Con l’estate iniziata da poche ore anche astronomicamente, torniamo a parlare della diffusione dei pollini nella varie zone d’Italia. Rispetto ai picchi primaverili in molte regioni climatiche si registra una concentrazione di pollini nell’aria più bassa che generalmente si traduce in una condizione ambientale migliore per chi soffre di allergie. In controtendenza sono soprattutto le regioni centrali ad aver registrato alti valori di concentrazione di pollini specie per quanto riguarda le piante Graminae e Plantaginaceae.
pollini
Allergie, bollettino dei pollini fino al 14 giugno 2016
Anche se astronomicamente l’estate inizierà solo tra un paio di settimane, il mese di giugno da un punto di vista meteorologico e climatico appartiene pienamente alla stagione estiva. Statisticamente giugno è caratterizzato da una bassa piovosità e da temperature in crescita; queste condizioni combinate con il ciclo vegetativo delle piante fa si che in questo mese si registrino in maniera diffusa alte concentrazioni di pollini. Un periodo quindi ancora difficile per i milioni di italiani che soffrono di allergie respiratorie legate ai pollini.
Allergie, bollettino dei pollini fino al 31 maggio 2016
Alle latitudini italiane anche la parte finale del mese di maggio è statisticamente caratterizzata dalla diffusa presenza di pollini. Per chi soffre di allergie respiratorie anche questo periodo dell’anno può quindi portare con se un generale aggravamento dei sintomi. La stabilità meteorologica con l’assenza di piogge e venti è un fattore che generalmente favorisce l’aumento della concentrazione di pollini nell’area mentre viceversa ventosità e precipitazioni possono contribuire localmente ad abbattere la presenza di allergeni nell’aria.
Allergie, bollettino dei pollini fino al 24 maggio 2016
Maggio è statisticamente un mese difficile per tutti gli italiani che soffrono di allergie ai pollini ed alle spore. Sono infatti molte le piane presenti alle nostre latitudini che in questo periodo manifestano una intesa fioritura. Oltre ad analizzare i bollettini pollinici per questa fase centrale del mese di maggio, dedicheremo anche approfondimento ai pollini delle oleaceae che in alcune regioni del Paese hanno già raggiunto una concentrazione elevata.
Allergie, bollettino dei pollini fino al 3 maggio 2016
Le piogge ed i venti forti degli ultimi giorni hanno localmente attenuato le concentrazioni di pollini e spore migliorando per qualche tempo la situazione delle persone che soffrono di allergie respiratorie. In un quadro più generale tuttavia questa fase di primavera inoltrata coincide con una intesa presenza di pollini nell’aria specie per quanto riguarda betulaceae, corylaceae e graminae. Vediamo quindi con maggiore dettaglio la situazione rilevata e le previsioni per i prossimi giorni nelle varie zone del paese.
Allergie, bollettino dei pollini fino al 12 aprile 2016
Temperature più miti, giornate più lunghe ed un paesaggio che si ricopre di colore. La primavera è sicuramente tutto questo ma per milioni di italiani è anche il periodo dell’anno più critico per le allergie ai pollini. In questa stagione infatti si registrano abitualmente le maggiori concentrazioni di pollini nell’aria per molte specie vegetali con effetti negativi sul benessere delle persone allergiche.
Allergie, bollettino pollinico settimana 10-15 luglio 2014
Gli ultimi aggiornamenti utili per chi soffre di allergie nelle varie zone d’Italia: ecco le previsioni del bollettino pollinico della settimana per le giornate dal 10 al 25 luglio 2014.
Allergie, bollettino pollinico settimana 1-6 maggio 2014
Vediamo insieme il bollettino pollinico della settimana con le previsioni dall’1 al 6 maggio 2014, strumento sempre utilissimo per chi soffre di allergie, per avere un’idea in anticipo della concentrazioni di pollini nell’aria in un determinato momento nelle varie zone del nostro paese.
Allergie di primavera, come sono fatti i pollini? (gallery)
Dopo aver informato i nostri lettori su come prevenire gli effetti delle allergie di primavera, come curare i sintomi con rimedi naturali e come prevedere la quantità di pollini nell’aria attraverso la pubblicazione dei bollettini pollinici settimanali; oggi voglio scoprire con voi come sono fatti i pollini responsabili delle più comuni forme di allergie di primavera.
Allergie di primavera, bollettino pollinico 30 maggio-4 giugno
Nonostante le piogge a carattere temporalesco e la neve in alta quota, le concentrazioni dei pollini nell’aria continuano ad avere valori costanti e in alcuni casi in rialzo e questo non favorisce i soggetti allergici che soffrono di rinite stagionale e di febbre da fieno. Consultiamo il bollettino pollinico della settimana che va dal 30 maggio al 4 giugno per capire come affrontare le allergie di primavera e ridurre i sintomi e gli effetti.
Allergie di primavera, bollettino pollinico 23-28 maggio
Proseguiamo con l’informazione sulle allergie di primavera, consultando il bollettino pollinico nazionale per la settimana che va dal 23 al 28 maggio 2013. Le condizioni meteo previste, con piogge sparse un po’ ovunque per l’Italia, favoriscono un abbassamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore responsabili delle principali allergie di primavera. Vediamo in dettaglio, la situazione per il Nord, il Centro e il Sud Italia.
Allergie di primavera, come curarsi con l’omeopatia
Ci troviamo nella fase acuta delle allergie di primavera, quando gli occhi e il naso sono arrossati e molto sensibili a causa dei pollini e delle spore. Per lenire gli effetti si possono usare dei farmaci tradizionali, spesso a base di cortisone, oppure scegliere rimedi naturali e non invasivi curandosi con l’omeopatia. Scopriamo pregi e difetti della medicina alternativa e quali sono i medicinali omeopatici adatti a contrastare le allergie stagionali.
Allergie di primavera, bollettino pollinico 16-22 maggio
Con le forti perturbazioni della settimana la situazione dei pollini per la settimana che va da mercoledì 16 a mercoledì 22 maggio 2013 è abbastanza stazionaria, per cui i soggetti che soffrono di allergie di primavera potranno tirare un sospiro di sollievo perché con le piogge e il maltempo previsto fino a venerdì e poi di nuovo da lunedì, nell’aria vi saranno pochissimi pollini e spore! Diversa è invece la situazione per il Sud Italia, dove il cielo sarà sereno per quasi tutta la settimana.Ma vediamo in dettaglio il calendario pollinico nel Nord, Centro e Sud Italia.
I 10 alimenti da evitare quando si ha l’allergia
Torniamo a parlare di allergie di primavera in un periodo che vede moltissimi italiani alle prese con febbre da fieno, starnuti, occhi arrossati e anche gravi attacchi di asma. I rimedi naturali e la medicina alternativa, uniti alla conoscenza dei bollettini pollinici e delle spore continuano ad essere le carte vincenti ed ecologiche per affrontare al meglio l’allergia!