nucleare usa cittadini reattori

Nucleare, in USA i cittadini mandano in pensione 2 reattori

nucleare usa cittadini reattoriSe c’è un Paese al mondo che non riesce proprio a fare a meno dell’energia nucleare, quello è gli Stati Uniti. Passata la “febbre” legata al disastro di Fukushima, il Governo americano ha deciso di andare avanti con il suo programma nucleare come se nulla fosse. Ma non la pensano allo stesso modo i cittadini, e la dimostrazione la si è avuta in queste settimane quando le proteste di piazza sono riuscite nell’impresa di far chiudere 2 reattori.

Nucleare: un’invasione di meduse fa spegnere una centrale in Scozia

Cosa ci vuole per far spegnere dei reattori nucleari? Un guasto tecnico? Un terromoto? Un attacco terroristico? Nulla di tutto questo, basta un banco di meduse. E’ quanto accaduto in Scozia mercoledì scorso. Due reattori dell’impianto nucleare di Torness della EDF Energy sulla costa orientale scozzese è rimasto chiuso quando i tecnici si sono visti costretti a fermare manualmente le macchine a causa dell’intasamento dei filtri di raffreddamento dovuto ad un improvvisa invasione di meduse.

Enea, oggi ripartono i reattori sperimentali

I reattori nucleari del Centro Ricerche Casaccia, il principale complesso di impianti e laboratori Enea (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’Energia e lo sviluppo economico sostenibile) in Italia, oggi sono stati riaccesi per festeggiare il 50^ anniversario della Casaccia.
Aperta nel 1960, la struttura Casaccia nei pressi di Roma, è da sempre il laboratorio di formazione dei tecnici italiani sull’energia nucleare e sui reattori e attualmente, a seguito delle normative varate in campo energetico e nucleare, l’Enea si pone come strumento di divulgazione scientifica e tecnica necessario nell’attuale situazione politica e ambientale, relativa al nucleare.

Per l’occasione sono stati riavviati, ufficialmente, i reattori nucleari Tapiro e Triga, ossia Taratura Pila Rapida a potenza 0 (Tapiro) e Training, Research, Isotopes, General Atomics-Reattore casaccia 1 T (Triga). I due reattori durante questi anni non sono stati tuttavia disattivati del tutto, ma sono stati impiegati per ricerche nel campo della medicina nucleare. Il loro utilizzo può spaziare dall’automobilistica, all’industria petrolifera, aerospaziale e persino nell’arte, per compiere analisi non distruttive dei pigmenti e dei materiali di fattura delle opere artistiche.

Il nucleare? Tutta fatica sprecata, parola di Jeremy Rifkin

rifkin.jpg

“Vi immaginate uno scenario tipo Napoli, ma dove i rifiuti fossero radioattivi?”

Questa la provocazione di Jeremy Rifkin, economista e scrittore statunitense, molto attento ai problemi che riguardano l’ambiente e i diritti dell’uomo. “Una fatica inutile“. E’ così che comincia la sua intervista a Repubblica, a proposito delle centrali nucleari.

E’ un fiume in piena Rifkin che si schiera con forza contro il nucleare, e spera che in Italia ci ripensino, prima che sia troppo tardi. Prima di fare ipotesi azzardate o accuse senza senso, leggete le sue parole che ora seguono.