Piante carnivore, come fare per coltivarle in giardino

Cerchi un rimedio naturale contro zanzare, mosche e insetti? Coltiva una pianta insettivora: dài un tocco di colore al tuo giardino e incuriosisci i tuoi ospiti con una pianta carnivora. Anche se le piante sono originarie dell’Australia e del Sud America, la specie Drosera vive anche in Italia, diffusa principalmente sulle Alpi, in Emilia Romagna, Toscana e Liguria, si adatta facilmente a climi temperati e luoghi assolati, purché il terreno sia costantemente bagnato o umido.

Piante carnivore, rimedi naturali contro formiche e zanzare

Le piante carnivore sono uno dei rimedi più naturali al mondo per combattere il proliferare degli insetti che possono essere nocivi per l’uomo, come ad esempio le zanzare e le formiche. Le piante insettivore crescono difatti in ambienti umidi e paludosi, habitat prediletto anche per le zanzare, ma alcune specie di piante si possono coltivare in giardino e in climi più miti, così come negli orti di casa, anche in Italia.

Piante carnivore, gallery

Le piante carnivore catturano ed imprigionano gli insetti attraverso cinque diversi tipi di trappole, che nel tempo si sono evolute in base al clima e all’habitat di coltivazione. Sono questi dei rimedi naturali contro zanzare, formiche e altri insetti nocivi all’agricoltura o invasivi per la casa. Nella gallery prenderemo in esame le più spettacolari piante insettivore al mondo, classificandole in base alle loro trappole: dalle piante carnivore con le foglie arrotolate ad ascido più semplici, fino alle piante carnivore dalle complesse trappole a scatto.

Piante carnivore e biodiversità, habitat e trappole per insetti

Le piante carnivore, anche dette insettivore, sono piante in grado di mangiare protozoi ed animali, per lo più insetti e alcune specie di piccoli ragni. Questa loro caratteristica è dovuta all’adattamento ambientale subito nel corso dei secoli. Le piante carnivore difatti sono originarie degli ambienti umidi, come paludi, rocce affioranti e torbiere, luoghi in cui il suolo presenta una forte acidità che lo priva di nutrienti e di azoto, indispensabili per la crescita delle piante. Così esse si nutrono delle proteine animali catturate dalle foglie modificate. Esistono cinque diversi tipi di trappole per la cattura degli insetti, specializzate per differenti tipi di prede.