dibattito sindrome nimto

Ecologia, dopo la sindrome Nimby arriva Nimto: ‘non nel mio mandato’

dibattito sindrome nimto

Come abbiamo visto, la sindrome Nimby colpisce molti italiani e cittadini dell’Unione europea, senza fare distinzioni tra sesso ed età. Tuttavia è possibile andare avanti con la costruzione di opere di interesse pubblico senza danneggiare l’ambiente e la sensibilità degli abitanti. Come? Costruendo secondo criteri di ecocompatibilità e trasparenza e mettendo in atto quello che in Francia è chiamato “dèbat public” ossia dibattito pubblico in cui la chiarezza e il coinvolgimento dei cittadini da parte dei governi è continuo e trasparente.

I partiti italiani e l’ambiente: a caccia di ecologia nei programmi dei vari candidati al governo

i-partiti-italiani-e-lambiente-a-caccia-di-ecologia-nei-programmi-dei-vari-candidati-al-governo-foto1.jpg

Le elezioni si avvicinano. C’è chi come me non andrà a votare, non sentendosi rappresentato da nessun esponente dell’attuale politica italiana. C’è chi ha già le idee chiare tra destra, sinistra, centro ed estremismi. E poi ci sono gli eterni indecisi, combattuti tra il mettere la croce del voto e il metterci una croce sopra.

Chissà che a chiarirvi le idee non siano i buoni propositi (perchè finchè sono solo sulla carta, li considero solo tali) dei partiti politici riguardo all’ambiente.