Mercati della Terra e prodotti genuini a Ciampino

I migliori prodotti alimentari del centro Italia si potranno assaggiare a Ciampino ogni terza domenica del mese, nel Mercato della Terra, un evento enogastronomico organizzato da Slow Food in collaborazione con il Comune di Ciampino e l’Associazione Apiaria. Il primo appuntamento per la fiera è per il 17 ottobre 2010.

Il decimo Mercato della Terra italiano, e il primo nel Centro Sud, è solo il punto di partenza per un progetto molto più ampio che interessa la Provincia di Roma, impegnata nella difesa dei prodotti genuini e biologici, e dei loro produttori. Come spiega Roberto Muzi, responsabile del progetto Slow Food a Ciampino

I consumatori orientano le scelte di chi produce. E saranno loro a combattere in prima linea contro lo spreco di chilometri, per prodotti locali che risparmino sui trasporti e rappresentino l’essenza del territorio. Per questo penso che il Mercato della Terra di Ciampino abbia anche un valore in più: insiste su un’area che aveva la vocazione alla produzione del vino ed è stata abbandonata alla speculazione edilizia.

L’orto-giardino di Valle Giulia, la mensa universitaria chilometri zero è a Roma

Si è concluso venerdì, nei locali della facoltà romana di Architettura a Valle Giulia, il workshop di progettazione che ha visto impegnati per quattro giorni venticinque studenti, selezionati tra un centinaio di aspiranti, nella progettazione dell’orto-giardino a servizio della nuova mensa di facoltà.
L’iniziativa nasce a seguito di una coinvolgente e appassionata conferenza tenuta nell’inverno scorso agli studenti di Valle Giulia da Carlo Petrini, Presidente di Slowfood, inneggiante alla necessità di ritornare localmente e capillarmente, alla terra, di riprendere a coltivare il cibo che si mangia, ed a “non farsi mangiare dal cibo” con le feconde conseguenze che ciò comporta.

Evidenti conseguenze ecologiche innanzitutto perchè gli ortaggi consumati quotidianamente da centinaia di studenti non percorreranno un solo chilometro su ruota, non porteranno nei loro tessuti la traccia di neanche una molecola di fitofarmaco e non saranno responsabili della loro immissione nell’ecosistema. Verranno prodotti, secondo natura e secondo stagione, eliminando gli imput energetici dovuti alla forzatura in serra dei cicli fenologici.

Responsible Hotel, gli hotel per un turismo ecosostenibile

Non sempre ecologicisti e ambientalisti, persone attente nei consumi e nella raccolta differenziata, consumatori di prodotti biologici e di detersivi certificati con marchio di ecocompatibilità, possono trasportare altrove le loro abitudini domestiche. Nell’ottica di preservare il pianeta, proteggere la vita, intesa come natura e come razza umana, e trasformare il mercato portando i consumatori a scelte ecologiche e sane, nascono gli hotel del circuito Johnson Diversey consulting.

Le strutture ricettive, distribuite lungo tutta la Penisola e identificabili attraverso la ricerca sul sito Responsible Hotel, garantiscono il massimo rispetto della natura e dell’uomo, il turismo sostenibile e l’ospitalità alberghiera. La loro offerta si differenzia e si distingue dal mercato turistico e alberghiero per tre caratteristiche principali: la Carta dei diritti del cliente, la gestione sostenibile e per cortesia, efficienza e attenzione.

Sana, il salone internazionale del benessere diventa bio

Come ogni anno all’inizio di settembre a Bologna prende il via il “Sana“, salone internazionale del naturale e del benessere, che inizia oggi e finirà domenica 12. Giunta alla sua ventunesima edizione, quest’anno la fiera sarà più verde del solito, dato che avrà come protagonisti i prodotti biologici, ed in particolare quelli Mediterranei.

L’intento degli organizzatori è aprire un’area di scambio tra tutti i Paesi dell’area mediterranea, dunque anche quelli di Continenti diversi, per eliminare i dazi doganali e permettere il libero scambio di beni e servizi più facile e veloce. L’aspetto ecologico principale riguarda l’introduzione dei menu-bio nei fast food ed in quei ristoranti frequentati da chi ha bisogno di mangiare qualcosa “al volo”.

Sting mette in vendita i suoi prodotti biologici in Toscana (fotogallery)

Ci eravamo già occupati tempo fa della nuova attività di Sting, il famoso cantante che, tra un concerto e l’altro, aveva deciso di andare a vivere nelle campagne della Toscana per fare “l’agricoltore per passione”. Ieri però l’artista ha annunciato che aprirà il commercio dei suoi prodotti all’Italia, e li venderà nel paesino che lo ospita, Figline Valdarno, in provincia di Firenze.

Come un vero e proprio coltivatore eco-friendly, l’ex cantante dei Police ha deciso di rendere più pulita anche la sua attività, dato che dopo aver coltivato con tante attenzioni ecologiche i suoi 300 ettari di boschi, uliveti e pascoli, poi rivendeva tutto sul mercato inglese. E così ora ha deciso di cambiare il tiro e rimanere un po’ di più sul commercio a zero chilometri, aprendo la sua azienda al mercato italiano.

Festambiente, Legambiente presenta il Festival della Natura e del Buon Vivere

Anche quest’anno Legambiente invita tutti a partecipare a Festambiente, la festa dedicata alla natura e all’ecosostenibilità, al mangiare bio, al risparmio energetico…insomma, come si legge nel sito istituzionale, a Festambiente

si mangia biologico, si differenziano i rifiuti, non si usa la plastica, si imbrocca l’acqua, i bicchieri, le posate e i piatti sono bio-compostabili o di vetro e ceramica!

