comune virtuoso

Ecologia e onestà, nuovo esempio virtuoso dalla Sardegna

comune virtuosoLa Sardegna doce l’Italia tutta con i suoi esempi virtuosi di onestà e di sviluppo sostenibile: dopo Tula, un piccolo comune in provincia di Sassari, i cui abitanti non pagheranno l’Imu perché le spese verranno affrontate dai proventi ottenuti con il parco eolico comunale; oggi parliamo della Provincia di Cagliari e dell’area meridionale dell’isola, dove il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale ha tagliato le auto blu in favore di investimenti sull’ambiente e sulla salute pubblica.

LIPU contro il bracconaggio: “Cagliaritani, a Natale non consumate le Grive”

LIPU come ogni anno rinnova il suo impegno contro il bracconaggio e questa volta si rivolge ai cagliaritani e li invita a non mangiare le Grive per il Natale, ossia i tordi, ingrediente prelibato per il piatto, illegale, Pillonis de Taccula. L’appello è lanciato da Fulvio Mamone Capria, presidente LIPU Birdlife Italia che denuncia

A livello nazionale e internazionale la strage che avviene ogni anno nelle montagne intorno a Capoterra, nel Basso Sulcis, dove centinaia di migliaia di uccelli migratori come tordi, merli, pettirossi, capinere, fringuelli, vengono catturati con reti e trappole per finire sulla tavola dei cagliaritani.

I volontari della LIPU con l’ausilio del Comando provinciale dei Carabinieri stanno battendo i boschi della Sardegna meridionale del Sulcis e del Sarrabus, finora solo oltre 500 le  trappole e 4 i lacci metallici rimossi posizionati dai cacciatori di frodo. Come informa Giovanni Malara, responsabile nazionale antibracconaggio LIPU

Mense verdi nella Provincia di Cagliari

Tra i punti cardine dell’ecologia spicca il menu ad impatto zero, ed è proprio su questo punto che la Provincia di Cagliari ha intenzione di battere per istruire le nuove generazioni sull’importanza della sostenibilità alimentare.

Attraverso una delle tante iniziative intraprese da Agenda 21, l’ente provinciale del capoluogo sardo ha dato il via alle “Mense scolastiche verdi”, un progetto

per ridefinire le produzioni e le forniture dei servizi per le mense scolastiche.