EEA: l’aria europea è più pulita di 10 anni fa

Buone notizie dall’EEA (Agenzia per l’Ambiente Europea): l’aria nei cieli del Vecchio Continente è più pulita di 10 anni fa. L’Agenzia che fa capo a Bruxelles mette in rilievo che le direttive intraprese dal Parlamento europeo in materia di tutela ambientale stanno dando gli effetti sperati.

In particolare sarebbero tre le direttive che hanno dato risultati: i nuovi standard sui mezzi di trasporto (le classi Euro), le quali costringendo molti clienti ad acquistare auto più nuove (Euro 4 ed Euro 5) per circolare in determinate zone, hanno portato a ridurre dell’80% il monossido di carbonio (CO), una delle principali componenti dell’effetto serra; la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento (il protocollo denominato IPPC) e la riduzione delle emissioni dei grandi impianti (LCP) che hanno ridotto gli ossidi di azoto (NOx) del 40%, i composti organici volatili non metanici (COVNM) del 68% e le polveri sottili del 60%.

Emergenza smog, stop al traffico in ottanta comuni della Pianura Padana

inquinamento Milano stop trafficoSecondo indiscrezioni, la data fissata per lo stop al traffico negli ottanta comuni della Pianura Padana è quella di domenica 28 febbraio. Una misura straordinaria, la convocazione dei sindaci di numerose città e cittadine dell’area tra le più inquinate ed inquinanti d’Italia, fortemente voluta, pubblicizzata (più volte, a gran voce, quasi sbandierata) dal primo cittadino di Milano, Letizia Moratti e da Sergio Chiamparino, sindaco di Torino.

E’ probabile che questa decisione con tanto di megafoni e squilli di trombe sia in relazione con l’impatto negativo avuto sulla buona condotta dei governanti padani dalla notizia di casi sospetti di leucemia in bambini residenti nella stessa zona del milanese, con il livello di polveri sottili che da mesi rasenta ormai il limite del consentito e del vivibile, con l’approssimarsi delle elezioni regionali, con alcune inchieste che dovrebbero far luce  su presunti comportamenti illeciti su inquinamento e smaltimento dei rifiuti proprio in alcune regioni del Nord.

Ciclo di coltivazione delle piante e cambiamenti climatici: l’apoteosi del disastro

g8.jpg

Il terzo millennio è iniziato all’insegna dei cambiamenti globali del pianeta, provocati dall’uomo, nello sfruttamento sconsiderato delle risorse, nell’ignoranza completa di qualsiasi norma di rispetto della natura e dell’ambiente.
Conseguenza più evidente delle innaturali modifiche apportate dalla civiltà umana, il fenomeno dell’effetto serra, e i conseguenti mutamenti climatici che ne sono l’effetto immediato.

L’uso dei combustibili fossili ha alterato la composizione dell’atmosfera ed il ciclo naturale del carbonio. Attraverso il meccanismo della fotosintesi, l’anidride carbonica viene fissata dalle piante e ritorna in circolazione tramite processi di decomposizione; la combustione di petrolio, carbone e gas immette nell’atmosfera una quantità eccessiva di anidride carbonica accumulata in tempi geologici nel sottosuolo in miliardi di anni.