Rifiuti, inaugurato a Como nuovo impianto di recupero materiali per l’edilizia del Gruppo Esposito

E’ stato inaugurato alcuni giorni fa nella provincia di Como un impianto innovativo per la raccolta e il riciclo dei rifiuti provenienti dalla pulizia delle strade in grado di recuperare oltre il 70% dei prodotti, riutilizzabili nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. Scopriamo il metodo della Ecocentro Tecnologie Ambientali del Gruppo Esposito di Gorle (Bergamo), un metodo ecologico e a basso impatto ambientale per recuperare materiali e rifiuti dalle strade delle nostre città.

Formia all’avanguardia nella bio-architettura. Inaugurata a Penitro la “casa ecologica”

penitro.jpg

Formia sposa la bio-architettura ed inaugura la “casa ecologica” di Penitro, piccola frazione del comune. Il complesso abitativo, inaugurato il 7 giugno, è stato costruito secondo criteri di sostenibilità e in linea con i principi della bio-architettura e rappresenta una tappa importante nella realizzazione di strutture in armonia con l’ambiente. Il progetto è stato realizzato dal Consorzio Coop casa Service con la collaborazione della cooperativa di produzione e lavoro Edilcoop Sud Pontino.

La scommessa del team di professionisti che ha curato il lavoro è stata quella di conciliare, in modo razionale, le risorse dell’architettura con il contesto ambientale, al fine di migliorare la qualità della vita. La casa ecologica di Penitro è un complesso residenziale di 38 alloggi costruito nel rispetto dell’ambiente, con materiali atossici, riciclabili per oltre il 95 per cento e certificati dall’ INBAR ( Istituto Nazionale di Bio-architettura).

Dai rifiuti nasce un edificio. La nuova sede di Savno ecologica ed ecocompatibile

interni4.JPG

Un edificio di 600 metri quadrati fatto interamente di rifiuti: è la nuova sede di Savno (Servizi ambientali Veneto nord orientale) inaugurata a Conegliano (Treviso) il 30 maggio scorso. La struttura, progettata secondo i più avanzati criteri della bio-architettura, è completamente ecologica ed ecocompatibile ed è costruita con rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, come l’acciaio. Tutti i materiali impiegati per la costruzione dell’edificio sono riciclati e riciclabili al 100 per cento e dotati di certificazione bio-ecologica.

Pochissima energia, inoltre, è stata consumata per la produzione dei materiali. Utilizzate, tra gli altri, anche le bottiglie in pet, riciclate dai 35 comuni trevigiani, per la produzione di fogli in poliestere utili all’isolamento termo-acustico dell’edificio. I giornali riciclati sono stati utilizzati, invece, per ricavare una fibra di cellulosa impiegata nell’isolamento dei pavimenti.