Pochi altri materiali come la plastica hanno avuto la capacità di cambiare le abitudini di vita dell’umanità. Nelle sue varie formulazioni la plastica ha trovato impiego in tutti i settori configurandosi spesso come sintesi ideale tra costi di produzione, affidabilità e versatilità d’uso. Molti tipi di plastica possono essere riciclati e riutilizzati in nuove applicazioni alimentando il meccanismo positivo dell’economia circolare. In tema di riciclo della plastica l’Italia ha raggiunto risultati importati sia sul fronte logistico della raccolta che sul fronte tecnico dei sistemi di riciclaggio del materiale. Del sistema italiano di gestione della plastica si è discusso oggi a Roma nel convegno Il riciclo della plastica Made in Italy organizzato da Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica) e Legambiente.
raccolta differenziata plastica
Raccolta differenziata della plastica in crescita nel 2015
Le materie plastiche sono forse uno dei migliori esempi del potenziale positivo del sistema di riciclo dei materiali. Attorno alla raccolta differenziata della plastica si è infatti costruito un positivo meccanismo di filiera che permette di raggiungere la quasi totalità della popolazione italiana e di trasformare il materiale raccolto in nuova materia prima o in energia.
La seconda vita della plastica: visita a Montello, uno stabilimento per il recupero e il riciclo degli imballaggi
Ecologiae è entrata per voi lettori nello stabilimento di Montello, il più grande in Italia e tra i più grandi d’Europa, per spiegarvi cosa succede alla plastica dopo che viene