Raccolta differenziata: a Roma non va in ferie


Trespoli, cassonetti, ma anche i ceneroni, ovverosia i contenitori per buttare le cicche piuttosto che gettarle in spiaggia. Si è organizzata così sui litorali romani l’Azienda Municipale Ambiente (AMA) nell’ambito delle iniziative per il corretto smaltimento dei rifiuti, e per la raccolta differenziata, tanto al mare quanto in città. In particolare, a Ostia, dove c’è la spiaggia libera, già da giorni sono stati potenziati i servizi di raccolta dei rifiuti con 10 cassonetti ed una cinquantina di trespoli di colore diverso per la raccolta della plastica, carta, cartone, metallo e vetro.

Raccolta differenziata carta

Raccolta differenziata carta

La carta

La carta è un materiale costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, lavorate tramite un processo denominato “feltrazione” che consiste nell’unire le fibre cellulosiche, essiccandole ed arricchendole con altri materiali collanti, minerali, coloranti ed additivi. Il materiale più utilizzato è la cellulosa o la polpa di legno tenero di abeti o pioppi, ma questo significa dover tagliare gli alberi. Molto più ecologico è invece riciclare la carta già esistente.