E’ appena cominciata la Giornata nazionale dell’albero con iniziative ed eventi in tutte le città del Paese e con “Il Bosco del respiro” manifestazione patrocinata da Ministero dell’Ambiente, Green City Italia e Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini. Un’installazione circolare con alberi autoctoni è stata impiantata nelle piazze italiane per spiegare a grandi e piccini la filosofia e la finalità de “Il Bosco del respiro”.
piantumazione alberi
Ambiente, 21 novembre: Giornata nazionale dell’albero
Lo scorso anno circa 1.400 fra Comuni e scuole di ogni ordine e grado in tutta Italia si sono ritrovati contemporaneamente, il 21 novembre, a celebrare la Giornata nazionale dell’albero rinverdendo una festa di antiche tradizioni attraverso un gesto semplice ma molto simbolico: la piantumazione di alberelli in numero proporzionale alla popolazione del proprio Comune, a sottolineare lo stretto legame esistente fra gli alberi e la vita stessa dell’uomo
Cosi inizia la lettera aperta del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ai Sindaci di tutti i comuni italiani per ricordare e per sensibilizzare sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo del nostro Paese e del mondo intero, nell’Anno Internazionale delle Foreste; e per dare supporto alle diverse iniziative che si svolgeranno il 21 novembre per la seconda edizione della Giornata nazionale dell’albero.
Regali di Natale ecocompatibili, il BosCO2 di Legambiente
Il BosCO2 di Natale è una delle molte iniziative di Legambiente per avvicinare bambini ed adulti alla natura e all’ambiente. Il BosCO2 è un vero e proprio bosco fitto e rigoglioso, ma ha una particolarità unica: è formato da piante regalate per la festa del Natale.
Con il contributo di 40 euro puoi far crescere un bosco e regalare un albero ad un tuo caro amico che in cambio riceverà da Legambiente un biglietto di auguri per il Natale a forma di albero, da utilizzare anche come decorazione natalizia, 100% ecosostenibile.
Nel bigliettino di auguri ci saranno tutte le informazioni sull’albero che gli è stato donato con la scheda del Parco in cui verrà piantato il tuo dono di Natale, e l’attestazione dell’anidride carbonica compensata dalla sua crescita. Quest’anno il BosCO2 di Natale ha come obiettivo il ripopolamento del Parco di Giussago e Lacchiarella, nelle province di Milano e Pavia.
Festa dell’Albero 2010, il programma di Legambiente
Torna anche quest’anno l’appuntamento con la Festa dell’Albero, un’iniziativa di Legambiente per sensibilizzare adulti e bambini ai temi ecologici. Gli appuntamenti sono per domani 19 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi, sabato 20 e domenica 21.
Con lo slogan Coltiviamo la biodiversità e con la piantumazione di alberi, ma anche convegni, giochi ed eventi culturali, Legambiente informa e educa al rispetto per la natura e all’equilibrio degli ecosistemi, all’abbattimento delle emissioni di CO2 e alla salvaguardia dell’ambiente. Sapevate ad esempio che per ogni 3 alberi piantati si compensano le emissioni annue di anidride carbonica prodotte per la produzione di elettricità per 3 persone? E che per ogni 20 alberi piantati si compensa la CO2 prodotta da un ufficio con 10 dipendenti? Gli esempi sono molti, ma il risultato è il medesimo: piantare un albero aiuta il Pianeta.
La piantumazione di alberi è necessaria per il Pianeta e per le nostre città congestionate dal traffico e sempre più inquinate. Piantare un albero significa assorbire anidride carbonica e liberare nell’aria ossigeno. Quest’anno l’iniziativa assume ancor più significato, in occasione dell’Anno Internazionale della Biodiversità, e in attesa del 2011, dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale delle Foreste.
Giornata Nazionale degli Alberi, grandi attese per il 21 novembre
La Giornata Nazionale degli Alberi, istituita dal Consiglio dei ministri per migliorare la qualità dell’aria nelle città e per aumentare la sensibilità dei cittadini alle tematiche ambientali, tra pochi giorni
Parchi per Kyoto, in Italia si sceglie la forestazione per combattere le emissioni
Parchi per Kyoto è al suo via ufficiale oggi in cinque zone tra quelle che hanno aderito all’iniziativa. Si tratta di un progetto che mira a contrastare e controbilanciare le emissioni di anidride carbonica procedendo alla forestazione di nuove aree verdi.
A sostenere e promuovere il progetto Federparchi, la Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali, Kyoto Club, Legambiente, AzzeroCO2 e il Ministero dell’Ambiente.
Sono circa settemila gli alberi che verranno piantati, seguendo una logica ambientalista che convince e anche molto: quella della compensazione, che ha già avuto tanto successo in numerosi altri Paesi del mondo, primi tra tutti quelli dell’America del Nord.
In sostanza a sovvenzionare i parchi saranno le aziende che producono gas serra, rimediando almeno in parte ai danni inferti all’ambiente e all’atmosfera. In Italia le opere di forestazione interesseranno una superficie complessiva di 22 ettari, includendo varie aree della Penisola, da Nord a Sud, ed isole.