica senza sprechi

Ecologia in cucina, come azzerare gli sprechi ed essere felici

cucina ecologica senza sprechiE’ sulle librerie di tutta Italia Ecocucina il libro di cucina ecologica di Lisa Casali per azzerare gli sprechi ed essere felici tra i fornelli. Dopo due anni di sperimentazioni, di idee, suggerimenti e di piatti a basso impatto ambientale, l’autrice annuncia la pubblicazione del suo ultimo libro, dopo i successi ottenuti con “Cucinare in lavastoviglie” (2011).

Un Ferragosto vegetariano per ridurre l’impatto ambientale di esodi e grigliate

Ferragosto all’insegna del caldo, dei grandi esodi dalle città verso il mare o la montagna, anche per chi non è andato in ferie ma non rinuncia a trascorrere almeno una giornata in compagnia di amici e parenti in località turistiche. Oltre ad usufruire del car pooling per gli spostamenti verso i luoghi di vacanza, misura utile a risparmiare emissioni e denaro, si può diminuire l’impatto di questo giorno di consumi alle stelle puntando su un menu vegetariano, che tra l’altro contribuisce a sopportare meglio il caldo, con la sua leggerezza e freschezza. A suggerire di stare lontani dalle afose e pesanti grigliate di carne è l’associazione Gaia Animali & Ambiente Onlus, che sul suo portale, tra l’altro, mette a disposizione tante ricette gratuite e gustose, da scaricare per un Ferragosto originale ed alternativo.

Ricette estive vegetariane, tortino di verdure

Ricette estive vegetariane: fresche, leggere, gustose, preparate con ortaggi di stagione e locali. Cari amici di Ecologiae, per il nostro appuntamento del fine settimana con l’alimentazione sostenibile, faremo uno strappo alla regola ed accenderemo il forno ma niente paura solo per venti minuti. Ne vale la pena perché la ricetta che sto per presentarvi, collaudata più volte, e con un alto indice di gradimento, è davvero buonissima e potrete propinarla anche a chi non ama piatti a base di verdure. Munitevi dei vostri ortaggi preferiti (potete sostituirli a quelli che vi indico nella ricetta base) e mettetevi ai fornelli per preparare con noi uno squisito tortino di verdure estive.

Ricette vegetariane, timballo di verdure estive

Cari amici di Ecologiae ben trovati al nostro consueto appuntamento del fine settimana con l’alimentazione sostenibile. Oggi vi proponiamo una ricetta vegetariana, preparata con ingredienti di stagione e locali, fresca, gustosa e nutriente oltre che ipocalorica dal momento che, a parte l’olio extravergine di oliva che comunque è salutare, si compone semplicemente di ortaggi e di tanto basilico. Inoltre la cottura è al forno. Il piatto che vi presentiamo, frutto delle prodezze culinarie dei nostri amici di Ginger&Tomato, è il timballo di verdure estive, ideale come secondo completo da mettere in tavola in soli 35 minuti. Pronti a mettervi ai fornelli con noi?

Ricette estive vegetariane, insalatona del sole

Cari amici di Ecologiae, ben trovati al nostro consueto appuntamento del fine settimana dedicato all’alimentazione sostenibile. Se cercate qualcosa di gustoso, veloce da preparare e senza bisogno di accendere il forno  surriscaldando casa, oggi vi proponiamo l’insalatona del sole, una ricetta davvero appetitosa e per la quale ringraziamo i nostri cugini maghi dei fornelli di Ginger&Tomato. Preparata con ingredienti freschi e genuini, rigorosamente di stagione, adatta ai vegetariani ed a chiunque abbia voglia di un piatto fresco e versatile senza per questo cadere nei sapori banali e rinunciare a deliziare il palato. Siete pronti?

Ricette vegetariane, insalata di zucchine crude

Cari amici di Ecologiae, il caldo improvviso di questi giorni ci fa decisamente passare la voglia di metterci ai fornelli e generare ulteriore afa in casa. Se poi siete in ansia per la prova costume, avete fretta e cercate un piatto veloce da preparare, magari che si coniughi con il vostro essere vegetariani e rispettare la stagionalità dei prodotti, siete nel posto giusto.

Oggi prepareremo infatti un’insalata di zucchine crude, una ricetta stagionale, dietetica, fresca, salutare, vegetariana, veloce e anche gustosa perché arricchiremo le altrimenti insipide zucchine con parmigiano, olio d’oliva e aceto bianco. Vediamo cosa ci occorre e come procedere.

Ricette Pasqua vegetariane, la quiche agli asparagi

Cari amici di Ecologiae, anticipiamo il nostro appuntamento del fine settimana con la cucina sostenibile per offrirvi una ricetta vegetariana ottima sia per il pranzo di Pasqua che per Pasquetta. Vi abbiamo già fornito qualche dritta per colorare le uova naturalmente, riciclare vecchi cestini per ricavarne graziose decorazioni pasquali, consigli per gli acquisti sulle uova di cioccolato e sul pranzo vegano cruelty free.

