Grazie alla segnalazione di un nostro lettore, oggi vi parliamo di una realtà di mobilità sostenibile tutta italiana: la bicipolitana di Pesaro! Se in Germania sono partiti i lavori per un’autostrada per le biciclette, modo innovativo ed intelligente per abbattere i livelli di smog e di polveri sottili nell’aria delle località tedesche, ma anche un modo sano ed ecologico per stare in forma e non arrivare tardi al lavoro, nella città di Pesaro gli spostamenti avvengono in metropolitana per biciclette.
Pesaro
Parcheggi fotovoltaici: a Pesaro il più grande d’Italia
Una produzione di energia pulita da fonte solare pari annualmente a 2,6 milioni di KW/h, tanti quanti ne servono per soddisfare il fabbisogno annuo di ottocento famiglie. Questi sono i numeri, sul territorio del Comune di Pesaro, del più grande parcheggio fotovoltaico in Italia che è stato realizzato dall’Amministrazione assieme a Blu Mini Power.
L’impianto è stato ufficialmente inaugurato da Sun Parking Pesaro a fronte di un’estensione pari a ben 25 mila metri quadrati di pannelli e la presenza di un grande display che, a fronte della produzione di energia elettrica, fornisce in tempo reale le quantità di anidride carbonica (CO2) non immesse in atmosfera.
Green art allo Sponge Living Space, la mostra di Mirko Canesi
La mostra personale di Mirko Canesi sin dal titolo Fall and Rising, Fall and Rising, Fall and Rising, Fall and Rising, Fall and Rising, Fall and Rising, lancia un messaggio forte, ripetuto all’infinito, una ciclicità che torna. Come la caduta e la rinascita della vita biologica, o dell’operare artistico che trasforma in un tutt’uno l’arte e la natura.
L’esposizione, a cura di Chiara Canali, ripercorre la carriera artistica di Canesi attraverso due forme espressive connesse e ben delineate: al Green Art e la pittura su carta.
Inquinamento, quelle misure antismog di Pesaro che non piacciono agli artigiani
Adottare misure antismog non è mai compito facile per le amministrazioni cittadine. Molto spesso, infatti, ai piani contro l’inquinamento non fanno, non vogliono e/o non possono far seguito incentivi concreti a sostegno della popolazione affinché si adegui in maniera più morbida alle norme maggiormente rigide, che si tratti di trasporti piuttosto che di rifiuti. E così i comportamenti sostenibili si trasformano quasi in un peso, un ulteriore capitolo di spesa che in tempi di vacche magre, porta ad un’ostilità, solo all’apparenza ingiustificata, contro provvedimenti volti a migliorare la qualità dell’aria e dunque la salute pubblica dei cittadini.
E’ il caso di Pesaro, dove gli artigiani e gli autotrasportatori protestano contro il piano antismog e la circoscrizione di una zona blu, vietata ai veicoli inquinanti. Decisione accolta a dir poco male dagli operatori dei due settori che minacciano di consegnare le chiavi degli automezzi al sindaco.
Parcheggio fotovoltaico: a Pesaro il più grande d’Europa in area pubblica
E’ il più grande parcheggio fotovoltaico d’Europa in area pubblica, e si trova nel nostro Paese, a Pesaro. L’impianto è stato inaugurato proprio oggi, sabato 18 dicembre 2010, in presenza, tra gli altri, del sindaco di Pesaro, Luca Ceriscioli, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Matteo Ricci, l’Assessore regionale Energia e Fonti rinnovabili, Sandro Donati, l’assessore Ambiente e Energia, Giancarlo Parasecoli, ed il presidente dell’Associazione produttori energia da fonti rinnovabili, Roberto Longo.
L’impianto fotovoltaico si estende per una superficie pari a ben 25 mila metri quadrati, e ricopre totalmente la copertura del parcheggio dell’Adriatic Arena. Con una potenza elettrica pari a 2,6 milioni di kWh/annui, il parcheggio fotovoltaico è in grado di produrre energia pulita a copertura del fabbisogno annuo di ben ottocento famiglie.