Ecologia At Home, la casa sostenibile 3.0 di Ikea per le scuole

Ikea in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti Educativi presenta la campagna At Home, la casa sostenibile 3.0 con una grande iniziativa per le scuole medie. Ce ne parlano Vanessa Pallucchi, responsabile nazionale di Legambiente Scuola e Formazione

AtHome è un progetto sperimentale che cerca di stimolare la formazione di una coscienza ecologica nei ragazzi attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e strumenti informatici […] Un percorso per una cittadinanza consapevole e responsabile a tutto campo.

recupero olio fritto

Ecologia in cucina, riutilizzare l’olio fritto. Il progetto OilEco

recupero olio frittoChe l’olio fritto non va gettato nel lavandino della cucina o nel water perché dannoso per l’ambiente ma smaltito in appositi siti già lo sapevamo da tempo. Quel che invece non sapevamo è che con l’olio della frittura ci si possono alimentare i motori degli autobus, pagare l’illuminazione pubblica, riscaldare la scuola o la piscina comunale. L’idea del riciclo dell’olio fritto è tutta italiana, di Michele Faberi, esperto del gruppo Ecosoluzioni e di valorizzazione energetica.

Ambiente e territorio, foreste sostenibili con Robinwood

Foreste sostenibili e interventi di economia rurale legati ai boschi sono stati approvati in Liguria con il progetto europeo Robinwood. La regione ha stanziato 300 milioni di euro che verranno distribuiti tra diversi Enti locali, tra cui il Parco di Portofino e il Parco dell’Aveto, per il piano di gestione sostenibile delle foreste. Come ha spiegato l’assessore regionale all’Ambiente, Renata Briano

L’obiettivo principale della Regione Liguria attraverso Robinwood è stimolare i proprietari forestali, gli operatori economici e le comunità a decidere insieme come gestire i boschi e condividere le opportunità che possono offrire.

Metti in luce l’Africa

metti-in-luce-l-africa-foto.gif

Uno straordinario progetto eco-sostenibile vede uniti gli sforzi di Fairtrade Italia (consorzio preposto alla certificazione dei prodotti del commercio equo), Wwf e Ghanacoop per portare la luce in Africa.
Metti in luce Africa” è un’iniziativa che intende incentivare i finanziamenti in alcune aree rurali africane, inaugurando un fertile terreno di scambio tra Italia ed Africa basato sul commercio dei prodotti equosolidali e sullo sfruttamento delle energie rinnovabili.

L’idea è quella di costruire impianti per produrre energia pulita in alcune aree africane scoperte dai servizi di fornitura elettrica.
Un investimento che colpirà positivamente l’economia locale: l’incentivazione aiuterà le realtà imprenditoriali indigene a risollevarsi e a costituirsi autonomamente.