plastica
National Toxicology Program: le bottiglie di plastica aumentano il rischio di tumori

La spesa ecologica al supermercato: si puo’ fare

Ad Imperia la mostra sulla casa eco-logica

Sacchetti di plastica: divieto di circolazione in tutto il mondo

Allarme: i metalli si stanno esaurendo

Attenti ad usare le confezioni monodose, inquinano più di quelle formato famiglia

Miniauto: il nuovo sogno degli adolescenti, ma sono davvero sicure ed ecologiche?

Il tetrapak è riciclabile?

Questa ditta ha aderito alla HCVF (High Conservation Value Forest), sorto nel 2006 per combattere la deforestazione illegale e sin dalla sua nascita si è schierata a favore dell’ambiente, partecipando ad iniziative del WWF, per diminuire le emissioni di CO2 favorendo un aumento della quota di energia verde e una riduzione dei consumi.
Corpi di plastica: dagli States una nuova preoccupante scoperta
I nostri corpi contengono residui delle materie plastiche usate in cucina.
E’ la nuova scioccante rivelazione di alcuni studiosi del governo federale statunitense.
Il bisfenolo A (BPA), il maggior componente molecolare dei prodotti di plastica, sarebbe presente negli organi e nei tessuti degli americani, grandi e piccoli, senza esclusioni.
Il BPA viene legato in lunghe catene, chiamate polimeri, per trasformare il policarbonato in plastica.
La parte interna di molti contenitori di cibo, bevande ma anche piccoli elettrodomestici e il biberon dei bambini, sono fatti da policarbonati. L’uso e il riscaldamento possono provocare la rottura e lo scioglimento dei polimeri che entrano così a contatto con il cibo e, da lì, nell’organismo.