Fonti rinnovabili e Cina, il mercato del futuro

paesaggio della Cina

La Cina è il Paese con la maggior quantità di emissioni di anidride carbonica, quello più inquinante in assoluto, persino dopo gli USA. Eppure pian piano l’interesse per l’ambiente e per la natura si sta diffondendo e in Oriente si comincia a parlare di fonti rinnovabili e di energia pulita.

Queste parole potrebbero essere due punti chiave per le industrie italiane e per le imprese che gravitano attorno al sistema delle fonti innovabili, perché? Esportare metodologie e macchinari per il riciclaggio dei rifiuti, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e, in poche parole, il Green made in Italy potrebbe essere una svolta per la nostra economia, e un sollievo per l’ambiente.

Eolico record in Italia, il bilancio dell’Anev

energia eolica ItaliaBuone notizie per le energie rinnovabili italiane che, a dispetto degli scarsi incentivi e degli investimenti indirizzati massicciamente verso un ritorno alquanto improbabile al nucleare, sembrano comunque resistere e proiettarsi verso il futuro. L’eolico, ad esempio, chiude il bilancio dell’anno 2009 in positivo, stando a quanto riportato dal rapporto dell’Anev, l’Associazione nazionale energia del vento.

Nell’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle la potenza eolica efficiente del nostro Paese si è attestata sui 4.850 MW di cui più di 1.100 MW installati nel 2009. Si tratta di un vero e proprio record per l’Italia, che conserva così la sua meritatissima terza posizione in Europa per energia eolica e il suo sesto posto nella classifica mondiale dei produttori eolici.

Primato energia eolica va alla Puglia

La regione italiana con una maggiore produzione di energia eolica è la Puglia, da sempre all’avanguardia nel campo delle rinnovabili, e in special modo proprio dello sfruttamento del vento per