processo eternit condanna Schmidheiny

Processo Eternit, il magnate Schmidheiny è stato condannato a 18 anni

processo eternit condanna Schmidheiny

L’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny, nel processo di appello Eternit sulle vittime dell’amianto, è stato condannato a 18 anni di reclusione, dopo una prima sentenza a 16 anni. Come ha dichiarato il pm torinese Raffaele Guarinello la sentenza

E’ un inno alla vita, un sogno che si avvera.

Molta soddisfazione per l’aumento della pena anche da parte dei familiari e dal presidente dell’Associazione delle vittime dell’amianto.

Processo Eternit, muore De Cartier, i risarcimenti potrebbero sfumare

processo eternitAll’infinito processo Eternit si aggiunge un nuovo capitolo con la morte di uno dei principali condannati: il barone Louis De Cartier. La lunghezza del processo ha sempre preoccupato le vittime anche per questa possibilità: la morte del barone condannato a 16 anni per le stragi causate dall’amianto estingue, secondo il legale, gli 80 milioni di euro di provvisionale alle parti civili).

processo eternit amianto thyssenkrupp

Amianto, nuova svolta nel processo Eternit

processo eternit amianto thyssenkruppL’accusa chiede 20 anni di reclusione per i dirigenti del gruppo Eternit Thyssenkrupp Stephan Schmidheiny e Louis De Cartier condannati in primo grado per omissione dolosa di cautele antinfortunistiche e per disastro ambientale; dopo la riduzione di pena di due settimane fa.

Clini e il processo Eternit

Ambiente, Clini ritratta sul processo Eternit

Clini e il processo Eternit

Non credo che oggi siamo in presenza di processi produttivi che abbiano un impatto così importante per l’ambiente e la salute così come emerso nel processo Eternit

ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, alcuni giorni dopo la sentenza contro gli alti manager del gruppo Eternit, condannati nel processo di Torino a 16 anni di carcere. La sentenza, definita dallo stesso Clini “giusta e inevitabile”, ha dato tuttavia maggiore impulso al censimento dell’amianto in Italia anche se, ammette il ministro

Ambiente, processo Eternit: condanna di 16 anni

E’ appena stata resa nota la sentenza del processo Eternit che vede da un lato il pm Raffaele Guariniello e i familiari delle oltre 2.191 vittime dell’amianto e gli ex dirigenti Stephan Schmidheiny e Jean Louis Marie Ghislain de Cartier de Marchienne con l’accusa di disastro doloroso e omissione dolorosa per non aver preso le dovute misure di sicurezza per salvaguardare gli operai delle fabbriche italiane dal contagio con la polvere di amianto.

Ambiente, processo Eternit: oggi la sentenza per 2.191 vittime

Con 2.191 vittime, 665 malati per amianto, oltre 6.400 richieste di costituirsi parte civile, il processo Eternit che si svolgerà in queste ore a Torino sarà una delle sentenze storiche e più importanti del secolo, in Italia e in Europa. Come spiega il pm Raffaele Guariniello

Comunque vada, sarà un processo storico. E’ il più grande processo nel mondo e nella storia in materia di sicurezza sul lavoro. Bisogna lavorare per dare giustizia.