Acqua come “bene pubblico”, la proposta di legge dell’opposizione

Si torna a parlare di acqua e di privatizzazione del servizio idrico nazionale. Stamattina il Partito Democratico ha presentato alla Camera una proposta di legge in previsione del referendum abrogativo del Decreto Ronchi, per ribadire che l’acqua è un “bene comune“.

Ricordiamo che lo scorso anno oltre 1 milione di persone, per l’esattezza 1 milione e 400 mila, hanno firmato per dire No alla privatizzazione dell’acqua e per chiedere un referendum nella prossima primavera affinché sia abolito l’articolo 23bis della Costituzione che accentua i tempi per la privatizzazione dell’acqua, la modifica dell’articolo 150 del decreto legislativo 152/2006, nonché l’abrogazione dell’articolo 154 del medesimo per evitare che si speculi sull’acqua pubblica.

Nel testo Disposizioni per il governo della risorsa idrica e la gestione del servizio idrico integrato, presentato questa mattina dal democratico Pier Luigi Bersani, si legge che

Tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal suolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa […] inalienabile del demanio.

Case dell’acqua, intervista al presidente di TASM Achille Taverniti

La scorsa settimana ci siamo occupati di un progetto innovativo, fiore all’occhiello del settore ecologico italiano, la Casa dell’Acqua. Un’iniziativa importante per abbattere le emissioni di CO2 dovute al trasporto dell’acqua in bottiglia perché fa giungere lo stesso bene direttamente attraverso l’acquedotto nei punti predisposti, in maniera completamente gratuita.

Per saperne di più abbiamo intervistato Achille Taverniti, presidente del TASM S.p.A., in modo da comprendere meglio l’attività e capire come si può sviluppare anche nel resto del Paese. Vediamo cosa ci ha risposto.

No alla privatizzazione dell’acqua, raccolte un milione di firme per referendum

Un milione di firme per dire no alla privatizzazione dell’acqua. Per la precisione oltre un milione e quattrocentomila cittadini italiani hanno firmato per ottenere un referendum nella primavera del 2011.
Il 19 luglio scorso la manifestazione del comitato promotore ha visto l’installazione di una diga di scatole in piazza Navona, a Roma. Gli organizzatori ed i partecipanti lottano per

contenere le conseguenze dell’applicazione del decreto Ronchi sulla privatizzazione delle risorse idriche

e chiedono al Governo

la moratoria degli affidamenti dei servizi idrici previsti dal decreto Ronchi almeno fino alla data di svolgimento del referendum

e alle amministrazioni locali di

non dare corso alle scadenze previste dallo stesso decreto.