Va veloce con il vento la Cina. Il Paese orientale ha infatti obiettivi a dir poco ambiziosi per quanto riguarda la produzione di energia eolica. Se oggi il fabbisogno energetico del Paese è coperto solo all’1% dall’energia prodotta dai parchi eolici, il Governo nel suo piano energetico ha stabilito di innalzare questa cifra a ben il 17% nei prossimi anni. Per la precisione, la Cina vuole arrivare a raggiungere ben 1.000 gigawatt di elettricità generati dagli impianti eolici presenti nel Paese.
potenza installata
Solare fotovoltaico, Italia e Germania leader mondiali
Italia, Germania, Giappone, Spagna, Stati Uniti e Cina: è la classifica dei leader mondiali del solare fotovoltaico che ci vede in testa, per una volta in cima ai virtuosi, insieme ai tedeschi.
Del futuro sostenibile di un settore energetico in costante sviluppo malgrado la crisi qual è quello dell’energia rinnovabile proveniente dal sole, si è parlato nei giorni scorsi nell’ambito della conferenza “Energia: Una nuova politica energetica per la Germania e l’Italia. L’esempio dell’energia solare e dell’elettromobilità”, un evento promosso dall’Ambasciata tedesca e a cui hanno preso parte, tra gli altri intervenuti e presenti, per l’Italia il Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi, e per la Germania Ursula Heinen-Esser ed Andrea Lindlohr, parlamentare regionale del Baden-Wuttemberg.
Fotovoltaico: Italia batte Usa e Cina in potenza installata
Le nuove statistiche provenienti dal GSE parlano di un incremento eccezionale del fotovoltaico in Italia nel 2010, addirittura superiore (e di molto) a quello dei colossi come Stati Uniti e Cina. Se infatti la Germania è inarrivabile con i suoi 17 GW installati, l’Italia nella classifica di energia fotovoltaica complessiva supera tutte le altre nazioni, arrivando a 7 GW.