UE, rete Natura 2000, il 78% dei cittadini non sa cosa sia

La grande rete europea di aree protette Natura 2000, questa sconosciuta: da una ricerca di Flash Eurobarometer risulta che il 78% dei cittadini non sappia nemmeno cosa sia, agricoltori compresi. Solo nel territorio italiano oltre 3 mila siti fanno parte della rete, e innumerevoli agricoltori si trovano in aree facenti parte della rete. A loro insaputa, a quanto sembra. Per ovviare alle evidenti carenze comunicative nasce ora in Italia FARENAIT: Fare Rete su Natura 2000 in Italia.

Nuovi reati penali ambiente, Lipu: “In parte bene, in parte un pasticcio”

Appena qualche giorno va vi abbiamo dato notizia, non senza una certa soddisfazione, del via libera in Italia ad un decreto legislativo sui reati ambientali, a recepimento della direttiva comunitaria 2008/99/CE sulla tutela penale dell‘ambiente. Sui nuovi reati penali introdotti per punire chi danneggia le specie delle aree protette, è intervenuta in questi giorni la LIPU, spiegando che dalla normativa si evincono sia apporti positivi, sia alcune criticità, l’espressione usata dal presidente dell’associazione ambientalista, Mamone Capria, per la precisione è: In parte bene, in parte un pasticcio. Vediamo di capire il motivo di questa definizione, quali sono i punti da apprezzare e quelli che andrebbero chiariti e migliorati per la LIPU.

Rete Natura 2000, il 18% della superficie degli Stati UE è area protetta

L’area appartenente alla Rete Natura 2000, ovvero quelle aree naturali protette a livello comunitario, si è ulteriormente espansa ed è arrivata ad occupare il  18% del territorio dell’Unione europea ed a includere ben oltre 130mila chilometri quadrati di mari.

La rete europea, istituita dalla direttiva 1992/43/CEE detta anche direttiva habitat e, prima di quella, dalla  direttiva uccelli del 1979 col fine di conservare gli habitat naturali della fauna e della flora selvatiche come stabilito dagli obiettivi della Convenzione sulla Diversità Biologica adottata durante la conferenza di Rio del 1992, si espande di anno in anno ed ha assunto dimensioni considerevoli.