Alle 3:36 della scorsa notte un violento terremoto ha colpito una vasta area dell’Italia centrale. L’epicentro del sisma è localizzato nella provincia di Rieti. Alla scossa principale è seguito un lungo sciame sismico con decine di scosse secondarie che in alcuni cassi hanno anche superato una magnitudo 5. In questo post abbiamo raccolto alcune fonti ufficiali utili per ricevere informazioni sul terremoto in tempo reale incluse le informazioni di sicurezza, le attività di soccorso ed il monitoraggio della sequenza sismica.
protezione civile
Allarme maltempo. In Valtellina un uomo è precipitato in un burrone
E’ allarme maltempo su tutta Italia: la pioggia degli ultimi due giorni sta mettendo in allerta la Protezione civile per la possibilità di frane, esondazioni e straripamenti da Nord a Sud dello Stivale. Si registrano neve, forte vento e pioggia. Questa mattina un uomo di ha perso la vita in Valtellina precipitando in un burrone con il suo fuoristrada di cui ha perso il controllo a causa del ghiaccio.
Emergenza maltempo, Gabrielli invoca maggiore prevenzione
Il capo della protezione civile Franco Gabrielli è di recente intervenuto riguardo all’emergenza maltempo invocando maggiore prevenzione. Un nuovo, serio programma di investimenti in tal senso. Gabrielli ha inoltre parlato della necessità dell’assicurazione obbligatoria da parte dei cittadini contro alluvioni, terremoti e altre catastrofi naturali.
Terremoto nel Pollino, tutte le reazioni dall’INGV a Zamberletti
Si pronunciano sul terremoto si questa notte registrato nel Pollino l’INGV, il capo della Protezione Civile Gabrielli, il presidente del Parco del Pollino Pappaterra, il presidente emerito della Commissione Grandi Rischi Zamberletti, l’ex membro della Grandi Rischi Enzo Boschi e molti altri. Vediamo tutte le reazioni più rilevanti in merito al terremoto della scorsa notte.
Maltempo, dopo allerta temporali torna caldo africano
Dopo la siccità dell’estate che ha causato diversi danni alle colture e all’ambiente con seri danni per gli ecosistemi fluviali e lacustri, torna nel nostro Paese l’allerta per il maltempo e per i temporali che tra ieri pomeriggio, oggi e domani, sono previsti nell’area centro meridionale dell’Italia. La Protezione civile invita tutti a rimanere in casa e ad uscire solo per necessità.
Neve e ghiaccio, informazioni sulle prossime ore
Non si placa l’ondata di freddo che ha investito l’Italia da venerdì scorso e da nord a sud del Paese prosegue l’emergenza per il ghiaccio e i disagi per chi si deve spostare con la macchina o i mezzi pubblici. Il numero delle vittime è salito a 16, mentre sono ancora 84mila le famiglie senza luce.Vediamo in dettaglio la situazione delle diverse regioni.
Incendi, roghi in calo ma al Sud e nelle isole è ancora emergenza
Gli incendi boschivi, stando ad un dossier realizzato da Legambiente e dalla Protezione civile, sarebbero in calo. Una buona notizia, anche se è troppo presto per cantare vittoria: la battaglia contro il fuoco che cancella centinaia di ettari di patrimonio boschivo si gioca ogni anno con un impegno da rinnovarsi con sempre maggior vigore, senza mai abbassare la guardia.
Venendo ai dati diffusi nel documento, che fa il punto della situazione sugli incendi in Italia, nel 2009 il numero dei roghi ha subito un calo del 20%, passando dai 6.479 del 2008 ai 5.422 dello scorso anno, il dato più basso fatto registrare negli ultimi 18 anni.
Tuttavia, permane l’emergenza al Sud e nelle isole. Pensate che nella sola Sardegna, nell’ultimo anno, sono andati in fumo 37mila ettari di territorio, pari a più della metà di tutta la superficie italiana interessata dagli incendi.
Allarme caldo: rischio afa a livello 2 martedì e mercoledì in alcune città italiane

A peggiorare la situazione il problema dell’inquinamento, degli alti tassi di gas serra ed il problema dei rifiuti che rendono l’aria calda ancora più irrespirabile.
Per Firenze, Perugia, Pescara, Bari e Palermo, martedì scatterà il livello di allerta 2, contrassegnato dal colore arancione ed inferiore solo al livello 3, che corrisponde all’allarme rosso.
Le temperature, in queste 5 città, supereranno i 30 °C, provocando gravi disagi soprattutto ad anziani, neonati, bambini e persone invalide.
23-25 maggio, un weekend dedicato alle spiagge pulite
