La Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) e Circuito Città d’Arte della Pianura Padana, con la collaborazione della Provincia di Modena e dell’Unioni Terre d’argine, Area nord e Sorbara e dei Comuni modenesi compiti dal terremoto, hanno dato vita al progetto “Biciclette a fiumi” per collegare le ciclovie nelle terre del sisma, dal nord Europa a Modena.
raccolta fondi
Animali a rischio estinzione, al via progetto lupo Wwf
Tra gli animali a rischio estinzione nel nostro Paese c’è il lupo. Studi e ricerche xcondotti dal Wwf Italia stimano che ogni anno ne vengono uccisi oltre 100 esemplari. Il motivo principale continua ad essere il bracconaggio, seguono poi la frammentazione e il degrado dell’habitat naturale. Era il 1976 quando il Parco Nazionale d’Abruzzo organizzò il primo progetto di tutela e conservazione del lupo assieme all’associazione ambientalista, la “Operazione San Francesco”; ed oggi dopo oltre 40 anni la situazione non solo non è cambiata, ma è peggiorata.
Ecuador: ambientalisti raccolgono 90 milioni per non far trivellare un’area protetta
Per soldi si fa tutto, anche vendere le proprie ricchezze al miglior offerente. E’ accaduto in Ecuador, terra in larga parte incontaminata, la quale ospita una delle aree più ricche di biodiversità del pianeta. Ma di fronte alle offerte allettanti delle compagnie petrolifere, il Governo ha ceduto ed ha inizialmente concesso di trivellare l’area del Yasuni National Park, rovinando un paesaggio da fiaba (come è possibile vedere dalla foto). Ma per fortuna non tutto è perduto.
Eco-celebrità: Di Caprio raccoglie fondi per la conservazione della biodiversità
Leonardo Di Caprio ormai è riconosciuto universalmente per il suo impegno in favore dell’ambiente. Non solo in seguito al film l’Undicesima Ora o per altre campagne, ma perché ha deciso di dedicarsi anima e corpo a questa causa. L’ultima trovata, in ordine di tempo, è avvenuta appena qualche settimana fa: trasformare la sua festa di compleanno in una raccolta fondi da destinare ad eco-iniziative.
Parco Nazionale Gran Paradiso e Telethon per sconfiggere le malattie genetiche
Il Parco Nazionale Gran Paradiso nel prossimo weekend darà la possibilità ai suoi visitatori di sostenere il progetto di ricerca per sconfiggere le malattie genetiche, Walk of Life, Il Cammino della ricerca. L’iniziativa, promossa da Telethon, vede la partecipazione di Federparchi Europarc Italia, in occasione dell’Anno Internazionale delle foreste.
A pochi giorni dalla celebrazione della Settimana europea dei Parchi, il Gran Paradiso offre la sua collaborazione alla raccolta fondi per sostenere la campagna Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Nei cinque punti di raccolta del Parco verranno raccolte le donazioni libere dei visitatori, coinvolti nelle iniziative del Parco.