Non tutte le meraviglie che l’Italia racchiude sono visibili dalla superficie. Anzi in alcuni casi è strettamente necessario scendere nel sottosuolo per scoprire ambienti tanto straordinari quanto unici. Le grotte sono parte del patrimonio ambientale italiano ed in molti casi abbinano l’importanza speleologica con la bellezza naturalistica. Sono però purtroppo numerosi anche i casi in cui grotte e cavità vengono sfruttate come discariche abusive secondo la discutibile convinzione che cioè che non è in vista non può nuocere. Le realtà è ben diversa e l’accumulo di rifiuti nel sottosuolo rappresenta un pericolo per l’ambiente e per la saluta umana. Di questi temi si occupa la campagna di sensibilizzazione ‘Puliamo il buio‘ che torna questo fine settimana con una serie di eventi in molte località italiane.
Puliamo il mondo
Legambiente cerca volontari per Puliamo il Mondo (28- 30 settembre)
Mancano pochi giorni per la XIX edizione di Puliamo il mondo, la campagna di sensibilizzazione promossa da Legambiente per pulire parchi e giardini, luoghi della cultura, spiagge e fiumi. Si cercano volontari pronti a rimboccarsi le maniche per le giornate del 28-29 e 30 settembre!
Legambiente e Honeywell insieme per “ripulire il mondo” il 17-19 settembre
Puliamo il mondo è giunto alla 18^ edizione. L’iniziativa realizzata da Legambiente che si svolgerà dal 17 al 19 settembre oggi ha un alleato in più. Si tratta di Honeywell, l’ex Sperian Protection, società che si dedica alla progettazione di tecnologie destinate alla soluzione di problematiche ambientali, che sponsorizzerà l’iniziativa con il suo ultimo nato in quanto a prodotti ecologici.
Puliamo il mondo, Alemanno: “Nel 2011 Roma dirà addio ai sacchetti di plastica”
Clean Up The World, Puliamo il Mondo, Ramazza Day: una tre giorni intensa, quella che si conclude oggi, che ha visto centinaia di volontari, associazioni, semplici cittadini, istituzioni, armarsi di
Puliamo il mondo, a Firenze Matteo Renzi partecipa al Ramazza day
Una giornata per pulire e dare un bacione a Firenze, armati di entusiasmo, palette, scope e rastrelli: è il Ramazza day dello scorso anno che si estende in quest’edizione raccogliendo
Puliamo il mondo, al via la 17^ edizione
Dal 24 al 26 settembre un solo grido deve accomunare tutti, in qualsiasi Paese ci troviamo: “Puliamo il mondo“. L’idea, nata in Australia sotto il nome di Clean up the World, è giunta in Italia grazie all’impegno di Legambiente che dal lontano 1993 l’ha “importata” e l’ha diffusa sempre più in tutta la nazione. Oggi è arrivata alla diciassettesima edizione.
Dal 1995 poi si è aggiunto anche l’impegno della Rai che anche quest’anno, come avviene ormai da quindici anni, seguirà in diretta le varie manifestazioni che avverranno nelle varie piazze d’Italia. L’idea è molto semplice: tutti, dai comuni cittadini ai volontari di Legambiente o delle altre associazioni ambientaliste, sono chiamati in questo fine settimana a ripulire una parte del proprio territorio abbandonata a sé stessa.
Clean up the world, grandi adesioni per pulire il mondo con Legambiente
Ha riscosso molto successo l’iniziativa “Clean Up The World“, sostenuta nel nostro Paese da Legambiente e giunta alla quindicesima edizione italiana. Si tratta di una manifestazione internazionale sorta a Sidney
Legambiente pulisce il mondo, versione 2008
Se ci tieni al tuo mondo, il 26, 27 e 28 Settembre unisciti a Legambiente nell’iniziativa “Puliamo il Mondo”. Si tratta di una manifestazione già nota, dato il grande successo