Dunque una vita sana ed ecologica è possibile? Certo, basta seguire piccoli accorgimenti e rispettare gli altri e l’ambiente.

Liz Hurley inaugura un reality show sulla sua fattoria biologica

elizabeth-hurley-reality-show

Nella sua “battaglia” in favore dell’ecologia, la famosa attrice Liz Hurley permetterà al mondo di conoscere la vita della sua famiglia in un nuovo reality show che si girerà nella sua fattoria di 400 acri (162 ettari) a Barnsley, nel Gloucestershire (Inghilterra), dove vive con il marito Arun Nayar ed il figlio di otto anni, Damian.

La modella e imprenditrice ha deciso di investire la sua fortuna multimilionaria fatta con la linea di costumi da bagno nella produzione e vendita di carne, frutta e verdura biologica in una sorta di remake personale del reality La Fattoria.

Alla Garbatella nasce il primo orto comunitario di Roma, economia solidale km zero

orto in città RomaE’ stato inaugurato questa mattina, nell’ambito delle iniziative per la Festa delle cultura, il primo orto comunitario di Roma. Situato alla Garbatella nell’area verde compresa tra via Rosa Raimondi Garibaldi e via Cristoforo Colombo, fornirà ai cittadini romani prodotti rigorosamente biologici, a km zero, che potranno coltivare direttamente negli appezzamenti predisposti. I primi quindici sono stati assegnati già da qualche mese: due dei quali a scopo didattico, per un totale di 40 mq adibiti ad orto comunitario per i prossimi quattro anni.

Un’economia solidale, quella che ha ispirato la nascita dell’orto comunitario, che mira a rispettare l’ambiente e ad incentivare l’agricoltura biologica, perseguendo al contempo un fine ben più pratico: alleggerire le spese delle famiglie sempre più insostenibili per via delle conseguenze della crisi economica. In vista anche dei sacrifici previsti dalla recente manovra correttiva del governo, niente di meglio che puntare su frutta e verdura a buon mercato e di qualità, optando per un menù chilometri zero.

Usa: i prodotti biologici da oggi avranno il marchio “BioPreferred”

BioPreferred_etichetta

Vi piacerebbe un marchio per lo sviluppo sostenibile di prodotti biologici? Bene, in America l’hanno inventato. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha rilasciato il piano per il lancio dell’etichetta “BioPreferred”. Il programma consentirà ai produttori di etichettare i propri prodotti volontariamente con questo marchio, così i consumatori potranno compiere scelte informate in merito a ciò che acquistano e utilizzano.

In base alla proposta del piano, l’etichetta potrebbe essere utilizzata su qualsiasi prodotto che è “in tutto o in modo significativo” a base di ingredienti biologici rinnovabili; in altre parole, qualsiasi cosa fatta con “fonti rinnovabili di origine vegetale, animale, marino o materiali forestali”.

Principe Carlo d’Inghilterra, l’alfiere della cultura ambientale in visita in Italia

Che il Principe Carlo, erede del trono d’Inghilterra, ci tenesse all’ambiente, questo era risaputo. Vi avevamo già raccontato del mese scorso quando, in un meeting con i più importanti industriali del mondo, spiegò che al mondo restavano altri 100 mesi di tempo per invertire la rotta, per evitare di andare verso una deriva catastrofica, il cosiddetto punto di non ritorno.

Evidentemente quel 100 non era detto così per dire, perché a distanza di un mese, in visita a Roma, Carlo ha ribadito che mancano 99 mesi al punto di non ritorno. Praticamente un count-down. Magari in questo modo lo prendono sul serio. Il cruccio principale che tormenta il futuro Re d’Inghilterra è il pensiero che un giorno i suoi nipoti potranno vivere in un mondo climaticamente sconvolto, e possano pensare che all’epoca (cioè oggi) i suoi antenati non hanno fatto niente, o non hanno operato a sufficienza, per evitare questo disastro.

Anche Barack Obama si dà al biologico

Lo dicevamo già da qualche tempo, uno dei metodi per uscire dalla crisi ambientale ed economica era produrre localmente prodotti biologici, in maniera tale da ridurre enormemente l’impatto ambientale e creare nuovi posti di lavoro ecologici.

Il nostro appello (e quello di numerose organizzazioni ambientaliste) non poteva non essere accolto dal neopresidente degli Stati Uniti Barack Obama. Appena insediatosi alla Casa Bianca, ha voluto come chef Sam Kass, cuoco che conosce molto bene, visto che è di Chicago, famoso per la sua cosiddetta “coscienza alimentare“. Dalle sue parti è famoso per:

Tentare di cambiare il mondo da un punto di vista alimentare

assicura Paul Kahan, suo ex capo al ristorante Avec.

Good Egg 2008: un premio per le galline libere

good-egg-2008-un-premio-per-le-galline-libere-foto.jpg
Finito il tempo del pollaio della nonna e delle uova fresche, anche se in molti paesini negli hinterland, qualche gallina nostrana resiste ancora. Oggi le uova che giungono sulle nostre tavole provengono da galline allevate in batteria, e forse in pochi immaginano le gravi sofferenze a cui sono sottoposti questi volatili.
Ammassate una sull’altra per uno o due anni in piccole gabbie di ferro, poco più grandi di un foglio A4, in capannoni con fila infinite di gabbie, una uguale all’altra.
Eppure per ottenere le uova non è necessario uccidere, maltrattare, ma la legge del profitto governa ancora.