ciclovie 2016

Ciclovie, 4 progetti per girare l’Italia in bicicletta

ciclovie 2016
Nell’ultima Legge di Stabilità (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) e nel relativo Collegato Ambientale sono state introdotte numerose misure di incentivo alla mobilità sostenibile come abbiamo già visto di recente parlando delle misure a sostegno degli spostamenti tra casa e lavoro e tra casa e scuola. Al comma 640 dell’articolo 1 della legge 208 vengono inoltre stanziati nuovi fondi per il prossimo triennio destinati alla progettazione ed alla realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie, un provvedimento molto atteso che potrà dare slancio all’intero settore raccogliendo le istanze dei tanti appassionati italiani e stranieri.

giornata mondiale bicicletta italia

Giornata mondiale della bicicletta, com’è la situazione in Italia?

giornata mondiale bicicletta italiaOggi in tutto il mondo si celebra la giornata mondiale della bicicletta. In Italia la manifestazione più importante si terrà a Milano con il Cyclopride, ma in tutte le più importanti città del pianeta si terranno pedalate di protesta e di proposta per chiedere maggior tutela per le due ruote. Ma com’è la situazione italiana? Ha lasciato tutti sorpresi il dato dello scorso anno secondo cui erano state vendute, per la prima volta da mezzo secolo, più bici che auto. In sostanza possiamo affermare che non stiamo messi così male.

Ferrovie dimenticate 2013

Ecologia, oggi è la Giornata nazionale delle Ferrovie dimenticate

Ferrovie dimenticate 2013Oggi si festeggia la VI edizione della Giornata nazionale delle Ferrovie dimenticate. Con oltre 50 eventi da Nord a Sud dell’Italia si potrà andare alla scoperta degli itinerari ferroviari su rotaia dismessi con passeggiate a piedi, in bicicletta o su antichi convogli per non dimenticare e per riscoprire “in senso ecologico” il passato.

autostrada cittadina biciclette australia

Autostrada cittadina per biciclette, l’idea arriva dall’Australia

autostrada cittadina biciclette australiaSe a limitare la diffusione delle biciclette in città sono la scarsezza delle piste ciclabili e la mancanza di sicurezza, ecco l’idea australiana: realizzare una specie di autostrada sopraelevata utilizzabile solo per le due ruote. Hanno intenzione di realizzarla a Melbourne dopo aver preso in considerazione i progetti inizialmente ideati per Toronto e Londra. Si chiamerà Veloway e costerà appena 20 milioni di dollari australiani (circa 16 milioni di euro).

VenTo, il progetto della bicistrada Venezia-Torino in cerca di fondi

VenTo, lo splendido progetto del Politecnico di Milano per una bicistrada da record, in grado di collegare Venezia a Torino con un tracciato di 679 km, è in cerca di fondi. Quanto costerebbe realizzare VenTo, la bicistrada più lunga d’Italia? Il costo è pari a quello della costruzione di soli 2 km di autostrada.

Biciclette, ecco le città più bike-friendly

Le città dove si può girare in bicicletta nel modo più sicuro? Quelle in cui ci sono poche macchine. Anche se è un aspetto scontato, va riconosciuto che non è l’unico. Secondo l’ultima rilevazione dell’Istat, in collaborazione con l’Aci, girare in bicicletta in Italia è pericoloso, ma non in tutte le città. In alcune come Aosta, Trento, Trieste, Campobasso, e persino Genova dove di certo di automobili non ne mancano, il rischio è pari a zero. Purtroppo in altre città è una scommessa quotidiana.

Mobilità sostenibile: le autostrade per biciclette sempre più diffuse in Europa (tranne che in Italia)

Mentre in Italia continuiamo a dibattere sulle piste ciclabili che non riusciamo proprio a realizzare, nel resto d’Europa sono già avanti e le autostrade per biciclette spuntano come funghi. Il mese scorso vi avevamo dato notizia della prima autostrada ciclabile al mondo, realizzata in Germania, ma ora siamo già al passo successivo visto che anche in Inghilterra ed in Svezia ci sono progetti simili.

Piste ciclabili, Firenze inaugura OpenBike: mappatura web Google Earth

Ancora una notizia verde per la città di Firenze che ha inaugurato OpenBike, la prima mappatura web completa delle piste ciclabili da Google Earth. Oltre 1.200 rastrelliere, piste ciclabili, aree pedonali di cui sono indicate anche le pendenze per facilitare la scelta del percorso per meno esperti delle due ruote e famiglie. Soddisfatto il consigliere delegato alle politiche per la bicicletta, Giampiero Gallo, che ha commentato

Incredibile ma vero: a Copenhagen ci sono troppe biciclette!

Non pensavamo di poter mai dire una frase del genere, ma nella città di Copenhagen ci sono troppe biciclette. Abbiamo sempre promosso la diffusione delle due ruote perché è la scelta più ecologica per spostarsi in città, e fa bene alla salute e al pianeta, ma la capitale danese, che probabilmente è la città con più biciclette al mondo, non riesce più a gestirle tanto che ora ha un problema di sicurezza.