Sono stati proclamati i vincitori della settima edizione del concorso fotografico internazionale “Fotografare il Parco“. Il progetto ideato dal Parco Nazionale dello Stelvio assieme a Swarovski Optik, con la partecipazione dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso, di Abruzzo, Lazio e Molise e per la prima volta del Parco Nazionale francese della Vanoise; è stato patrocinato della Rete Alpina delle Aree Protette e del Museo delle Scienze di Trento.
premio
Compraverde-Buygreen premia le aziende che acquistano sostenibile
Compraverde-Buygreen, svoltosi il 6 ed il 7 ottobre scorso alla Fiera di Cremona, oltre a rivelarsi, come ogni anno, punto di incontro tra pubbliche amministrazioni ed aziende che forniscono prodotti e servizi sostenibili, ha premiato, come di consueto, quelle realtà virtuose delle PA che acquistano con sguardo consapevole. Sul podio ex-aequo troviamo l’Agenzia delle Entrate e Anas Spa. Meritevoli di nota anche gli acquisti consapevoli e le buone pratiche nei consumi e nella spesa dei Comuni di Pistoia, del Mercato San Severino (Sa) e dell’USL di Rimini.
Comuni ricicloni 2011: raccolta differenziata oltre il 60% per un Comune su 6
I Comuni italiani sono sempre più “ricicloni”. Per guadagnare questo titolo, assegnato da Legambiente, significa che un Comune deve applicare la raccolta differenziata per almeno il 60% del totale dello smaltimento dei rifiuti. Numeri altissimi se pensiamo che in molte aree questi rappresentano un problema molto grave. Proprio per questo l’impresa è da applaudire, dato che il numero di Comuni che applicano questa pratica sono in costante aumento e, dato ancor più sorprendente, il più riciclone d’Italia (tra le grandi città) è Salerno, a pochi chilometri da Napoli, la città più problematica da questo punto di vista.
Comuni ricicloni 2011, il premio di CiAl per la raccolta differenziata dell’alluminio
Comuni ricicloni 2011, il riconoscimento annuale di Legambiente destinato a chi meglio gestisce il (ri)ciclo ed il recupero dei rifiuti: chi sono i virtuosi per quanto riguarda la raccolta differenziata dell’alluminio? A premiarli ci ha pensato il CiAl, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio.
Suddivisi per aree geografiche, partendo dal Nord, dove troviamo sul podio il Comune di Novellara (Reggio Emilia); passando per il Centro Italia dove a fare la differenza è il Comune di Cisterna di Latina (Latina) ed infine chiudendo il (ri)ciclo al Sud ed isole dove a primeggiare è il Comune di Oristano.
Difesa dell’ambiente: concorso per i giovani con premi in denaro
Per i giovani residenti in Germania, in Polonia ed in Emilia-Romagna, di età compresa tra i 12 ed i 23 anni, c’è la possibilità di poter partecipare, entro e non oltre il 15 aprile del 2011, al Premio della Gioventù 2011. I giovani partecipanti dovranno dare risposte sul modo con cui intendono difendere l’ambiente; a tal fine viene quindi chiesto di raccogliere delle idee, andarle a mettere in atto e realizzare dei progetti.
Attraverso il patrocinio del Land Hessen, della Regione Emilia-Romagna e della Regione Wielkopolska, i giovani partecipanti potranno ottenere premi in denaro per un ammontare complessivo pari a cinquemila euro; inoltre, per tre giorni, a Wiesbaden, i giovani vincitori saranno ospitati, ai fini della premiazione, per un periodo pari a tre giorni.
E’ Angelo Vassallo il Personaggio Ambiente 2010
E’ Angelo Vassallo il Personaggio Ambiente 2010. L’ex sindaco di Pollica è stato il più votato dal popolo della rete sul sito www.personaggioambiente.it come la personalità che più ha ispirato e influenzato stili di vita e politiche a favore dell’ambiente.
Un premio alla vita, alle azioni e ai pensieri di un uomo che non è più tra noi perché brutalmente assassinato dalla camorra lo scorso settembre, ma è ancora in grado di ispirarci e trasmettere idee e messaggi concreti di speranza verso un presente ed un futuro improntato all’amore per il territorio, alla sostenibilità ambientale che passano necessariamente attraverso la lotta per la legalità e contro tutte le ecomafie.
Sono 2893 gli utenti che hanno partecipato al voto. Angelo Vassallo ha ricevuto 653 preferenze, pari al 22,6% dei voti, e ha prevalso in una rosa di 20 candidati, scelta da un comitato tecnico di giornalisti e bloggers che si occupano di ambiente e di cui fa parte anche la redazione di Ecologiae. Sul podio segue a ruota Milena Gabanelli, giornalista conduttrice di Report, che ha raccolto 641 preferenze. Al terzo posto Marco Roveda, fondatore di LifeGate e membro del WorldShift Council, con 632 prefenze.
Premio capitale verde europea

Affrettatevi, cari sindaci delle grandi città, c’è tempo sino al 2010, quando partirà ufficialmente l’assegnazione annuale del prestigioso riconoscimento.
I criteri per la vittoria del premio dovranno coincidere con standard elevati di rispetto ambientale, ed un impegno continuo a raggiungere obiettivi ambiziosi in favore dello sviluppo sostenibile.
Good Egg 2008: un premio per le galline libere

Eppure per ottenere le uova non è necessario uccidere, maltrattare, ma la legge del profitto governa ancora.
GREEN CITY: nona edizione del premio “La Città per il Verde”