Oggi, per chi ama mettersi ai fornelli e cucinare per amici e parenti, vi proponiamo un piatto che è possibile realizzare con ingredienti locali, stagionali e a ridotto impatto. Abbandoniamo per una volta la nostra amata ricetta della frittata di asparagi per realizzare una quiche agli asparagi. Una torta salata semplice da preparare quanto gustosa, ideale, come suggeriscono i nostri amici di Gingerandtomato, per una scampagnata.

Cucina vegetariana, frittata di asparagi

Cari amici di Ecologiae, ben trovati al nostro consueto appuntamento del fine settimana con la cucina sostenibile. Oggi vi proponiamo una ricetta vegetariana e di stagione tanto semplice da realizzare quanto gustosa: la frittata di asparagi.

Potete realizzarla con pochi ingredienti genuini e primaverili, ovviamente locali volendo attenerci al principio dell’alimentazione km zero. Gli asparagi, che in questo periodo dell’anno crescono spontaneamente in campagna, hanno poche calorie ma sono ricchi di fibra e di vitamine A, B1, B6, C, acido folico, carotenoidi, amminoacidi e sali minerali come fosforo, calcio, e potassio. Particolarmente indicati nelle diete dimagranti, hanno proprietà depurative e diuretiche e aiutano a contrastare la ritenzione idrica.

Cucina vegetariana, la vellutata di carciofi

Dopo gli eccessi, e gli sprechi alimentari, delle festività natalizie, è il nostro organismo stesso a supplicarci di concedergli della verdura per disintossicarsi dai cibi ipercalorici ed iperconditi dei luculliani banchetti di Natale. Per il nostro appuntamento del fine settimana con l’alimentazione sostenibile, il primo del nuovo anno, vogliamo dunque dare spazio ad una ricetta vegetariana che vede protagonista un ortaggio, rigorosamente di stagione: la vellutata di carciofi.

Con la nostra ecobussola ben orientata verso i consigli e le prodezze culinarie dei nostri amici di Gingerandtomato, vediamo cosa ci occorre e come mettere in tavola questo piatto fumante.

Ricette vegetariane, contorno di patate al verde

Per il nostro consueto appuntamento del fine settimana con la cucina sostenibile, abbiamo selezionato per voi un piatto che unisse la stagionalità degli ingredienti alla sostenibilità della ricetta, sia in termini ambientali che economici, senza trascurare i dettami della doppia piramide alimentare che per la salute, nostra e dell’ambiente, mette al primo posto il consumo di verdure e ortaggi.

Ma veniamo alla ricetta: si tratta di un semplice contorno con le patate, al verde, lo stesso verde che ci contraddistingue e non può che essere il nostro piatto forte. E le patate, per questa ricetta, assolutamente vegetariana e adatta anche per diete prive di glutine, sono letteralmente affogate nel verde, il verde degli spinaci, di stagione, e della maggiorana.

Il piatto sostenibile, insalata di zucche e spinaci

Cari amici di Ecologiae ben trovati al nostro consueto appuntamento del fine settimana con la cucina sostenibile. Halloween ce lo siamo lasciati alle spalle ormai da un pezzo, ma se in dispensa vi è rimasta qualche zucca, perché non approfittarne, evitando gli sprechi, per preparare un contorno leggero da accompagnare al pranzo o alla cena di questo week-end di novembre?

Prendiamo spunto dalla cucina vegetariana, indubbiamente a basso impatto ambientale, e proseguiamo il nostro viaggio nel mondo delle eco-ricette utilizzando come ingredienti prodotti di stagione, le zucche, come anticipavamo sopra, e gli spinaci. Avvalendoci dei preziosi consigli dei nostri amici di Ginger&Tomato prepareremo l’insalata di zucche e spinaci, ideale per i vegetariani ma anche per accompagnare piatti a base di pesce o secondi di carne.

Halloween, la zucca made in Italy che piace alla Coldiretti

Cari amici di Ecologiae, ben trovati al nostro consueto appuntamento del fine settimana con l’alimentazione sostenibile. Oggi approfittiamo di Halloween, ormai alle porte, per parlarvi di un ortaggio, il più grande del mondo, che in questa ricorrenza la fa da protagonista. Ci riferiamo alla zucca, ovviamente e, ancor più ovvio, alla produzione made in Italy. Quella che tanto piace alla Coldiretti di Campagna Amica e che purtroppo appare in crisi, stando ai recenti dati forniti dall’associazione stessa:

Quest’anno la produzione di zucche Made in Italy è scesa del 10 per cento e si dovrebbe attestare intorno ai 55 milioni di chili, mentre il prezzo al consumo dovrebbe essere sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno di poco superiore all’euro, in funzione delle dimensioni e della qualità.

E proprio oggi le zucche sono protagoniste indiscusse della Giornata dedicata al Circo Massimo a Roma, ospitate dal mercato di Campagna Amica che le vende per l’occasione ad un euro al chilo e ne espone i mille usi e riusi, dalla coltivazione all’intarsio, dalla cucina tradizionale alle decorazioni.