premio impresa ambiente 2012 green economy

Ecologia, al via Premio impresa ambiente 2012

premio impresa ambiente 2012 green economyC’è tempo fino al 12 novembre per presentare la domanda di partecipazione al Premio impresa ambiente 2012, promosso dal ministero dell’Ambiente e dalla Camera di Commercio di Roma per incentivare le imprese della Green economy italiana alla produzione e alla progettazione di un’economia sostenibile, attenta al rispetto ambientale e alla responsabilità sociale.

green economy bando

Ecologia in Europa, al via la campagna Eco-innovation

green economy bandoParte dall’Europa la nuova campagna di progetti e di idee verdi per rilanciare il mercato e l’economia. Scarpe ottenute con materiali riciclati, ma anche nuovi ecocarburanti per veicoli, abbigliamento eco-friendly, servizi a basso impatto ambientale, cellulari azzera emissioni…ogni prodotto del Made in Europa può essere green e aggiudicarsi i 34,8 milioni di euro messi in palio dal bando Eco-innovation della Commissione europea per il 2012.

Ecologia e innovazione, così l’Europa rilancia l’economia

A pochi giorni dalla nuova presidenza dell’Unione europea, assunta dalla Danimarca il 1 gennaio 2012, viene presentato il nuovo programma di rilancio dell’economia: Ecologia e innovazione saranno le parolechiave dell’Ue, come spiega il ministro dell’Ambiente danese Ida Auken nella presentazione a Bruxelles

Se vogliamo mettere le finanze su una rotta sostenibile dobbiamo sviluppare un nuovo approccio verde: usare le tecnologie verdi e l’innovazione sostenibile per rilanciare l’economia. E’ importante dire che siamo in un periodo di crisi e sono tempi duri per l’Europa, ma è anche importante ricordare che non c’é solo la crisi finanziaria ed economica, ma anche una grave crisi ambientale e climatica.

Bioedilizia, progetta smart home: la casa ecologica intelligente

Dopo il successo di CasaClima si torna a parlare di efficienza energetica e di case ecologiche con E.On Energie. Uno dei gruppi energetici privati più grandi al mondo, con una capacità installata di oltre 6 GW, ha stanziato 1 milione di euro per promuovere la ricerca nel campo energetico domestico, nelle tecnologie per il risparmio energetico e per la mobilità. L’obiettivo è quello di incentivare la costruzione delle smart homes, le case a basso impatto ambientale intelligente.

Unione Europea e Unep, nuovo accordo per rilanciare green economy e rinnovabili

L’Unione Europea di certo sta facendo la sua parte per combattere il riscaldamento globale, l’inquinamento e promuovere le nuove tecnologie pulite, ma come sempre da soli non si va da nessuna parte. Per questo c’è bisogno del sostegno di tutti i Paesi del mondo, anche quelli più piccoli e poveri, e siccome non si può pretendere da loro gli investimenti possibili in Occidente, ecco che interviene l’Unep, il programma ambientale delle Nazioni Unite, da sempre al fianco dell’Europa.

Ieri è stato siglato un nuovo accordo tra questi due organi che prevede l’intervento in Paesi in via di sviluppo come molti africani, ma anche i Caraibi ed i Paesi del Pacifico, per incentivare ed avviare progetti di green economy. Negli ultimi tre anni sono stati avviati 60 progetti per un totale di 50 milioni di euro, e dato che queste iniziative hanno già cominciato a dare risultati, sarebbe un peccato non svilupparle. Così si inquadra il nuovo accordo 2011-2013.